Ventaglio di strategie comiche nell'"Aulularia" plautina.
La seguente trattazione ha lo scopo d’illustrare i molteplici e variegati aspetti che può incarnare la comicità in una delle più riuscite commedie di Plauto, ovvero l’Aulularia.
All’interno del nostro percorso entreremo in contatto con svariate realtà, a partire da una rapida panoramica sull’Avare di Moliere (a cui ci allacceremo al termine del progetto, forgiando in tal modo una ring-komposition) sino ai “nodi” mentali che permeano l’omonima opera di Laing e che, come vedremo, richiamano facilmente alla memoria il vecchio avaro Euclione, protagonista dell’opera da noi presa in esame.
Ulteriori legami con altri autori verranno delineati spaziando attraverso millenni di storia letteraria, inanellando parallelismi tra l’Aulularia e i suoi modelli greci quanto tra la medesima commedia del sarsinate e gli studi di Freud sui motti di spirito, nonché i meccanismi comici sagacemente pennellati da Marina Mizzau nel suo saggio sulla barzelletta.
Non mancheranno, naturalmente, i legami tra il nostro testo e quello d’altre opere del medesimo autore, quali l’Epidicus, lo Stichus e il Miles gloriosus.
Per quanto riguarda i meccanismi della comicità contenuti nell’Aulularia stessa, esploreremo sia l’ambito delle figure retoriche (analizzando in particolare gustose iperboli e curiosi witz) che quello prettamente stilistico. Ci destreggeremo così tra colloquialismi e neoformazioni plautine, passando attraverso riferimenti a personaggi storici e mitologici, invocazioni a divinità, accumulazioni e rapidi quanto esilaranti “botta e risposta” tra i protagonisti, per giungere infine ad allusioni a cariche pubbliche e proverbi.
Queste, al pari del dipingere i personaggi coi tratti fissi (pertanto facilmente riconoscibili da parte del pubblico), assolvono la funzione d’avvicinare al testo il lettore/spettatore, intrecciando un legame che verrà saldato e rafforzato tramite gli usuali meccanismi dell’“a parte”, i rovesciamenti di ruolo appartenenti alla realtà del cosiddetto “carnevalesco” e l’utilizzo di tematiche quali, ad esempio, la misoginia.
A questo proposito, non mancheremo d’occuparci delle caratteristiche d’ogni, esilarante, tipologia di personaggio fisso: muovendoci dal callidus servus ai cuochi, dall’anus vinosa ai parenti in conflitto per l’unione con la concupita puella di turno, approderemo infine allo spilorcio Euclione, figura centrale dell’intera opera.
Meravigliosa creazione plautina, l’ossessivo avaro appare perennemente mantenuto sul filo del rasoio dal terrore che la pentola ricolma d’oro, reperita nel proprio giardino, possa finire per venigli sottratta. E sarà proprio questo timore a far scaturire la cosiddetta “profezia che s’autodetermina”, rendendolo vittima del destino da lui stesso preventivato e scaraventandolo in un vortice di follia. Follia che lo convoglierà verso l’assunzione di comportamenti allucinanti e allucinati, a tal punto da renderne le azioni incomprensibili persino agli altri protagonisti della vicenda.
Così, spaziando tra divertenti malintesi e finte gaffe, esplicite e scurrili oscenità, fughe di scena iterate e improvvise, non ci limiteremo soltanto a delineare ogni forma che la comicità insita nell’Aulularia assume, ma scopriremo a poco a poco lati sempre più nuovi, ugualmente affascinanti d’uno dei più riusciti personaggi che l’incredibile vena creativa di Plauto sia mai stata in grado di tratteggiare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Jennifer Bertasini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere Classiche |
Relatore: | Licinia Ricottilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 43 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il gioco degli specchi: da Plauto a Wilde il doppio è in scena
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi