Didattica museale: esperienze innovative in corso
Questa tesi si è posta l'obiettivo di analizzare il concetto di didattica museale a partire dalla letteratura specifica presente. La prima parte, teorica, riguarda il concetto di didattica museale con relativi cenni storici. La seconda parte, sperimentale, consta di otto interviste in profondità non direttive a responsabili della didattica museale di varie realtà milanesi. L'ultima parte è dedicata all'utilizzo delle nuove tecnologie nei musei, con il relativo contributo di internet. Infine è stata inserita una appendice sul Centro di Didattica Museale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Roma Tre.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Brivio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Vedere con le mani
L'edizione aggiornata della tesi di laurea "Vedere con le mani" dell'autrice Anna Maria Sacchetti, è stata recentemente pubblicata nella Collana Saggistica dalla "Edizioni Clandestine"
FAQCome consultare una tesi
Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario. Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file. Maggiori informazioni Perché consultare una tesi?
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
Clausole di consultazione
Vuoi tradurre questa tesi?
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito. Per tradurre questa tesi clicca qui » Scopri come funziona » DUBBI? Contattaci Contatta la redazione a Parole chiaveTesi correlateNon hai trovato quello che cercavi?Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione Ottimizza la tua ricerca:
Idee per la tesi?Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti Come si scrive una tesi di laurea?A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro? Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile. La tesi l'ho già scritta,
|