Struttura e performance del mercato dei mezzi tecnici per l'agricoltura: fertilizzanti, fitofarmaci e sementi
Il mondo agricolo rappresenta la porzione di società e del sistema economico che nell’ultimo secolo più di ogni altra ha vissuto mutamenti radicali nelle proprie dinamiche di sviluppo. La produzione agricola ha infatti progressivamente incrementato il legame con il mondo industriale fornitore di capitale e di beni intermedi e, nell’arco di pochi decenni, lo sviluppo della tecnica e le politiche attuate nelle aree più evolute del pianeta hanno trasformato le istanze di una agricoltura di sussistenza nelle problematiche relative alla gestione di volumi di prodotto molto elevati. Alla crescente “industrializzazione” dell’agricoltura si è accompagnato l’ampliamento dei mercati di riferimento sia per quanto riguarda l’approvvigionamento di materie prime che per lo sbocco delle produzioni realizzate. Ciò aumenta la pressione competitiva e riduce i margini di redditività, soprattutto in quei sistemi produttivi dotati di minore potere contrattuale. Ancora una volta quindi le opportunità (ma anche le incognite) che si prospettano sono incorporate nelle dinamiche del progresso scientifico e tecnologico (dalla rapida diffusione delle agro-biotecnologie, all’adozione di pratiche colturali “intelligenti” e più rispettose dell’ambiente).
Oggetto di questa ricerca è lo studio del mercato internazionale ed italiano dei mezzi tecnici per l’agricoltura ed in particolare si farà riferimento ai prodotti fitosanitari, ai fertilizzanti ed alle sementi. Di questi prodotti occorre rilevare in primo luogo l’importanza assunta in termini economici assoluti: il valore del mercato a livello mondiale sfiora i 34 miliardi di euro per i prodotti agrochimici ed i 27 miliardi di euro per le sementi, mentre in Italia gli agricoltori spendono per l’acquisto di sementi, fitofarmaci e fertilizzanti in media 2 miliardi di euro all’anno, pari a circa 1/6 del totale dei consumi intermedi agricoli nazionali.
Tuttavia il ruolo principale svolto dalle produzioni agro-bio-chimiche riguarda più la loro natura di beni intermedi essenziali per la produzione agricola. In quest’ottica le caratteristiche dei mercati presi in esame rivestono un’importanza strategica poiché dal lato dell’offerta industriale si riscontrano marcati fenomeni di concentrazione e di ricerca di posizioni di dominio su mercati sempre più ampi, mentre il rapido progresso tecnologico e la conseguente crescita di produttività inducono la tendenza alla discesa dei prezzi reali dei prodotti agricoli. Allo stesso tempo l’ampio ricorso ai mezzi chimici del recente passato e l’attuale massiccia commercializzazione di prodotti modificati geneticamente hanno avuto un forte impatto sull’interesse dell’opinione pubblica e dei governi per problematiche quali la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute dei consumatori.
Nel primo capitolo della tesi vengono presentati i principali riferimenti teorici inerenti lo studio dei mercati e le condizioni di concorrenza. Tra i vari strumenti di analisi presi in esame, particolare attenzione viene rivolta all’approccio “Struttura–Comportamento–Performance” caratteristico dell’economia industriale tradizionale, che pare offrire lo schema teorico di riferimento più utile per lo studio del mercato oggetto di indagine.
Il quadro istituzionale e normativo che regolamenta la produzione e l’utilizzo dei prodotti agrochimici viene delineato nel secondo capitolo considerando sia il sistema di regole proposto a livello internazionale (FAO, OCSE e WTO), sia le differenti politiche attuate a livello regionale dagli USA e dall’Unione Europea, per concludere con un cenno alla regolamentazione di aspetti più specifici quali la qualità e la certificazione delle sementi e la tutela della proprietà intellettuale.
Per quanto attiene l’offerta, l’esame della configurazione industriale svolta nel terzo capitolo si focalizza in particolare sulle condizioni operative, il processo di concentrazione e le strategie di mercato delle principali imprese.
Il quarto capitolo si propone invece di determinare la struttura e le condizioni operative del mercato dal lato della domanda ed affronta temi quali il ruolo del progresso tecnologico in agricoltura, la struttura e l’evoluzione di alcune delle più importanti colture estensive e l’utilizzo degli input nei differenti sistemi agricoli. Il quadro è completato dall’analisi dei flussi commerciali per prodotto ed area di riferimento.
Infine nel quinto capitolo viene condotta un’analisi comparata di tre mercati italiani (sementi di barbabietola, mais e frumento duro) con l’intento di evidenziarne le differenti caratteristiche in relazione alle forme organizzative del mercato, sia alla composizione dell’offerta industriale e della domanda agricola e sia, infine, per quanto attiene l’importanza dell’attività di ricerca e selezione varietale, attraverso un’elaborazione dei dati relativi alle iscrizioni al Registro Nazionale delle Varietà delle Specie Agrarie del Ministero delle Politiche Agricole.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Camanzi |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Economia e Politica Agraria |
Anno: | 2002 |
Docente/Relatore: | Giorgio Amadei |
Istituito da: | Università degli Studi di Bologna |
Dipartimento: | Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 276 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le attività di ricerca e sviluppo nel settore delle biotecnologie
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi