Skip to content

WASP: Modello di simulazione di propagazione degli inquinanti nei corpi idrici

Il modello WASP (Water Quality Analysis Simulation Program/ Programma di simulazione di analisi di qualità delle acque) è un particolare modello di analisi di qualità delle acque che permette di interpretare e predire i risultati relativi alla qualità delle acque analizzate, che possono aver subito un processo di degradazione a causa di fenomeni naturali o di inquinamento prodotto dall’uomo.
WASP è un programma di modellamento comportamentale dinamico per sistemi acquatici, che considera sia la colonna d’acqua sovrastante sia il fondo sottostante, cioè lo strato bentonico. In questo programma vengono rappresentati i processi di dispersione e advezione che variano nel tempo, nonché i carichi di massa puntuali e diffusi e gli scambi con l’ambiente esterno.
WASP ci permette di studiare sistemi da uno fino a tre dimensioni, ed una grande varietà di tipi di sostanze inquinanti.
WASP è un modello dinamico che può essere usato per analizzare una varietà di problemi di qualità delle acque in diversi corpi idrici come laghetti, laghi, fiumi, riserve, estuari e acque di costa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La conoscenza dell’ambiente che ci circonda ha sempre rappresentato uno degli obiettivi primari dell’uomo. Nel tempo si è raggiunta, sempre di più, la consapevolezza della necessità di controllare e monitorare gli ecosistemi, per una maggiore comprensione delle dinamiche ambientali, al fine di preservare la natura e di migliorare la qualità della vita degli uomini. A causa, però, di problemi soprattutto legati ai tempi e ai costi, molto elevati, non sempre è stato possibile effettuare dei controlli diretti ed efficaci che portassero a risultati concreti. Oggi, ma già da qualche tempo ormai, la qualità ambientale è divenuta un aspetto centrale tra le numerose tematiche all’attenzione della comunità mondiale: la consapevolezza di un continuo danneggiamento della natura, del consumo frenetico delle risorse, di certo non illimitate, e del crescente sviluppo dell’attività antropica ed industriale, che ha costretto ad utilizzare come ricettori di scarichi numerosi corpi idrici, con conseguente rischio di inquinamento da sostanze tossiche e/o cancerogene, ha portato a pensare che fosse necessario porre dei limiti. Inoltre il problema cresce se si aggiunge il rischio di alterazione della qualità delle acque dovuto a eventi accidentali o ad azioni terroristiche. Le svariate campagne di informazione e di sensibilizzazione e la prevenzione sono risultate essere delle armi importanti per la tutela dell’ambiente ma non sempre del tutto efficaci. Negli ultimi anni, però, grazie allo sviluppo della scienza, soprattutto nel campo informatico, si è giunti a una vera e propria svolta, che ha segnato il campo dell’ingegneria in maniera determinante. Infatti, lo sviluppo di una nuova tecnologia, che permettesse l’elaborazione di dati in maniera dinamica e il raggiungimento di risultati del tutto attendibili, anche a lungo termine, sfruttando le potenzialità di un mezzo, il computer, con una capacità di evoluzione sorprendente, ha permesso di raggiungere traguardi del tutto impensabili. Sono stati prodotti dei software, infatti, migliorati nel corso degli anni, dotati della possibilità di riprodurre fenomeni reali con un grado di affidabilità molto alto. Nella presente tesi, si intende descrivere in particolare il modello di qualità WASP, distribuito dalla società EPA (Environmental Protection Agency), che si occupa della simulazione della propagazione degli inquinanti all’interno dei corsi d’acqua superficiali. Il programma, basandosi su leggi matematiche e fisiche, è in grado di analizzare una varietà di problemi di qualità in corpi idrici quali laghi, fiumi, riserve, estuari e acque di costa ed è quindi utilizzabile come strumento di previsione del grado di deterioramento dei sistemi acquatici e, quindi, di prevenzione del rischio e delle criticità ambientali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi