Skip to content

Intelligenza meccanica, retroazione, intenzionalità

Il lavoro di Turing si colloca inizialmente all'interno del dibattito svoltosi nei primi decenni del ventesimo secolo a proposito dei fondamenti della matematica.
Egli tenta di risolvere il famoso problema della fermata posto da hilbert: data una qualsiasi formula del prim'ordine esiste un algoritmo che decida sempre se la formula è valida oppure no.
Per rispondere alla domanda bisogna prima riuscire a definire esattamente che cosa è calcolabile.
In molti intrapresero la ricerca e diedero la loro definizione di calcolabilità. Turing si chiese non come che cosa è calcolabile, ma come si fa a calcolare, analizzando un uomo intento nel processo di calcolo. In questo modo definì il calcolo come una procedura meccanica di manipolazione di simboli. Se i simboli manipolati sono lo zero e l'uno, il calcolatore potrà risolvere anche i problemi della logica booleana.
Ma la sua grande intuizione fu quella della macchina universale: una macchina in cui la descrizione di ogni tm particolare viene inserita come input in memoria.
Questa macchina è in grado di calcolare tutto ciò che è calcolabile da un essere umano. E non solo. Trattandosi di una manipolazione di simboli questi simboli possono essere sia numerici che non numerici.
È a questo punto che nasce l'idea che una tal macchina possa assumere un comportamento intelligente. Turing individua tre caratteristiche fondamentali dell'intelligenza: disciplina, iniziativa e fallibilità.
Lavorando sul programma si può fare in modo che la macchina assuma queste caratteristiche.
Il lavoro sull'intelligenza artificiale diventa così un lavoro alla ricerca di programmi che siano intelligenti.
La disciplina viene fondata nel 1956, durante un seminario estivo in cui Newell e Simon propongono il loro LT, il primo programma usato per risolvere problemi non numerici.
L'idea di N. e S. era quella di riuscire a simulare tramite un calcolatore digitale l'attività cognitive del cervello umano. Lavorarono su dei protocolli che riportavano i pensieri espressi ad alta voce di alcuni giocatori si scacchi volontari.
Nello stesso periodo anche Samuel creò un programma giocatore di dama in grado di imparare dai propri errori. Ma l'intento di Samuel non era quello di riprodurre un cervello umano, ma quello si creare un programma molto più rapido ed efficiente, in grado di fare ciò che gli esseri umani non possono fare.
In entrambi i casi il lavo verte sul programma, sono due aspetti di quello che viene chiamato l'approcio simbolico, ciò che da per scontato che si debba lavorare con dei calcolatori a cui e stato fornito un modello simbolico del mondo.
Esiste anche un secondo approccio, molto più in voga soprattutto in questi anni, chiamato sub-simbolico.
In esso al robot non viene fornito un mondo artificiale, ma si fa in modo che esso impari nel mondo reale.
questo secondo punto di vista nasce più o meno negli stessi anni e prende il nome di cibernetica. La cibernetica unisce la conoscenza dei calcolatori digitali agli studi dei fisiologi del primo novecento.
Il manifesto della cibernetica è considerato l'articolo di rwb del 1943, dove i tre danno una definizione scientifica del concetto di scopo.
Sin ad allora il comportamento teleologico, o rivolto ad uno scopo, era considerato un discorso strettamente metafisico, a causa del paradosso della causazione all'indietro. Non si capisce come può un evento successivo a causarne uno precedente a livello temporale.
Il paradosso viene risolto con la retroazione negativa.
Il comportamento ricolto ad uno scopo è il comportamento di un oggetto o che vuole trovarsi nella relazione r con l'oggetto o'.
Il presupposto della cibernetica è che un oggetto non può essere considerato da solo, separato dall'ambiente circostante, con il quale scambia continuamente informazioni. Soggetto, oggetto e ambiente sono un unico sistema inscindibile.
La definizione di comportamento rivolto ad uno scopo come dotato di retroazione negativa fu rifiutato da taylor in nome della psicologia del senso comune che definisci l'intenzionalità strettamente legata alle credenze e ai desideri.
Le critiche di taylor, seppur rivolte più al comportamentismo in sé che al concetto di retroazione hanno dimostrato che il paradigma della retroazione è di fatto troppo vago per poter descrivere i comportamenti intenzionali. Ma è anche difficile se non impossibile ammettere che gli artefatti possiedano effettivamente credenze consapevoli sul mondo.
Dennett propone l'utilizzo di un atteggiamento, l'atteggiamento intenzionale, che si rivela utile nella predizione del comportamento di sistemi complessi come i calcolatori digitali o i servomeccanismi.
Conferire intenzionalità e razionalità al sistema ci è utile per poter predire il suo comportamento successivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE <<Un esame delle macchine che giocano non può non cominciare con un rapido cenno a quella famosa truffa che fu l'automa di Maelzel: costruito nel 1798 dal barone Kempelen, esso giocava a scacchi grazie a un nano nascosto nel suo interno. Ma quanto ci accingiamo a discutere non sono trucchi di questo genere: al contrario ci occuperemo dei tentativi fatti per costruire macchine che si comportano come se contenessero un uomo, ma che in realtà non lo contengono>>. SAMUEL A.L. (1994) In questa tesi, come dice il titolo stesso, vengono analizzate l'intelligenza meccanica, la retroazione e l'intenzionalità, partendo dall'avvento, all'inizio del ventesimo secolo, di un nuovo concetto di computabilità che ha condotto agli studi sull'Intelligenza Artificiale e, in modo più indiretto, a quelli sulle reti neurali passando attraverso la Cibernetica. Il primo capitolo, che riguarda la computabilità, è volto ad introdurre e a collocare sia storicamente che teoricamente il lavoro di Alan Turing e le sue Turing Machines (d'ora innanzi TM). Storicamente le TM hanno fornito un modello astratto di macchina calcolatrice da cui hanno preso le mosse discipline quali l'informatica e la scienza dei calcolatori digitali; nelle TM egli individuò quell'equivalente formale del concetto intuitivo di algoritmo di cui stava andando alla ricerca nel suo lavoro sui fondamenti della matematica. Le TM sono infatti il modello di un calcolo algoritmico, perfettamente automatizzabile ed eseguibile tramite un qualsiasi dispositivo meccanico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi