Skip to content

Diabete: frutto dei nostri geni o del nostro stile di vita?

Il diabete di tipo 2 sta assumendo sempre più la caratteristica di un'epidemia globale e, nel 2030 potrebbe diventare la quarta causa di morte. Si tratta di un disordine metabolico che porta ad iperglicemia, spesso correlato con sovrappeso ed obesità. Caratteristiche principali della malattia sono l'insulino-resistenza e la disfunzione β cellulare non sempre presenti contemporaneamente. Inizialmente nel soggetto si manifesta una risposta compensatoria, con un aumento della produzione insulinica e, solo quando questa non è più sufficiente si manifesta la malattia con la tipica iperglicemia. Successivamente si sviluppano le complicanze dovute suddivise in microvascolari e macrovascolari.
Nella patogenesi sono coinvolti fattori genetici ed ambientali. Il coinvolgimento di fattori genetici è dimostrato dall'alta concordanza della malattia nei gemelli omozigoti, dalla forte aggregazione familiare e dalla diversa incidenza nelle varie popolazione ed etnie. Negli ultimi anni, grazie alle tecniche di GWAS, c'è stato un forte incremento dei geni correlati allo sviluppo di diabete anche se fino ad ora la componente genetica spiega soltanto il 5-10% dei casi di diabete. Fra i geni principalmente correlati allo sviluppo di DMT2 troviamo: TCF7L2, HMGA1, SLC30A8, KCNJ11 & ABCC8, PPARs.

Una nuova scienza, l'epigenetica, indaga i meccanismi attraverso i quali l'ambiente e lo stile di vita modificano l'espressione genica senza alterare il DNA. I principali meccanismi epigenetici coinvolti sono la metilazione del DNA e le modifiche a carico della cromatina che possono portare a espressione o silenziamento genico. Invecchiamento, alimentazione, esercizio fisico, ritmo circadiano tramite modulazione epigenetica sono in grado di modificare la suscettibilità alla malattia. I meccanismi molecolari coinvolgono principalmente molecole come SIRT1, PGC1α, AMPK.
La ricerca delle cause della malattia, sia sul fronte genetico che epigenetico, ha avuto un forte slancio ma c'è ancora molto da fare e da scoprire. Sicuramente uno stile di vita più equilibrato con una regolare attività fisica e controllo nell'alimentazione può aiutare a fermare questa "epidemia".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 3 1 Introduzione 1.1 Diabete mellito 1.1.1 Definizione Secondo la definizione data dalla WHO del 1999 il termine diabete mellito descrive un disordine metabolico ad eziologia multipla caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine derivanti da difetti della secrezione insulinica, dall'azione dell'insulina, o entrambi. Gli effetti del diabete includono danni a lungo termine, disfunzione e cedimento funzionale di vari organi (1). 1.1.2 Classificazione La classificazione del diabete negli ultimi anni è stata rivisitata sulla basa delle migliori conoscenze sull'origine e sulla patogenesi della malattia. La classificazione precedente era basata sulle necessità terapeutiche distinguendo in: Diabete mellito insulino dipendente (IDDM) e Diabete mellito non insulino dipendente (NIDDM). Tale revisione si è resa necessaria in quanto ciascun paziente diabetico può necessitare o meno del trattamento insulinico nei vari stadi della malattia indipendentemente dalla classificazione. La classificazione attuale è basata sul del meccanismo patogenetico attraverso cui insorge l'iperglicemia. Le due più importanti categorie comprendono il Diabete di tipo 1 (DMT1) e diabete di tipo 2(DMT2) 1 . - Il DMT1 è causato nella maggior parte dei casi da una distruzione su base autoimmune delle cellule β delle insulae pancreatiche, portando a deficit assoluto della secrezione insulinica. In origine questo tipo di diabete era definito "diabete giovanile", per la sua elevata incidenza negli adolescenti. Tuttavia tale termine ha generato non poca confusione per cui tale definizione non deve essere più utilizzata. I casi di DMT1 rappresentano il 5-10% dei casi totali di diabete. 1 Abbreviazione usata nel testo: DMT1=diabete mellito tipo 1; DMT2=diabete mellito di tipo 2.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Gallina
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Farmacia
  Relatore: Giuseppe Servillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alimentazione
diabete
obesità
genetica
epigenetica
insulina
sirt1
diabete tipo 2
tcf7l2
hmga1
slc30a8
ritmo circadiano
kcnj11
abcc8

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi