Skip to content

Impatti antropici e consumo di suolo nelle regioni alpine - Il caso della Media e Alta Valtellina

I paesaggi delle Alpi sono l’effetto della continua interazione tra l’uomo e lo spazio montano (Salsa, 2019). È con questa convinzione e consapevolezza che si è deciso di affrontare un tema di grande attualità, quello dell’impatto dell’azione umana su un territorio fragile come quello delle montagne alpine, da diversi punti di vista: per le dinamiche di generale depopolamento che hanno visto svilupparsi progressivamente nel tempo; per la nascita e l’entrata in crisi di economie monofunzionali basate spesso sul solo turismo stagionale che in diversi e molti casi hanno sfruttato di fatto i territori interessati senza lasciar loro e alle loro comunità alcun valore aggiunto ma anzi una pesante eredità; per gli effetti del cambiamento climatico che sempre di più stanno colpendo in modo evidente gli ecosistemi montani e i meccanismi ambientali che li caratterizzano, come il ciclo dell’acqua e i regimi di deflusso dei sistemi idrici, il ruolo dei ghiacciai e delle nevi perenni e la capacità di boschi e suoli di sequestrare e assorbire carbonio e sostanze climalteranti; per l’impatto che lo sviluppo insediativo e la diffusione delle attività umane hanno generato e possono continuare a generare su tali territori in termini di consumo di suolo e perdita di capacità multisistemiche e funzionalità ecosistemiche.
La tesi intende analizzare questi ed altri contenuti secondo una scansione tematica che prende l’abbrivio con l’esposizione dell’evoluzione storica delle Alpi e della società alpina mettendo in luce quanto, fin dall’inizio, il rapporto tra uomo e montagna abbia contribuito a trasformare e far adattare reciprocamente entrambi, dal punto di vista degli stili di vita e delle attività, delle modalità di gestione dei territori e dei beni ambientali e delle opportunità di sviluppo colte nel tempo dalle comunità che vi si sono insediate (§ 1. L’evoluzione storica delle Alpi e della società alpina). A questa sezione segue un approfondimento sul contesto montano odierno e sulle modalità con cui alle diverse scale, partendo da quella europea e passando per quella nazionale e regionale della Lombardia, i soggetti di governance hanno agito e intendono agire nei confronti delle sue peculiari fragilità e per promuovere e salvaguardare allo stesso tempo i rispettivi territori montani (§ 2. La montagna odierna: governance, indirizzi di sviluppo e salvaguardia e consumo di suolo). In particolare, viene posta particolare attenzione al tema del consumo di suolo in quanto uno dei principali fattori di degrado di tali contesti a causa di un cospicuo processo di urbanizzazione e antropizzazione e con effetti negativamente impattanti sulla stabilità e la capacità ecosistemica di questi territori. La tematica del consumo di suolo è utile inoltre ad introdurre il paragrafo centrale del progetto di tesi, che riguarda il caso studio di una regione alpina particolarmente peculiare quale la Provincia di Sondrio e l’area geografica e socio-economica della Media e Alta Valtellina (§ 3. Il caso studio della provincia di Sondrio e della Media e Alta Valtellina). In tale contesto, interessato nella sua interezza da ambiti di natura alpina, i processi sopra descritti emergono con evidenza rispetto all’intero contesto provinciale, tra i quali un denso ed esteso tessuto insediativo sviluppatosi soprattutto nei fondovalle ma anche nelle zone di alta montagna e una dinamica a saldo demografico positivo di controtendenza rispetto al panorama alpino. La realtà medio- altovaltellinese viene dunque considerata mediante una duplice chiave di lettura: quella territoriale quantitativa in cui si fornisce un inquadramento del contesto e delle sue peculiarità e una descrizione delle modalità e delle tendenze di use e consumo del territorio, e quella qualitativa nella quale si approfondiscono gli usi e le funzioni specifiche dei suoli medio-altovaltellinesi allo stato attuale integrandosi con una considerazione di tipo multisistemico delle loro specifiche funzioni. Il quarto paragrafo (§ Una nuova proposta per una gestione sostenibile del suolo) conclude l’elaborato con un’indagine sulle previsioni di trasformazione vigenti, di cui si è considerata la tipologia e le destinazioni d’uso previste e con le quali è stato istituito un confronto rispetto al valore dei suoli così come calcolato dalla sovrapposizione delle capacità funzionali dei suoli su cui esse ricadono. In questo modo, viene formalizzata una proposta di indirizzo rispetto a delle possibili azioni attuabili basandosi sui concetti di limitazione, mitigazione e compensazione con l’obiettivo di ridurre al minimo i potenziali impatti sul suolo montano della Media Valtellina, specialmente se si tratta di quelli di natura agricola o silvo-pastorale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 L ’EVOLUZIONE STORICA DELLE ALPI E DELLA SOCIETÀ ALPINA

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Carrera
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Urbanistica: città ambiente paesaggio
  Corso: Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
  Relatore: Silvia Ronchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

montagna
valtellina
consumo di suolo
impatti antropici
gestione territoriale sostenibile
alpi italiane

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi