Costruire l'inimmaginabile: lo spostamento della prospettiva nei documentari DEFA sull'orrore nazista
Questa tesi nasce dal desiderio di indagare il passato tedesco legato ai campi di concentramento e alla Shoah, cercando di capire se e come questo tema è stato rielaborato e affrontato dal popolo tedesco nella seconda metà del XX secolo. La prospettiva seguita nel corso di questa analisi è quella della Germania Est, quindi dello stato socialista fondato quattro anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. Questo tema è stato affrontato prendendo in considerazione un ambito specifico della cultura della DDR, ovvero quello dei documentari. È stato scelto questo campo poiché quello letterario e dei film di finzione è già stato ampiamente discusso, mentre la produzione documentaria socialista è rimasta fino ad oggi nell’ombra. Se gli studi sulla letteratura e cinema della DDR in merito al tema della Shoah e dei campi di concentramento hanno evidenziato che questo complesso tematico non ha ottenuto la giusta legittimazione in Germania Est, è stato interessante cercare di capire se l’ambito documentaristico abbia seguito le stesse orme di quello letterario e dei film di finzione oppure se sia riuscito a smarcarsi da questi due, dando un valido contributo alla ricostruzione e alla trasmissione del passato nazionalsocialista. L’analisi svolta ha portato alla luce aspetti interessanti, ma allo stesso tempo anche negativi, che ancora una volta hanno confermato la scarsa attenzione che la DDR ebbe – soprattutto per ragioni politiche – nei confronti di questo discorso così importante per la storia tedesca.
I documentari sul nazionalsocialismo prodotti in Germania Est tra il ’46 e l’89 sono tredici. Non potendo, in questa tesi, analizzare approfonditamente tutti i tredici documentari ne sono stati analizzati sette, coprendo in questo modo l’intero arco dei quarant’anni di esistenza della DDR. Si è scelto di prendere in esame un film per ogni decennio: in questo modo si è potuto vedere il cambiamento che intercorre tra un decennio e l’altro. L’unica eccezione è rappresentata dagli anni Sessanta: di questo periodo sono stati presi in considerazione tre documentari poiché il primo grande spostamento della prospettiva socialista si verifica dalla seconda metà di questo decennio e allo stesso tempo i due film del 1966 e 1968 sono entrambi troppo importanti per dover rinunciare a uno dei due. Ciò che emerge dall’analisi è in primo luogo la stretta relazione presente tra la sfera politica e quella culturale all’interno del territorio socialista. Questo rapporto di dipendenza tra politica e cultura non ha permesso ai registi – soprattutto nei primi decenni post bellici – di esprimersi liberamente. Il confronto dei documentari DEFA con le due più importanti produzioni sulla memoria dei campi di sterminio ha messo in evidenza la netta differenza tra i due tipi di film. I documentari francesi in questione sono Nuit et Brouillard (1956) di Alain Resnais e Shoah (1986) di Claude Lanzmann. Entrambi si sono dimostrati essere in grado di avvicinarsi a questo tema più di quanto non abbiano fatto in quarant’anni quelli DEFA. Si potrebbe dire che ciò che è emerso da questa tesi mostra che anche la tradizione documentaria della DDR ha seguìto lo stesso andamento di quella letteraria e cinematografica. Partendo da una forte negazione del passato, associata ad un periodo di lungo silenzio sull’orrore nazionalsocialista, la produzione documentaria ha subìto un primo cambiamento nel momento in cui ha ‘accettato’ di affrontare quel passato dalla prospettiva antifascista e un secondo cambiamento sul finire degli anni Sessanta grazie alle produzioni della nuova generazione – esattamente come era avvenuto sulla scena letteraria. Ciò che però va riconosciuto a questi documentari è che hanno aperto un discorso sui campi di concentramento fornendo immagini – anche se in alcuni casi discutibili – e resoconti di ciò che avveniva al loro interno. Un’apertura che i film di finzione avevano sempre evitato, limitandosi a trattare il periodo precedente e quello successivo alle deportazioni e allo sterminio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sara Pauri |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Ferrara |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Matteo Galli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Uno studio di genere sulla Shoah
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi