Skip to content

Uno sguardo sulla mistica del suono e della parola nel pensiero indiano

Lo scopo di questo elaborato è di illustrare sinteticamente il valore del suono e della parola nel pensiero indiano e gli aspetti che la speculazione su questa tematica ha assunto nelle principali tradizioni.
Si partirà dall’illustrazione del principio di Vāc e dei mantra in ambito vedico. Si vedrà poi come, nelle Upaniṣad, la nozione mitologica di Vāc si è trasformata in un nuovo concetto di suono sacro, connesso con la speculazione sulla sillaba OṂ.
Ci si occuperà successivamente della riflessione sul linguaggio effettuata dai grammatici (in particolare da Bhartṛhari ) e dai filosofi della Mīmāṃsā.
Si analizzerà anche la prospettiva delle correnti teistiche (in particolare viṣṇuite) che pongono la loro enfasi sul nome divino e sulla sua ripetizione.
La mistica del suono è fondamentale nel tantrismo, al quale sarà dedicato un altro capitolo.
Si concluderà la trattazione con un accenno alle riflessioni su parola, linguaggio e suono effettuate in ambito buddhista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Nella tradizione indiana, il sapere è innanzitutto la parola parlata (vāc). La scrittura è utile alla conoscenza solo in quanto strumento, ma non può essere usata per trattare le questioni importanti, specialmente dal punto di vista religioso. Questa concezione risale all’epoca dei Veda, che sono stati trasmessi oralmente per due millenni. La rivelazione non è la scrittura, ma ciò che è stato udito (śruti). La scrittura non ha mai goduto di una grande considerazione nell’India brahmanica: non vi sono miti riguardo alla sua origine, e anche il filosofo Ṥaṅkara utilizzò l’esempio della scrittura e della fonetica per spiegare come una conoscenza falsa possa essere causa di una conoscenza vera 1 . Mentre la scrittura, puramente umana, è solo uno strumento, vāc è fin dai tempi vedici anche il potere cosmico primordiale, la scaturigine di tutta la realtà presente, ed è identificata con il brahman, l’assoluto. Il suono (śabda) costituisce l’intima essenza di ogni cosa. L’interesse per l’aspetto sacro del suono permea diverse tradizioni del pensiero indiano: alcune di esse descrivono l’universo come emanazione di un suono primordiale, altre prescrivono metodi di liberazione attraverso l’uso di tecniche sonore, altre ancora si focalizzano sulla natura del suono come sostanza eterna 2 . Va precisato che questo principio non è semplicemente una forza di natura fonica, sonora o verbale, ma è perlopiù legato alla parola parlata colta e a nozioni di fonetica e grammatica, in quanto si esprime, nello specifico, attraverso la lingua sanscrita 3 . Tutti i fonemi dell’alfabeto sanscrito sono generati dalla parola primordiale, il cui aspetto originario e più elevato “è afono, una Parola senza suono colma di tutte le possibilità del linguaggio, ma silente” 4 . Sin dai tempi vedici, il silenzio è stato ritenuto superiore al suono udibile: nei Brāhmaṇa, il discorso inarticolato (anirukta) è connesso all’Illimitato; inoltre, la ripetizione dei mantra inudibile (upāṃśu), e ancor più quella 1 Boccali, G. – Piano, S. – Sani, S., Le letterature dell’India, Torino: UTET, 2000, p. 231. 2 Beck, G. L., Sonic theology: Hinduism and sacred sound, Columbia: University of South Carolina Press, 1993, p. 7. 3 Padoux, A., Tantra, Torino: Einaudi, 2011, p. 129. Va però aggiunto che in ambito tantrico è comparso anche il concetto opposto: in alcune opere si dice che i suoni inarticolati. il sanscrito scorretto o le sillabe del pracrito sono più vicine all’assoluto rispetto ai fonemi sanscriti, proprio perché più lontani dal linguaggio ordinario, che è usato per scopi terreni e pertanto inferiori (Padoux, A., Mantra tantrici: studi sul mantraśāstra, Roma: Ubaldini, 2012, pp. 18-19). 4 Padoux, A., Mantra tantrici: studi sul mantraśāstra, Roma: Ubaldini, 2012, p. 19.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Arruzzolo
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Filosofia orientale e comparativa
Anno: 2016
Docente/Relatore: Gianluca Magi
Istituito da: Scuola di Filosofia Orientale e Comparativa - Istituto di Scienze dell'Uomo (Rimini)
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

suono
induismo
parola
buddhismo
veda
mantra
tantrismo
om
japa
dharani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi