Una koinè adriatica? Ancona, Cattaro, Venezia e Ragusa tra fine XVI e XVII secolo.
In quella che fu sicuramente l’età della decadenza per l’Italia e per l’intero Mediterraneo, si segue attraverso i documenti di quattro archivi (Ancona, Cattaro, Venezia e Ragusa) e si cerca di sintetizzare in tre grandi parti la realtà economica, sociale e politica dell’Adriatico attraverso un secolo (1580-1680 circa), anche tenendo presente la lezione di Braudel per cui esso è “la regione marittima più coerente”, quella in grado di porre “da sola, e per analogia, tutti i problemi impliciti nello studio dell’intero Mediterraneo”.
La trattazione si apre con l’esame della parabola economica di Ancona, una città che – come ampiamente mostrato da numerosi storici – conosce nel corso del Cinquecento una enorme espansione come piazza commerciale, divenendo punto cruciale del passaggio tra Europa e Occidente. I motivi di questo successo, tuttavia, vengono meno già nello stesso secolo; ma la città si mantiene porto attivo fino al Seicento inoltrato, soprattutto grazie alla richiesta di materie prime proveniente dall’entroterra marchigiano, che conosce all’epoca un precoce quanto breve sviluppo produttivo. Se Ancona è un luogo di approdo e scambio delle merci, Cattaro e le Bocche sono invece sede di una classe di mercanti-navigatori che ricavano notevole guadagno dal mettere in relazione due economie disequilibrate come Venezia e l’Impero Ottomano, ma che devono fare i conti con i rischi che il mestiere marittimo comportava. Rischi che d’altra parte minacciavano in misura anche maggiore il piccolo commercio interadriatico, effettuato per lo più da imbarcazioni minori, la cui analisi conclude questa parte.
Di seguito sono concentrate le storie dei gruppi “estranei” che vivevano e/o commerciavano sull’Adriatico: ad Ancona, si tratta in primo luogo degli ebrei, presenti nelle Marche e in particolare nel capoluogo da sempre, che subiscono nel Cinquecento durissimi colpi: prima con la persecuzione dei marrani portoghesi, poi con la chiusura in ghetto e le norme pontificie a danno degli ebrei italiani, cui comunque non sono soggetti i potenti e facoltosi levantini. Nonostante questi problemi, e pur attraversando una grave crisi demografica, gli ebrei di Ancona riescono a mantenere un importante peso economico nella città e, a fine Seicento, anche la loro condizione sociale appare migliorata. Altre comunità incontrate in quegli anni nei documenti (soprattutto in quelli concernenti il commercio, ma non solo) sono quella balcanico-orientale, anch’essa con profonde radici storiche nelle Marche, quelle italiane (i fiorentini, pochi e ricchi commercianti, e i bergamaschi, tantissimi e diffusi in tutte le classi sociali), e infine i nordici, che si moltiplicano con lo spostamento degli equilibri economici. A Cattaro, la frontiera politica è quella con i turchi, con i quali peraltro il rapporto non è sempre di mera ostilità, perché la vicinanza sviluppa giocoforza delle relazioni e perché comunque il modello commerciale cattarino aveva bisogno del mercato ottomano; ma c’è anche una frontiera sociale, particolarmente evidente in una provincia piccola e profondamente ancorata a costumi tradizionali slavi, oltre la quale ci sono le “bocche inutili”: chi non può lavorare o combattere, le donne. L’archivio storico di Cattaro ha restituito storie di queste umanità negletta, eppure spesso molto vicina a noi.
Nella terza parte, si prova a ricostruire l’organizzazione e le relazioni “politiche” delle città dell’Adriatico, cominciando con l’amministrazione della giustizia “veneziana” nelle Bocche di Cattaro, che era largamente autonoma e in parte ancora tribale e tradizionale. In seguito, si osserva come funzionasse l’asse Ancona-Ragusa, la sua storia, le sue motivazioni economiche, le sue protezioni politiche, e le conseguenze di questo strettissimo rapporto. Più avanti, concentrandosi sul secolo XVII in cui l’Adriatico conobbe due guerre, si vedono le relazioni tra la Repubblica veneta e quella ragusea, osservandole dall’ottica delle Bocche di Cattaro, provincia cruciale per i domini veneti. In pace e in guerra, si dà voce ai documenti per mostrare come Venezia incarnasse in quel secolo, per lo più inconsapevolmente, una domanda di libertà e di affermazione della propria identità da parte delle popolazioni slave adriatiche e balcaniche, mentre Ragusa (e dunque Ancona) rimaneva legata ad un modello politico stantio.
Il lavoro si conclude con una breve carrellata sul “mito del Turco”, misto di attrazione e repulsione, di realtà e di spinte ideali, e su come l’esistenza stessa di un Altro contribuì a costruire, per negazione, un’identità delle popolazioni cristiane mediterranee e dell’intera Europa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Tommaso Giancarli |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Storia dell'Europa |
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | Valle Roberto |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Dipartimento: | Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 300 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli spazi del commercio nei processi di rigenerazione urbana del capoluogo dorico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi