Skip to content

Tre riletture del pensiero di Spinoza nella filosofia contemporanea: G. Deleuze, A. Negri, E. Balibar

La presente ricerca si pone l'obiettivo di analizzare tre delle più importanti e significative riletture del pensiero di Spinoza.
Per Negri, Deleuze e Balibar rileggere Spinoza, non vuol dire rendere omaggio ad un pensatore che ha segnato la loro formazione culturale e umana, quanto tentare di rispondere a quell'interrogativo del presente che continua ad esprimere un'unica e drammatica sentenza:: nella modernità il potere come essenza dell’essere ha avuto il sopravvento sulla potenza come espressione della collettività sociale.
Innanzitutto bisogna specificare il contesto storiografico a cui appartengono queste importanti riletture spinoziane. Senza dubbio sarebbe impossibile o, quanto meno improbabile, rintracciare un’omogeneità interpretativa tra questi tre autori se non si mostrasse il terreno comune da cui si sono sviluppate le loro interpretazioni.
Spinoza risorge sul finire degli anni Sessanta come tentativo di superamento dell’eccesso dialettico in cui era caduto lo strutturalismo, uno sforzo compiuto soprattutto da due autori francesi: Deleuze e Matheron1. È il 1968 quando questi due autori pubblicano le loro opere su Spinoza. L’intento comune è quello di riaffermare l’estremismo radicale dell’immanenza contro la stasi dialettica in cui imperversava lo strutturalismo. Certo va chiarito che soltanto a partire dal terzo centenario della morte, celebrato nel 1977, si è ufficializzata la cosiddetta renaissance spinoziana, a cui ha contribuito moltissimo il lavoro interpretativo di Emilia Giancotti Boscherini.
Ma ritornando alla genesi di questa nuova interpretazione spinoziana, va detto che già Althusser e Foucault, da punti di vista eterogenei, avevano denunciato l’incapacità dell’interpretazione strutturalista di rileggere la storia e anche il marxismo. Per questi autori lo strutturalismo non era che una dialettica rovesciata, una visione impoverita della mondo, che ha cercato di analizzare l’intimo legame delle strutture sociali attraverso uno sterile gioco di rinvii e rispecchiamenti, espediente rivelatosi in seguito del tutto incapaci di cogliere le reali forze dinamiche dell’essere.
Ma perché Spinoza e soprattutto l’immanenza potevano salvare il pensiero dalla crisi dello strutturalismo?
La generazione post-rottura del ’68, che comprende autori quali Matheron, Deleuze, Balibar, Macherey, Moreau, si pone l’obiettivo di rifondare la critica marxista sul terreno della rivalutazione filosofica e soprattutto politica dell’immanenza spinoziana. Per questi autori Spinoza rappresenta lo strumento di dissoluzione del vecchio gioco dialettico che rischiava ormai di allontanare il marxismo dalla critica materialista contemporanea. L’immanenza rappresenta non solo il rovesciamento di qualsiasi discorso metafisico sulla trascendenza, ma soprattutto il piano ontologico su cui la singolarità materiale dell’essere può esprimersi come molteplicità di potenze soggettive. L’immanenza è il campo su cui la moltitudine si riappropria della vita, il terreno dove l’analisi marxista, mondata da ogni astrattezza dialettica, si ridistende sul tessuto ontologico.
Questa nuova generazione di lettori di Spinoza ha posto in evidenza non solo la forza eversiva dei concetti di conatus e cupiditas, ma soprattutto il ruolo sovversivo che l’immaginazione acquista nella filosofia spinoziana. Per questi autori sembra proprio che il materialismo immanentista di Spinoza si fondi unicamente su di un concetto di immaginazione antagonista alle concezioni della gnoseologia classica. L’immaginazione non è più un elemento debole dell’apparato conoscitivo, quello sensibile, ma il perno della conoscenza adeguata, la forza produttiva da cui scaturiscono tutte le diverse potenze successive.
La contemporaneità di Spinoza per questa nuova rilettura, in cui si inseriscono a pieno titolo Deleuze, Negri e Balibar, consiste principalmente nella sua ontologia positiva, in quel suo sistema filosofico che costruisce la teoria dell’immanenza come teoria materialista dei corpi e delle menti nella loro singolarità dinamica. Questo modo di rileggere Spinoza è intimamente legato alla forza politica che le sue concezioni sul diritto esprimono come rovesciamento dell’asse Hobbes-Hegel, come prassi ontologia e politica del progetto collettivo della singolarità.
In definitiva Deleuze, Negri e Balibar si inseriscono in un contesto filosofico di riscoperta spinoziana, iniziato sul finire degli anni Sessanta, che ha il suo centro sistematico nella costruzione di un materialismo per l’avvenire. Un materialismo che assume l’ontologia, l’etica e la politica come le espressioni molteplici di un univoco dispositivo di produzione dell’essere nel mondo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 PREMESSA La presente ricerca si pone l’obiettivo di analizzare tre delle più importanti e, a nostro avviso, significative riletture contemporanee del pensiero di Spinoza. In particolare quella che ha compiuto G. Deleuze attraverso le opere: Spinoza e il problema dell’espressione e Spinoza filosofia pratica. Quella di A. Negri raccolta nell’opera Spinoza e infine quella che E. Balibar ha esposto in numerosi saggi raccolti in Spinoza, il transindividuale, oltre che in Spinoza e la politica. Per questi autori, rileggere e soprattutto rivalutare oggi Spinoza non rappresenta soltanto un doveroso omaggio a un pensatore che ha segnato la loro formazione culturale e umana, quanto un tentativo di risposta a quella voce del presente che, attraverso gli eventi della politica estera mondiale, continua ad esprimere un’unica e drammatica sentenza: nella modernità il potere come essenza dell’essere ha avuto il sopravvento sulla potenza come espressione della collettività sociale. Innanzitutto bisogna specificare il contesto storiografico a cui appartengono queste importanti riletture spinoziane. Senza dubbio sarebbe impossibile o, quanto meno improbabile, rintracciare un’omogeneità interpretativa tra questi tre autori se non si mostrasse il terreno comune da cui si sono sviluppate le loro interpretazioni. Spinoza risorge sul finire degli anni Sessanta come tentativo di superamento dell’eccesso dialettico in cui era caduto lo strutturalismo, uno sforzo compiuto soprattutto da due autori francesi: Deleuze e Matheron 1 . 1 Per un approfondimento di questo tema si veda la prefazione di A. Negri a L. Bove, La strategia del conatus, Milano, Ghibli, 2002.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

althusser
balibar
deleuze
filosofia
foucault
macherey
spinoza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi