Skip to content

La nuova disciplina del credito al consumatore: trasparenza e tutela.

Nell'ambito della personale esperienza di stage universitario, svolto presso una importante società di intermediazione creditizia, ho avuto occasione di osservare le dinamiche particolari e complesse che si sviluppano nel percorso che conduce alla stipula di un contratto di credito al consumatore. Si genera infatti un “gioco delle parti”, in cui ogni personaggio (il finanziatore e il consumatore) dispiega la propria tattica basandosi sulla concessione/acquisizione di informazioni. Si osserva però una disparità incolmabile nelle modalità di accesso all'informazione: il consumatore non ha spesso strumenti e competenze sufficienti per reperire materiali utili e dati significativi. Si erge a questo punto la necessità di una regolamentazione puntuale e completa, che possa garantire fiducia reciproca tra le controparti, con particolare attenzione alla tutela del privato cittadino.
Date queste premesse, ho proseguito con la disamina delle principali novità introdotte in materia del Credito al Consumatore dalla direttiva europea n.48 del 2008 e dal D.lgs 141/2010. In particolare, ho cercato di valutare se tali innovazioni legislative hanno portato ad una maggiore tutela del consumatore e conseguentemente ad un'attenuazione di due dei principali rischi gravanti su di esso. Il primo rischio è attinente alla consapevolezza del consumatore e alla qualità/quantità di informazioni che dispone: al pericolo, cioè, che possa assumere una decisione non completamente consapevole riguardo le condizioni economiche e legali del contratto di credito. Il secondo rischio si riferisce al così detto sovraindebitamento (o eccessivo indebitamento) tale da pregiudicare la stabilità economica e finanziaria del consumatore. La responsabilità di limitare entrambi i rischi cade naturalmente sul soggetto finanziatore. Il legislatore comunitario, imponendo stringenti e dettagliati obblighi di trasparenza ai creditori e agli intermediari del credito, ha sensibilmente colmato la disparità informativa attraverso l'incremento della trasparenza a livello precontrattuale e, soprattutto, grazie alla predisposizione di un documento unico, contenente i soli dati essenziali; ciò al fine di evitare il fenomeno dell'information overload. La normativa risulta invece fortemente carente sul versante della prevenzione del sovraindebitamento, che rimane un rischio totalmente a carico del consumatore.
Possiamo inoltre dire che tale eventualità si è trasformata da rischio in attualità: la direttiva europea n. 48 del 2008 è di poco precedente alla crisi finanziaria dello stesso anno, in cui il sovraindebitamento ha esplicato tutte le sue pesanti conseguenze nel mercato finanziario USA. Ad oggi il fenomeno ha attraversato l'oceano e si presenta come una problematica tutt'altro che estranea alla CE. In particolare, negli ultimi periodi, le riviste di settore allarmano anche il mercato italiano del credito al consumatore proprio su tale fronte. La direttiva (recepita integralmente, senza modifiche rilevanti, nella legislazione italiana, D.Lgs 141/2010) sembra più volta alla stabilità del mercato comunitario, che alla tutela della sfera patrimoniale e finanziaria del consumatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Trasparenza: dal latino trans-parère, essere visibile attraverso. Il concetto di trasparenza o di essere trasparente viene utilizzato per indicare una qualità di un oggetto. La qualità, appunto, di lasciar intravedere un qualcosa celato dietro un velo, un filtro. In ambito giuridico lo schema della trasparenza può essere applicato in molteplici contesti: ad esempio nei rapporti risparmiatore/intermediario, trasparente è il comportamento onesto e professionale dell'intermediario, che deve valutare l'adeguatezza dei prodotti di investimento offerti ai clienti. Si parla anche di trasparenza degli assetti proprietari nelle società quotate, di trasparenza nei rapporti banca/cliente, circa le condizione economiche di un'operazione o un servizio bancario. Infine, si discute della trasparenza contrattuale. In quest'ultimo caso il contratto viene ad essere lo strumento per vedere oltre, diventa un mezzo per conoscere tutti i costi, tutti i rischi e tutti i diritti di cui godono i contraenti. Anche se il contratto rappresenta uno strumento per conoscere tutte le clausole che regolano uno scambio di prestazioni, è importante ricordare che rimane comunque un velo. L'utilizzo del termine trasparenza in campo contrattuale mantiene due significati distinti: dal un lato il contratto non permette una visione diretta della realtà perché, anche se questa è visibile, rimane comunque “visibile attraverso” un qualcosa che non viene squarciato, ma rimane presente nel suo non- nascondere. Dall'altro il contratto s'innalza come l'unico strumento per poter capire ciò che è velato quando c'è qualcuno che lo dis-vela. E' interessante notare quindi come il contratto sia ciò che permane e quindi strumento per scorgere. Infatti un contratto diventa utile a comprendere le condizioni dell'accordo solo se non-nasconde reciprocamente le intenzioni delle parti in causa. Quindi per trasparenza contrattuale ci si riferisce alla situazione in cui il contratto riporta tutte le informazioni necessarie per la comprensione dell'accordo. Il concetto di trasparenza contrattuale ha assunto un'importanza sempre maggiore in questi ultimi anni, soprattutto riguardo alla figura del consumatore. Tale figura è stata recentemente oggetto di numerose attenzioni da parte della Associazioni di categoria e del legislatore volte a garantirne la tutela degli interessi. Infatti i rapporti tra consumatore e venditore (di beni e servizi) sono caratterizzati da una forte asimmetria 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

credito
consumatore
trasparenza
credito al consumo
taeg
trasparenza bancaria
nozione consumatore
protezione consumatore
credito al consumatore
d. lgs 141/2010
dir. 08/48/2008

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi