Schermi: nuova comunicazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini
La PA sta cambiando: le norme e le direttive messe in atto negli ultimi anni sono segnali di una netta direzione intrapresa verso le frontiere dell’e-Government e dell’e-democracy, dimostrando l’accresciuta consapevolezza dell’importanza dei nuovi strumenti ICT nella progettazione delle attività di comunicazione pubblica. Le ICT potrebbero portare al perseguimento di molti nuovi traguardi, a patto però di non pensare che la tecnologia in sé produca il miracolo, e a condizione di avere ben chiaro che l’informazione non è ancora comunicazione e che la comunicazione non è ancora partecipazione. La comunicazione implica un rapporto, un dialogo, ma la creazione di un rapporto di comunicazione non garantisce ancora la partecipazione dei cittadini: è necessario scardinare il tradizionale rapporto monodirezionale “top down” del flusso delle informazioni, per dotarlo di una serie di alternative che favoriscano un contributo “bottom up”. Per sfruttare realmente le potenzialità delle nuove tecnologie è necessario utilizzarle non più in modo unidirezionale (dall’amministrazione al cittadino) ma in modo interattivo, bidirezionale. Considerare questo sistema come caposaldo dell’azione della PA significa garantire i processi democratici, una democrazia più attiva e paritetica perché partecipativa e, inoltre una democrazia “continua”, che si fonda sulla consultazione costante dei suoi cittadini elettori. Le ICT certamente possiedono delle grandi potenzialità nell’agevolare un rapporto finalizzato alla partecipazione di tutti i cittadini. Tuttavia la comunicazione dei nuovi media, soprattutto se interattiva, per essere efficace richiede una pianificazione dei progetti secondo definiti criteri: ciò che è prima di tutto indispensabile, è una conoscenza approfondita del target e dei suoi bisogni, che si raggiunge solo a fronte di una grande volontà e capacità di ascolto. Le stesse capacità dei nuovi media di segmentare ed individuare target specifici di utenti in modo più immediato e preciso e la conseguente possibilità di raggiungerli in maniera multicanale agevola fortemente questo obiettivo.
Proprio in questo senso i nuovi media possono trovare nella retorica un metodo per una pianificazione della comunicazione pubblica veicolata attraverso le ICT: essa è arte e tecnica che mette costantemente ed efficacemente “al centro” l’uditorio, rappresentato in questo contesto dal cittadino-utente.
La retorica si dimostra essere una tecnica efficace di pianificazione della comunicazione proprio grazie alla sua attenzione, in ogni fase del discorso, all’adattamento nei confronti del pubblico a cui si rivolge. Nel mio lavoro la retorica è stata declinata secondo i parametri dell’usabilità, dell’architettura dell’informazione e della semplicità linguistica. La parola chiave che bisogna mettere al centro della progettazione è infatti il concetto di usabilità come approccio teorico che fonda la sua essenza sull’utente. Questa consapevolezza dovrebbe divenire una sorta di forma mentis dei progettisti, una linea guida di tutto il percorso comunicativo: dalla scelta delle iniziative e degli scopi, dei contenuti, dei mezzi, dei metodi (inventio), dall’organizzazione delle informazioni (dispositio), dalla scelta del linguaggio (elocutio) alla possibilità di far leva su una comunicazione sensorialmente più ricca (actio). L’usabilità e la retorica sono infatti strettamente legate all’Architettura dell’Informazione, disciplina che si occupa di organizzare i contenuti in modo tale che possano adeguarsi ai percorsi mentali degli interlocutori, interfacciandosi in modo funzionale, “user friendly”. L’usabilità e la retorica suggeriscono inoltre il linguaggio adeguato, caratterizzato dalla semplicità e dalla chiarezza, requisito indispensabile per rivolgersi ad un pubblico ampio come quello della PA. Si può perseguire l’ideale dell’interattività e del dialogo con i cittadini solo se si ottiene, all’interno dell’Ente, il coinvolgimento di tutti i settori, al fine di sfruttare al meglio le possibilità offerte dai nuovi media e di far crescere insieme le potenzialità di questi strumenti. Per questo diventa indispensabile saper integrare energie, competenze e discipline diverse. Sarebbe auspicabile assistere ad esempio ad una metamorfosi delle classiche figure del tecnico e dell’umanista, ormai entrambi indispensabili nelle funzioni che coinvolgono le nuove tecnologie e la comunicazione. Queste figure devono tendere oggi a compenetrarsi almeno in parte, quanto basta ad entrambi per comprendersi, senza dover rinunciare alla propria individualità professionale ma mettendo questa ricchezza al servizio di un squadra più grande.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sara Malacrida |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Federica Venier |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Pubblica amministrazione e partecipazione. Quale amministrazione e per quale partecipazione.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi