Skip to content

In altre parole. L'autorialità del dialoghista nella trasposizione filmica

La pratica del doppiaggio presenta notevoli peculiarità strutturali e molteplici livelli di indagine, ma nasce in un contesto storico in cui politiche protezioniste e nazionaliste, ne hanno fatto uno strumento censorio, eleggendolo ingiustamente a mezzo indebito.
Forse risiede in questo la ragione di un totale e imbarazzante silenzio su una pratica che ha eletto gli italiani, i migliori al mondo, ma che in Italia vive per lo più nell’oscurità. Della sua storia, dei suoi protagonisti, poco sappiamo. Ancora meno sappiamo di colui che si occupa della trasformazione grazie alla quale gli attori sullo schermo, qualunque sia la loro nazionalità, parlano miracolosamente la nostra lingua.
All’esistenza di questo invisibile personaggio - il dialoghista - lo spettatore non ha né il tempo né il modo di prestare attenzione. Al cinema il suo nome compare di sfuggita nei titoli di coda, in televisione di solito non compare proprio, la critica nel migliore dei casi lo ignora, nel peggiore lo denigra. Eppure è grazie a lui e al processo traduttivo di cui si occupa, se al cinema ridiamo ad una battuta americana, ci commuoviamo su un film giapponese, ci innamoriamo con uno francese e così via.
Non va sottovalutato, inoltre, il fatto che il doppiaggio coinvolge una parte non marginale della nostra competenza linguistica, il nostro modo di parlare, di comprendere e di interagire.
Anche se ultimamente l’interesse sul doppiaggio sta crescendo, c’è ancora un po’ di confusione riguardo ad una pratica che, oltre ad avere più di settant’anni, è identificata come lo strumento più efficace per proporsi sul mercato mondiale con un più alto valore di scambio e come il maggior veicolo di cultura.
Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di delineare professionalmente la figura del dialoghista, le sue peculiarità, i suoi materiali di lavoro, i suoi collaboratori.
Dopo una breve storia del doppiaggio, dall’introduzione del sonoro nel 1927 fino ai giorni nostri, ho prestato particolare attenzione al difficile rapporto tra critica cinematografica e doppiaggio. Dagli anni ’40 ad oggi la critica cinematografica sembra infatti rigettare il doppiaggio, se non addirittura ignorarlo totalmente, dimenticando però che è proprio il film doppiato che diviene il film stesso nel paese in cui è distribuito.
Il terzo capitolo prende invece in esame le difficoltà linguistiche della traduzione filmica riguardanti le varietà di tipo geografico, etnico e sociale. Le parole, come le immagini stesse, sono, infatti, portatrici di elementi culturali che non devono andare perduti.
Nell’ultimo capitolo, dopo un confronto tra doppiaggio e sottotitolaggio, da un punto di vista sia culturale che economico, ho considerato la situazione professionale e formativa attuale.
Le caratteristiche specifiche di questa professione, che richiederebbero un’ottima preparazione culturale, un’adeguata conoscenza delle lingue di partenza delle opere e un’estrema padronanza di quella di destinazione, unite a preparazione tecnica e sensibilità artistica, stenta non solo ad assumere una posizione rilevante nel sistema produttivo, ma addirittura una scarsa visibilità pubblica. Ovvero: se qualcuno dice che fa il giornalista, tutti capiscono di che si tratta. Ma se fa il dialoghista, dovrà fare seguire alla definizione una spiegazione più o meno lunga per definirsi e anche dopo quella le probabilità di comprensione non sono così ovvie. Provare per credere.
A questa confusione si aggiunge quella sulla formazione: l’ingresso sul mercato del lavoro avviene in modo piuttosto casuale, non c’è nessuna selezione basata sulle caratteristiche professionali o sull’appartenenza o meno ad una scuola. E questo per il semplice motivo che non esistono corsi di specializzazione per diventare dialoghisti. Paradossalmente tanto più è specifico l’ambito professionale quanto drasticamente non orientato il percorso formativo.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La pratica del doppiaggio presenta notevoli peculiarit strutturali e molteplici livelli di indagine, ma nasce in un contesto storico in cui politiche protezioniste e nazionaliste, ne hanno fatto uno strumento censorio, eleggendolo ingiustamente a mezzo indebito. Forse risiede in questo la ragione di un totale e imbarazzante silenzio su una pratica che ha eletto gli italiani, i migliori al mondo, ma che in Italia vive per lo piø nell oscurit . Della sua storia, dei suoi protagonisti, poco sappiamo. Ancora meno sappiamo di colui che si occupa della trasformazione grazie alla quale gli attori sullo schermo, qualunque sia la loro nazionalit , parlano miracolosamente la nostra lingua. All esistenza di questo invisibile personaggio - il dialoghista - lo spettatore non ha nØ il tempo nØ il modo di prestare attenzione. Al cinema il suo nome compare di sfuggita nei titoli di coda, in televisione di solito non compare proprio, la critica nel migliore dei casi lo ignora, nel peggiore lo denigra. Eppure Ł grazie a lui e al processo traduttivo di cui si occupa, se al cinema ridiamo ad una battuta americana, ci commuoviamo su un film giapponese, ci innamoriamo con uno francese e cos via. Non va sottovalutato, inoltre, il fatto che il doppiaggio coinvolge una parte non marginale della nostra competenza linguistica, il nostro modo di parlare, di comprendere e di interagire. Anche se ultimamente l interesse sul doppiaggio sta crescendo, c Ł ancora un po di confusione riguardo ad una pratica che, oltre ad avere piø di settant anni, Ł identificata come lo strumento piø efficace per proporsi sul mercato mondiale con un piø alto valore di scambio e come il maggior veicolo di cultura. Il presente lavoro si pone l obbiettivo di delineare professionalmente la figura del dialoghista, le sue peculiarit , i suoi materiali d i lavoro, i suoi collaboratori. Dopo una breve storia del doppiaggio, dall introduzione del sonoro nel 1927 fino ai giorni nostri, ho prestato particolare attenzione al difficile rapporto tra critica cinematografica e doppiaggio. Dagli anni 40 ad oggi la critica cinematografica sembra infatti rigettare il doppiaggio, se non addirittura ignorarlo totalmente, dimenticando per che Ł proprio il film doppiato che diviene il film stesso nel paese in cui Ł distribuito. Il terzo capitolo prende invece in esame le difficolt linguistiche della traduzione filmica riguardanti le variet di tipo geografico, etnico e sociale. Le parole, come le

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adattamento
adattatore
cinema
dialoghista
doppiaggio
doppiatori
dubbing
linguaggio cinematografico
postproduzione
sottotitolaggio
sottotitoli
traduzione
traduzione filmica
traduzione multimediale
translation
translation studies
trasposizione filmica
umberto eco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi