Skip to content

La Fusione dei Comuni: comparazione tra Italia e Francia

La presente tesi di ricerca si propone di esaminare il fenomeno dell’associazionismo comunale degli ordinamenti italiano e francese nelle varie forme che gli stessi disciplinano. L’argomento si articola in una comparazione tra i due modelli giuridici e in un’analisi della natura dell’ente comunale in Francia e Italia.
Nel primo capitolo – in via preliminare - si analizza il ruolo del Comune, nell’ambito del sistema delle autonomie locali, anche alla luce della sua evoluzione storica e normativa; si ricostruiscono le funzioni svolte da tale ente nonché l’organizzazione e la strutturazione interna, oltre ai principi su cui esso si fonda, seguendo la disciplina dei testi fondamentali e delle legislazioni ordinarie.
Nel secondo capitolo ci si addentra nella parte centrale del tema, ovvero l’associazionismo tra enti comunali in Francia e in Italia: si parte dal percorso storico che tale strumento giuridico ha avuto nelle due esperienze; si elencano e si descrivono le varie forme associative che i due ordinamenti regolano e le loro applicazioni, istituendone una comparazione finale; alcuni cenni verranno altresì dedicati ad alcune ulteriori esperienze europee.
Nel terzo capitolo viene sviluppata un’analisi di due casi empirici, uno per ciascuna esperienza oggetto di analisi, così da farci meglio vedere nella loro applicazione gli sforzi normativi di Francia e Italia. I due esempi differiscono tra loro per natura, in quanto quello italiano consta di un nuovo Comune nato in seguito ad una fusione diretta tra enti preesistenti, mentre quello francese è un’intercomunalità che raggruppa ad un livello superiore enti che mantengono la loro autonomia.
Il fenomeno dell’associazionismo comunale non ha forse ricevuto l’attenzione che avrebbe meritato nel dibattito pubblico italiano. Tuttavia, esso acquisisce agli occhi del cittadino una speciale rilevanza dato il carattere di prossimità territoriale dell’ente comunale. Diversamente, in Francia gli ultimi anni hanno registrato una rilevante attività legislativa finalizzata a riordinare l’organizzazione delle istituzioni territoriali, razionalizzare l’amministrazione periferica e il sistema di decentramento locale.
Questa tesi intende approfondire tale materia, la quale desta curiosità e interesse nei cittadini degli enti che intendono seguire tale percorso e, allo stesso tempo, ne alimenta anche la diffidenza, elemento tra le principali cause di fallimento dell’associazionismo italiano. La comparazione in esame mira a evidenziare punti comuni e discordanti tra i due modelli, cercando quei difetti e quei pregi che potrebbero aiutare entrambi gli ordinamenti a perseguire una strada migliore nell’ambito dell’associazionismo comunale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1 Il testo costituzionale francese, entrato in vigore il 5 ottobre 1958, istituisce la cd. V Repubblica francese ed è la settima Costituzione repubblicana nella storia della Francia. 2 A queste cinque forme di amministrazione vanno aggiunte le autorità locali speciali che amministrano gli enti locali d’oltremare. 3 Art. 5 Cost. italiana. Capi tol o 1 – L ’e nte c omunal e ne gl i or di name nti c osti tuz i onal i Il primo capitolo si propone l’obiettivo di introdurre il Comune, partendo dal contesto più ampio dell’organizzazione territoriale degli ordinamenti italiano e francese, e facendo, poi, un’analisistoricadellanascitaedell’evoluzionediquestoenteinduediverseesperienze;infine, descrivendone il ruolo e la natura giuridica attuali. L’ordinamento giuridico italiano, secondo la Costituzione repubblicana del 1948, riconosce ampio spazio e potere alle autonomie territoriali, basandosi su un modello di equilibrio triangolare tra i vari livelli di governo: Stato, Regioni, enti locali (Province, Comuni e Città metropolitane); questi enti sono dotati di potestà legislativa, regolamentare e statutaria, e per questo resi estremamente indipendenti, vanno quindi a delineare il cosiddetto Stato re gionale . Il nostro testo fondamentale traccia l’essenza della Repubblica italiana accentuandone il carattere decentrato, riconoscendo l’importanza che gli enti intermedi e periferici dello Stato rappresentano per il governo della popolazione e del territorio d’Italia. L’ordinamento giuridico francese, disciplinato dalla Costituzione repubblicana del 1958 1 , istituisce cinque livelli di gestione territoriale: il Comune, le strutture di cooperazione locale, il Dipartimento, la Regione e lo Stato centrale 2 . La Francia è sempre stata modello di centralizzazione statale e la ripartizione territoriale di funzioni e competenze rende quello francese un mero decentramento amministrativo. Esso non è un modello federale, neanche può, però, essere accostato e paragonato al modello regionale italiano o spagnolo. Gli enti territoriali francesi non dispongono di poteri auto-organizzativi, né di potestà legislativa o autonomia finanziaria. Il grado di decentramento non rende la Francia uno Stato composto; giuridicamente esso è unitario, caratterizzato da una preponderanza dei poteri centrali sulle autorità locali. 1.1 Gli enti locali nell’ordinamento italiano La Costituzione italiana delinea una Repubblica che “riconosce e promuove” 3 le autonomie locali, che si impegna nel realizzare il più profondo decentramento amministrativo, che si

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulio Luigi Antonucci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Ginevra Cerrina Feroni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi