Skip to content

Il fuoco e la performance - Eventi creativi per favorire e creare momenti relazionali in classe

“Fuoco e calore sono esplicativi in una grande varietà di culture, perché contengono memorie stabili degli eventi personali e decisivi di cui tutti abbiamo fatto esperienza.”
Performance vuol dire interdisciplinarità, coinvolgimento dello spettatore, forma d'arte che non mira a produrre oggetti artistici, ma sensazioni, inquietudini, impressioni, emozioni dal vivo grazie all'azione del performer che recita sè stesso in rapporto diretto col pubblico.

Il fuoco è l’archetipo che per interi millenni ha rappresentato, e ancora oggi rappresenta, un elemento-momento attorno al quale l’uomo si riunisce insieme ai suoi cari per scaldarsi e per relazionarsi tra sé e sé e con i suoi simili. Il fuoco è si rosso, è si calore, ma è anche passione; il fuoco ha il linguaggio della festosità e dell’energia, ed è in questa “simbologia” che ogni cultura vi racchiude le sue paure, le sue gioie e le sue ritualità. Non di meno, la Performance vive dello scambio relazionale, l’artista performer crea con le sue azioni un rapporto con lo spettatore che è alla base del suo lavoro.
Il fuoco e la performance sono due elementi che fanno all’interno della mia ricerca artistica, vengono fusi tra loro per dar vita ad eventi legati alla cultura del mio paese, il Salento.
Il Salento è considerata metaforicamente terra di fuoco e, alchemicamente, “crogiuolo”, in quanto “terra di mezzo” tra occidente e oriente. È l’arcaico regno del tarantismo e della “pizzica de core”, la terra, come la definisce Ernesto De Martino, del Rimorso. Ogni anno sul finire del mese di giugno, nei giorni del solstizio d’estate e, nel giorno dell’Assunzione, il 15 di agosto, si ripete il rito della taranta. Un rito, questo, il quale vede l’avvicendarsi di musica, canto e colori in una danza frenetica, per tre giorni e tre notti consecutivi. “Il Quasimodo, a tal proposito, scrive: … il 28 giugno di ogni anno, sotto il sole, mentre i carri portano il suono cupo di solchi lacerati di torrente pietra su pietra colore del fuoco, vanno le tarantate e quelle che sono state liberate dal male, nella cappella di S. Paolo, con la speranza di ascoltare dal forte labbro del Santo, una parola che annienti ogni forza malefica sulla croce di due pietre.”
Tutto questo ha una grande valenza antropologia, al pari dei cavalli che Kounellis, nel 1969, in piena Arte Povera, espone, vivi alla Galleria l’Attico di Roma. Per Yves Klein, fra tutti i gli elementi, il fuoco, è l’unico che incarna in maniera evidente due opposti valori: il bene e il male. Splende nel paradiso e arde nell’inferno. Può contraddire se stesso e pertanto è uno dei principi universali..
Molte performance in ambito artistico hanno sempre legato alle loro azioni aspetti ed elementi antropologici. La danza stessa lega i suoi movimenti a tutta una serie di “situazioni” che hanno a che fare con la cultura dei popoli. La danza folcloristica, di cui fa parte la Pizzica de core del tarantolato salentino, è una particolare danza cerimoniale che si tramanda da una generazione all'altra. Legandosi a celebrazioni di carattere religioso e sociale, questo ballo è carico di simbologie e trasposizioni allegoriche. E, come una vera performance, per usufruirne bisogna "esserci", farne parte, contribuire a crearlo. La gente, che il giorno del 15 agosto si reca nel paese di Torre Paduli nel Salento Leccese, per il rito della Taranta, fa fatica a non coinvolgersi in questo rituale, una danza povera eseguita su una musica fatta di canto, battito di mani, tamburelli e anche un po’ di magia. Attraverso un’esperienza didattica intorno alla poetica del fuoco e alla performance sulla Pizzica Leccese, si cerca di far andare oltre gli aspetti estetici, cogliere quegli aspetti antropologici, legati all’essere che, molto spesso nel mondo dell’arte, diventano il ricettacolo per eventi e azioni performatiche. All’interno di una didattica per l’arte, il “mostrare” un tale fenomeno, il fuoco e il tarantismo, dal carattere antropologico e culturale e far vedere come tali esperienza diventino ricettacolo per un evento artistico, qual è la performance, fa evidenziare come il gesto degli artisti dell’arte Povera o degli artisti della Body art non ha solo una valenza estetica ma celi una genealogia dagli aspetti molto profondi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione “Fuoco e calore sono esplicativi in una grande varietà di culture, perché contengono memorie stabili degli eventi personali e decisivi di cui tutti abbiamo fatto esperienza.” 1 Performance vuol dire interdisciplinarità, coinvolgimento dello spettatore, forma d'arte che non mira a produrre oggetti artistici, ma sensazioni, inquietudini, impressioni, emozioni dal vivo grazie all'azione del performer che recita sè stesso in rapporto diretto col pubblico. Il fuoco è l’archetipo che per interi millenni ha rappresentato, e ancora oggi rappresenta, un elemento-momento attorno al quale l’uomo si riunisce insieme ai suoi cari per scaldarsi e per relazionarsi tra sé e sé e con i suoi simili. Il fuoco è si rosso, è si calore, ma è anche passione; il fuoco ha il linguaggio della festosità e dell’energia, ed è in questa “simbologia” che ogni cultura vi racchiude le sue paure, le sue gioie e le sue ritualità. Non di meno, la Performance vive dello scambio relazionale, l’artista performer crea con le sue azioni un rapporto con lo spettatore che è alla base del suo lavoro. Il fuoco e la performance sono due elementi che fanno all’interno della mia ricerca artistica, vengono fusi tra loro per dar vita ad eventi legati alla cultura del mio paese, il Salento. Il Salento è considerata metaforicamente terra di fuoco e, alchemicamente, “crogiuolo”, in quanto “terra di mezzo” tra occidente e oriente. È l’arcaico regno del tarantismo e della “pizzica de core”, la terra, come la definisce Ernesto De Martino, del Rimorso. Ogni anno sul finire del mese di giugno, nei giorni del solstizio d’estate e, nel giorno dell’Assunzione, il 15 di agosto, si ripete il rito della taranta. Un rito, questo, il quale vede l’avvicendarsi di musica, canto e colori in una danza frenetica, per tre giorni e tre notti consecutivi. “Il Quasimodo, a tal proposito, scrive: … il 28 giugno di ogni anno, sotto il sole, mentre i carri portano il suono cupo di solchi lacerati di torrente pietra su pietra colore del fuoco, vanno le tarantate e quelle che sono state liberate dal male, nella cappella di S. Paolo, con la speranza di ascoltare dal forte labbro del Santo, una parola che annienti ogni forza malefica sulla croce di due pietre.” 2 Tutto questo ha una grande valenza antropologia, al pari dei cavalli che Kounellis, nel 1969, in piena Arte Povera, espone, vivi alla Galleria l’Attico di Roma. Per Yves Klein, fra tutti i gli elementi, il fuoco, è l’unico che incarna in maniera evidente due opposti valori: il bene e il male. Splende nel paradiso e arde nell’inferno. Può contraddire se stesso e pertanto è uno dei principi universali.. Molte performance in ambito artistico hanno sempre legato alle loro azioni aspetti ed elementi antropologici. La danza stessa lega i suoi movimenti a tutta una serie di “situazioni” che hanno a che fare con la cultura dei popoli. La danza folcloristica, di cui fa parte la Pizzica de core del tarantolato salentino, è una particolare danza cerimoniale che si tramanda da una generazione all'altra. Legandosi a celebrazioni di carattere religioso e sociale, questo ballo è carico di simbologie e trasposizioni allegoriche. E, come una vera performance, per usufruirne bisogna "esserci", farne parte, contribuire a crearlo. La gente, che il giorno del 15 1 Hannah Weitemeier, Klein, Taschen, 1998, pag. 28 2 Antonio Basile, Suono in colore, Lupo Edizioni, Monteroni di Lecce, 2000, pag. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mirko Gabellone
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in didattica dell'insegnamento
Anno: 2004
Docente/Relatore: Francesco Correggia
Istituito da: Università degli Studi di Milano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
arte
arte e cultura
arti performative
didattica
ernesto de martino
fabrizio plessi
fuoco
galatina
gaston bachelard
gruppo classe
il colore rosso
jannis kounellis
la terra del rimorso
performance
pizzica
poetica del fuoco
rosso fuoco
salento
san paolo
simbologia del fuoco
sociologia
tarantismo
yves klein

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi