Non aprite quelle porte - Il cinema horror rurale americano degli anni settanta
All’interno del new horror è distinguibile un nutrito filone che si caratterizza per l’ambientazione rurale. I cosidetti “rural gothic” o “meat movie” hanno come protagonisti violenti bifolchi di campagna, famiglie di macellai e psicopatici rurali regrediti ad uno stadio primitivo. Il film paradigma di questo filone è Non Aprite Quella Porta. La struttura narrativa di questi film si ripete in base ad un solido modello. La vicenda inizia con il viaggio di un gruppo di giovani che viene interrotto quando questi incontrano il male, sotto la forma di un autostoppista o del gestore di un motel o autogrill. A seguito di questo incontro, i giovani vedono o scoprono qualcosa che non dovrebbero e per questo vengono inseguiti e uccisi uno a uno. Lo scontro basilare inscenato da queste pellicole è quello tra i giovani, alternativi e rappresentanti i nuovi ideali della controcultura, e i “redneck”, bifolchi ignoranti e malvagi. E’ lo scontro tra i nuovi valori che tentano di avanzare e gli antichi valori tradizionali su cui si è fondata l’America. E’ una guerra civile in cui a soccombere sono gli hippies, metafora di quello che avverrà nella realtà con la crisi del movimento e il riflusso che porterà allo yuppismo degli anni Ottanta, ma anche i “redneck”, costretti a sparire a causa dell’urbanizzazione serrata e di una continua colonizzazione tecnologica. E’ una lotta che ricorda quella tra cowboy e indiani dove però i “buoni” sono gli indiani mentre i “cattivi” sono i cowboy e i “farmer”, che a causa della crisi economica si sono impoveriti e abbruttiti. Oltre allo scontro generazionale, altre constanti tematiche soggiacenti il filone dei “redneck horror” sono la critica al capitalismo aggressivo, la rappresentazione dell’ossessione tipicamente statunitense per le armi, la critica verso l’istituzione politica e familiare e il cannibalismo. L’antropofagia di queste pellicole rimanda a un paese che si sta autodistruggendo. E’ l’America che mangia sè stessa, metafora nascosta della guerra in Vietnam che ha divorato le vite di molti giovani.
Se le referenze immediate dei “rural gothic” si trovano nel cinema di exploitation degli anni Sessanta, in particolar modo nel gore, e nello psycho-thriller di Hitchcock e dei suoi vari emuli, un genere con cui condivide molto è il road movie. Tutti i “rural gothic” iniziano con un viaggio che viene interrotto. Le figure del motociclista e dell’autostoppista sono due topoi riconoscibili del “redneck horror” ripresi in toto dal road movie. La strada è in queste pellicole la salvezza, ma allo stesso tempo è piena di insidie. La regola da seguire è quella di non fermarsi mai, nè per mangiare in un autogrill nè per dare un passaggio ad uno sconosciuto. Lo spazio si configura in questi film in base alla distopia tra la strada e la fattoria, tra la strada e il paese di campagna. Questa distopia rimanda a quella tra la città e la campagna. La campagna è il luogo di conquiste, dove i coloni sono giunti, hanno massacrato gli indiani e si sono stabiliti difendendo la loro nuova casa con il vecchio e caro Winchester. E’ il luogo archetipale dello spirito dei pionieri. E’ deserto e selvaggio, primitivo e amorale, dove le leggi vengono distorte ed estremizzate a uso e consumo dei villani locali e la proprietà privata è un dogma da non disconoscere. L’errore dei giovani hippies protagonisti è proprio quello di invadere la proprietà privata, di “aprire quella porta”, scoprendo che dietro il solare paesaggio degli stati del Sud si nasconde un orribile segreto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Magni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Franco La Polla |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tobe Hooper e il New Horror Cinema
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi