Da riciclatore ad autore: alcuni aspetti del percorso cinematografico di Pedro Almodòvar
L’ipotesi iniziale alla base di questo percorso nel cinema almodovariano è il tentativo di stabilire cosa si celi realmente dietro ad alcune etichette, legate ad un regista estremamente conosciuto dal punto di vista mediatico, presente nell’immaginario collettivo grazie a diverse pellicole di successo. Per indagare in modo esauriente l’universo almodovariano si sono scelti due approcci di riferimento.
In primo luogo un’analisi della lettura del cinema di Almodóvar fornita dalla stampa e dalla critica italiana, a partire da Donne sull’orlo di una crisi di nervi (1988), il film della rivelazione in Italia, a ritroso verso gli esordi dei primi anni ’80 e, di seguito in progress, fino al più recente Volver (2006). Il primo capitolo illustra le diverse identità personificate dal regista spagnolo secondo i critici italiani nel corso della carriera: da talento provocatorio e dissacratore, a sdoganatore manierista della cultura spagnola, sino alla consacrazione come autore riconosciuto del cinema europeo. In tal senso si è proceduto ad una ricognizione che ha tenuto conto di commenti e recensioni contenute sia nei quotidiani nazionali, sia in riviste specializzate.
In secondo luogo si è proceduto a descrivere il contesto culturale in cui Almodóvar è cresciuto artisticamente, muovendo i primi passi anche in ambito cinematografico. Attraverso un confronto incrociato tra testimonianze e studi sulla Spagna del “dopo Franco” e sul cambio cultural, che ha come centro principale la Madrid degli anni ’80, si è cercato di fare chiarezza sul fenomeno della movida e su quale relazione tale tendenza abbia mantenuto con la cifra stilistica di Almodóvar. L’acquisizione di una nuova visione del mondo, il gusto per la contaminazione e la provocazione frivola e irriverente sono le caratteristiche di questo non movimento rintracciabili anche nel primo Almodóvar. L’osservazione dell’universo movida ha permesso di evidenziare un parallelo tra la sua evoluzione storica e la produzione del regista mancego negli anni ’80. Tre fasi, la prima sperimentale-underground, la seconda segnata dai primi consensi di critica e l’ultima, quella della consacrazione internazionale, che coincide con la fine della movida stessa.
Alcuni aspetti del portato estetico e culturale della movida, ovvero la fusione tra high culture e mass cult, e la mancanza di profondità che si traduce in pratiche espressive di combinazione e riuso, sono i tratti distintivi dei primi due film Almodóvar. Nello specifico, il terzo capitolo pone l’attenzione su Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (1980), considerato il film che svela il mondo underground della movida dall’interno. La valorizzazione della cultura bassa e della provocazione kitsch sono il tessuto connettivo di un’opera prima che mostra da un lato il legame tra la movida e la cultura pop americana, dall’altro i rapporti con la commedia popolare spagnola del periodo franchista.
Al centro di Labirinto di passioni (1982), su cui si sofferma il quarto capitolo, vi è la tendenza del regista ad omaggiare stilemi cinematografici e non, creando un caleidoscopio testuale inedito. L’analisi rivela come il pastiche possa rappresentare la marca testuale di riferimento del racconto di Almodóvar. Nel film diversi livelli convivono in un meccanismo ludico di realtà e finzione.
Lo sguardo rivolto a Donne sull’orlo…, nel quinto capitolo, ha lo scopo di verificare quali siano gli elementi di continuità che costituiscono il filo conduttore tra le due opere degli esordi e la migliore commedia almodovariana. Il film rappresenta per molti versi un nuovo inizio nella produzione del regista. Qui infatti sono visibili le prime tracce di una nuova organizzazione del racconto. Almodóvar allarga il proprio pastiche testuale, includendo sé stesso fra i modelli di riferimento. Tale aspetto, espresso solo parzialmente in questo film, si manifesta compiutamente con la svolta autoriale, descritta nel parallelo tra Il fiore del mio segreto (1995) e Tutto su mia madre (1999). Rivendicando un’ autorialità, nascosta tra le pieghe delle proprie storie, Almodóvar si propone come un classico nella storia del cinema.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Luigi Orlandini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Guglielmo Pescatore |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Autorialità e genere nel cinema contemporaneo: il caso di Terry Gilliam
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi