Skip to content

The application of the principle of subsidiarity to promote human rights in pluralistic societies. The case of South Sudan

This dissertation advocates for a stronger role of informal justice mechanisms in pluralistic societies. Law projects should be designed within a legal pluralistic framework based on subsidiarity rather than sovereignty. South Sudan will be taken as a case study that clarifies my thesis for its unique characteristic of new born post-colonial state.
The British Empire governed with a limited penetration of its structures in the field. Such policy, called indirect rule created a conducive environment for the creation of pluralistic societies and informal justice.
The recognition of the existence of a pluralistic model is not a solution per se. Pluralistic models that imply sovereignty create a contrast between safeguarding human rights as universal values and protecting cultural sensitivity. The application of the principle of subsidiarity provides a way forward that restructure such contrast, creating a common final goal to achieve for both formal and informal justice mechanisms, that is to respect and protect human dignity.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduction Informal justice is receiving a steadily increasing acknowledgement by the international community as an autonomous and valid legal system. 1 The term ‘informal justice’ is contested. For the scope of this essay, it includes ‘customary practices as well as parallel systems from the formal state systems’. 2 As will be analyzed in chapter 2.2, the notion of customary practices has a contested definition. For the purpose of this essay, they can be considered both customary norms existing before and created during the colonial period. Such broad definition is necessary as the main characteristic of informal justice systems is its flexibility, i.e. its capacity to adapt to evolving situations. Hence, at will be clarified in the second chapter, on the one hand the label ‘traditional,’ implying an idealistic static norm created in the pre-colonial era, does not fit to mechanisms that are continuously evolving. 3 On the other hand, trying to narrow the definition may cut off from the analysis realities that live at the borders between custom and religion, especially in cultures where such distinction is not so sharp and the normative systems are products of religion, authority and social pressure. This dissertation argues that judicial reforms in pluralistic societies must base the relationship between formal and informal justice on subsidiarity rather than sovereignty. South Sudan (hereinafter SS) will be taken as a case study that clarifies my thesis. It is beyond the scope of this dissertation to analyze every aspect of how judicial reforms in South Sudan may involve informal justice, as it requires a deeper direct understanding of the reality on the ground, while this work is limited to the analysis of secondary sources. This essay tries instead to develop an analysis of the legal concepts and theoretical justifications that would direct such field analysis toward a positive result, using SS as a case study for its unique characteristic of new born post-colonial state. 4 The author challenges the traditional assumption that improving access to justice through a rule of law project will improve the compliance of the post-conflict states to human rights standards. 5 Donors must increase domestic ownership of the reforms by tailoring their approach to the specific context rather than applying a set of state-centric best practices in a one-solution-fits-all fashion. 6 At the same time the risk of enthusiastic support of informal justice are noteworthy. Section 3.4 of this dissertation highlights the human rights violations that informal justice may create. 1 Huyse, Luc and Mark Salter. Traditional justice and reconciliation after violent conflict. Learning from African experiences. Stockholm: International institute for democracy and electoral assistance, 2008, p 3. 2 Thorne, Kristina. Rule of law through imperfect bodies? The informal justice systems of Burundi and Somalia. Centre for humanitarian dialogue, 2005, p 2 3 Huyse, supra note 1, p 7. 4 Carozza, Paolo. «Subsidiarity as a structural principle of International human rights law.» The American journal of International law, 1997, p 79. 5 Baumgartner, Samuel. “Does access to justice improve countries' compliance with human rights norms? An empirical study.” Cornell international law journal, 2011, p 443. 6 Piron, Laure-Helene. “Donor assistance to justice sector in Africa: living up to the new agenda? .” Human rights and justice sector reform in Africa, 2005, p 8. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pierluigi Allegretti
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master of Laws
Anno: 2012
Docente/Relatore: Catherine Jenkins
Istituito da: University of London - School of Oriental and African Studies
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto internazionale
diritti umani
pluralismo
international law
human rights
subsidiarity
south sudan
sud sudan
sussidiarità
legal pluralism
traditional law
informal justice
giustizia tradizionale
customary law

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi