Skip to content

Tell a story: nascita ed evoluzione del giornalismo d'inchiesta e di mafia

Il giornalismo è una vocazione, non è solamente un lavoro ma un’incessante ricerca della verità. Un flusso narrativo fine a sé stesso, una mera narrazione di un evento, tende ad essere dimenticato, a scivolare via e perdersi insieme alle tante informazioni che ognuno di noi riceve durante l’intero arco di una giornata.
Il giornalismo di qualità e specialmente quello d’inchiesta, tende a smuovere e suscitare qualcosa nella nostra mente: un innato senso di ricerca; lo stesso che ci fa chiedere il perché siamo venuti al mondo, come è nato l’universo e, ci permette di indagare sugli eventi, poco chiari, che spesso provocano indignazione, rendendoci affamati di verità. Il giornalismo d’inchiesta risponde al nostro desiderio di conoscenza.
Prendendo in esame le cose che apparentemente ci sembrano inspiegabili e analizzandole, dopo un attento processo di ricerca, l’inchiesta ci fornisce le informazioni e le risposte di cui abbiamo bisogno. Ovviamente il processo è molto più complesso di così e non ci si può improvvisare giornalisti, occorrono una serie di caratteristiche e la conoscenza dei meccanismi, degli strumenti di analisi e dell’etica lavorativa affinché si possa sperare di produrre un’inchiesta che abbia un valore e che sia degna di essere chiamata così.
Questa tesi descrive, in una prima parte, le fasi e gli sviluppi del processo investigativo nel giornalismo: i suoi primi passi, come funziona, i rischi che un reporter deve calcolare, gli strumenti necessari durante il processo di analisi. Segue una descrizione delle inchieste durante gli anni più significativi del nostro paese, a partire dagli anni 50, riportando come esempio le inchieste più importanti di quegli anni.
Le regole stabilite all’interno del giornalismo d’inchiesta, garantiscono un’informazione sicura e sono volte a rassicurare il lettore sull’attendibilità, la veridicità e la qualità delle notizie riportate e del processo investigativo. I temi principali trattati da questa tipologia di giornalismo sono senz’altro inerenti agli scandali in cui sanità e ambienti politici ed istituzionali possono essere coinvolti, seguono poi clientelismo, favoritismi negli appalti pubblici, condizioni insostenibili dei pazienti ricoverati, contaminazione di aree protette e zone marine, inquinamento atmosferico nelle grandi città e molti altri.
Nel nostro paese, però, uno degli argomenti che trova ampio spazio nelle inchieste, forse perché si tratta di una ferita ancora aperta, sono gli affari della mafia: dalla collusione con le istituzioni statali ai casi irrisolti di omicidio, le guerre tra clan e il traffico di droga. Molti giornalisti, sfortunatamente, hanno perso la vita in circostanze misteriose durante le loro indagini sugli affari della mafia.
La seconda parte di questa tesi si soffermerà sulle grandi indagini di mafia che hanno sconvolto il nostro paese: dalle prime quando si cominciano a capire i meccanismi dell’organizzazione, agli omicidi di giornalisti, che gli esecutori hanno tentato di far passare per casi di suicidio, fino agli anni del maxiprocesso e delle grandi stragi di Capaci e Via D’Amelio, veri e propri casi mediatici. Una breve parentesi sarà poi dedicata al come viene rappresentata la mafia ai giorni d’oggi, attraverso serie tv e fiction, e al caso Gomorra.
In fase finale verranno analizzati i cambiamenti del processo di investigazione, divenuti più complessi per rispondere alle necessità e all’evoluzione della società moderna.
Agli inizi i reporter pubblicavano le loro storie esclusivamente su giornali cartacei, tutto ciò grazie all’invenzione gutemberghiana della stampa; fortunatamente, o no, dipende dai punti di vista, il mondo è in continuo sviluppo e questo ha permesso la nascita del più grande contenitore di informazioni: Internet.
Il World Wide Web, con il successo progressivo ottenuto fin dagli inizi, ha spinto molte testate giornalistiche alla creazione di una versione online del proprio giornale da affiancare a quella cartacea.
La versione 3.0 del Web ha permesso la nascita dei social networks e dei blog. È forse questo il futuro del giornalismo d’inchiesta? Per scoprirlo dovremmo aspettare ulteriori sviluppi. Tuttavia, le iniziative di Crowdfunding e Crowdsourcing che si affiancano ai metodi tradizionali di realizzare un’inchiesta ci fanno pensare che presto si assisterà ad una nuova era, prettamente virtuale e social, del giornalismo d’inchiesta.
La terza fase della tesi sarà dedicata proprio a questo aspetto, si analizzeranno le iniziative che hanno ottenuto successo grazie al crowdfunding e al crowdsourcing, gli effetti del blog sul giornalismo, e il fenomeno dei giornalisti divenuti sempre più social producendo un nuovo dilemma etico: è giusto schierarsi a favore o contro un evento, sul proprio profilo personale, senza causare danni all’immagine del proprio giornale?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 Introduzione ____________________________________________________ Il giornalismo d’inchiesta Il giornalismo è una vocazione, non è solamente un lavoro ma un’incessante ricerca della verità. Un flusso narrativo fine a sé stesso, una mera narrazione di un evento, tende ad essere dimenticato, a scivolare via e perdersi insieme alle tante informazioni che ognuno di noi riceve durante l’intero arco di una giornata. Il giornalismo di qualità e specialmente quello d’inchiesta, tende a smuovere e suscitare qualcosa nella nostra mente: un innato senso di ricerca; lo stesso che ci fa chiedere il perché siamo venuti al mondo, come è nato l’universo e, ci permette di indagare sugli eventi, poco chiari, che spesso provocano indignazione, rendendoci affamati di verità. Il giornalismo d’inchiesta risponde al nostro desiderio di conoscenza. Prendendo in esame le cose che apparentemente ci sembrano inspiegabili e analizzandole, dopo un attento processo di ricerca, l’inchiesta ci fornisce le informazioni e le risposte di cui abbiamo bisogno. Ovviamente il processo è molto più complesso di così e non ci si può improvvisare giornalisti, occorrono una serie di caratteristiche e la conoscenza dei meccanismi, degli strumenti di analisi e dell’etica lavorativa affinché si possa sperare di produrre un’inchiesta che abbia un valore e che sia degna di essere chiamata così. Questa tesi descrive, in una prima parte, le fasi e gli sviluppi del processo investigativo nel giornalismo: i suoi primi passi, come funziona, i rischi che un reporter deve calcolare, gli strumenti necessari durante il processo di analisi. Segue una descrizione delle inchieste durante gli anni più significativi del nostro paese, a partire dagli anni 50, riportando come esempio le inchieste più importanti di quegli anni. Le regole stabilite all’interno del giornalismo d’inchiesta, garantiscono un’informazione sicura e sono volte a rassicurare il lettore

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Erika Chilelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo
  Corso: Comunicazione, tecnologie e culture digitali
  Relatore: Giovanna Tosatti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi