La scatola luminosa. Aspetti generali, contenuto e impatto sociale della televisione italiana dal 1954 ad oggi
Fin dalla sua comparsa, la televisione appare come un veicolo comunicativo di grande accelerazione e semplificazione, molto più di quanto non lo fossero state la radio e la carta stampata. In breve è diventata una presenza capace di modificare l’interazione sociale umana in tutti gli ambiti significativi della vita: da quelli più intimi e privati a quelli più generali e pubblici, ma allo stesso tempo anche la società si insinua nell’ambiente mediatizzato influenzandone il linguaggio, le scelte, la realtà. Obiettivo del testo è analizzare questa bilaterale influenza, questo continuo scambio fra realtà sociale e realtà mediatizzata. Valutare, cioè, in che misura il linguaggio televisivo e il modo di fare televisione sia cambiato per meglio adattarsi ai cambiamenti e alle evoluzioni della società e quanto invece la stessa società abbia subito l’influenza della televisione e sia stata indotta ad accelerare determinati meccanismi di evoluzione. Uso il termine accelerare in quanto i media elettronici da soli non potrebbero mai operare dei cambiamenti e compromettere le vecchie strutture di ruolo, sono gli individui che attraverso le interazioni e reazioni umane danno vita ai nuovi scenari. Nella prima parte del mio lavoro che include aspetti generali e contenuti, ho messo in evidenza l’inversione di tendenza, i cambiamenti e lo svecchiamento che ha subito la televisione italiana nel corso degli anni. Oggi i media elettronici sentono la necessità di adeguarsi ad audience combinate, ad arene che si fondono fra loro, nonchè alle innovazioni tecnologiche che hanno apportato cambiamenti anche nel modo di concepire programmazione e palinsesto. Il telespettatore da utente passivo è diventato organizzatore attivo, condiziona la programmazione. La New television è canali tematici, quarta dimensione del suono, high definition tecnology, inquadrature scelte dal telespettatore, interattività, palinsesti personalizzati, conduttori intercambiabili e virtuali a prova di errore. Anche i contenuti si svecchiano per adattarsi ai cambiamenti intervenuti nella società: oggi alle conversazioni partecipano gruppi eterogenei per sesso, età, religione, etnia, per questo gli argomenti sono eterogenei. Lo stesso accade in televisione: si trattano temi come il divorzio, l’omosessualità, la convivenza, l’anoressia, la droga, si rappresentano, insomma, tendenze sociali e ambienti familiari non tradizionali. Oggi, in Italia, vi sono sempre meno distinzioni tra “programmazioni per uomini” e “programmazioni per donne” o tra “programmazioni per adulti” e “programmazioni per bambini”. La differenza molto marcata di temi e programmi non ha più molto senso, in quanto tutti sono esposti in uguale modo a tutta la gamma di informazioni sociali. Espressività da retroscena, sentimenti personali, interazioni informali e battute improvvisate fanno ormai parte integrante dello spettacolo. Cambia il modo di concepire l’informazione, l’intrattenimento, la figura del presentatore, nonchè le inquadrature, la qualità delle immagini, il “dietro le quinte”, la comunicazione pubblicitaria, la fiction. Tutto si adegua ai mutamenti sociali, culturali, di costume; tutto si inverte: i presentatori ridimensionano le loro apparizioni, la gente comune diventa protagonista, la realtà prende il sopravvento sulla finzione, molte trasmissioni nascono senza inizio, senza contesto, senza fine. Nelle programmazioni più all’avanguardia non esistono battute preconfezionate, scalette rigide, ma solo segmenti autosufficienti, ritmi frenetici, nuovo stile. Il linguaggio si fa meno austero, più comprensibile e confidenziale, a partire dai telegiornali per finire alla fiction. Spettacolarizzazione, sentimentalismo, realtà, violenza, storie comuni e fatti singolari sono i nuovi ingredienti della nuova televisione. La televisione cambia, i generi si mischiano, i contenuti si svecchiano, segno che i cambiamenti nella società si ripercuotono anche sulla comunicazione, sui media in generale e sulla televisione in particolare. Oggi assistiamo ad una commistione di generi (nascita dell’infotainment) e ad una contaminazione di mezzi in quanto cinema, radio, televisione ed Internet si scambiano continuamente immagini, informazioni. Il nuovo stile e i nuovi ritmi hanno in breve contagiato tg, fiction, pubblicità, talk show. La new television ha modificato radicalmente il senso di un comparto ormai primario nell’industria culturale, ridisegnando completamente il rapporto di coinvolgimento dello spettatore, innovando i linguaggi, riqualificando i generi e persino stabilendo nuove forme di contatto con la politica. New television significa formazione e moltiplicazione di pubblici differenziati, la rete diventa il legame provvisorio delle singole stazioni con un’organizzazione di distribuzione specializzata e personalizzata, lo spettator
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Sammarruco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Giuseppe Jacobini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 285 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Digitale Terrestre e Reality Show: il caso del Grande Fratello interattivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi