Informazione televisiva e politica: un approccio comparato tra i sistemi italiano e britannico.
Questo lavoro consiste nell’analisi di due sistemi radiotelevisivi inquadrati in due liberaldemocrazie di massa: l’Italia e la Gran Bretagna. L’assunto principale intorno cui ruota questa indagine è di Robert Dahl che, in un saggio intitolato “Sulla Democrazia”, illustra i postulati necessari al ‘buon funzionamento delle democrazie. Tra questi, Dahl parla dell’esistenza di “forme alternative e indipendenti di informazione”.
Ciò premesso, lo scopo di questo lavoro è stato quello di verificare se, e in che misura, l’informazione radiotelevisiva dei due Paesi in questione è indipendente dall’influenza dei partiti politici e dal Governo.
Per effettuare questo tipo di analisi si è tenuto conto, in primo luogo, delle principali teorie sulla comunicazione, di cui è stato fornito un quadro essenziale nel primo capitolo di questa ricerca.
In secondo luogo, si è ricorso alla ricostruzione storica dei due sistemi radiotelevisivi in questione, dalla loro nascita ai giorni nostri. In particolare, si è focalizzata l’attenzione sul:
i) contesto politico ed economico dei due Paesi;
ii) contesto culturale;
e in generale sul:
iii) contesto in cui operano i professionisti dell’informazione.
In estrema sintesi, in base a tali concetti operazionali, dalla comparazione dei due sistemi si evince quanto segue:
Italia
a) la tardiva democratizzazione ha influito negativamente sullo sviluppo della stampa commerciale;
b) la Chiesa, lo Stato e i partiti hanno stemperato la professionalità dei giornalisti;
c) il regime dittatoriale ha prodotto una stampa altamente politicizzata, le cui tracce hanno resistito alla caduta del regime stesso;
d) la politicizzazione di stampa e radio si è ripercossa anche sul medium televisivo, riflettendo, fino a tutti gli anni sessanta la morale cattolica, e a partire dai settanta quella di matrice laica (secolarizzazione);
e) dagli anni novanta, infine, in concomitanza con la crisi dei partiti di massa, si è assistito a un’espansione del ruolo sociale dei media in generale e del medium televisivo in particolare.
Gran Bretagna
a) il veloce consolidamento delle istituzioni liberali e la precoce industrializzazione hanno contribuito a una forte espansione della stampa commerciale;
b) il ruolo limitato dello Stato e la forte autorità razionale-legale hanno inciso positivamente sul ruolo professionale del giornalismo;
c) grazie a questi fattori, la televisione commerciale nasce, prima in Europa, nel 1955, in un contesto giuridico ben definito;
d) il ruolo della censura è limitato ai soli casi di “sicurezza nazionale”.
Per finire, in base a quanto sostenuto, il sistema radiotelevisivo italiano sembra essere più sensibile alle ingerenze dei partiti politici: la ripartizione delle cariche in ragione delle forze elettorali in campo intacca infatti la matrice indipendente su cui ogni servizio pubblico dovrebbe fondarsi. In Gran Bretagna, al contrario, professionalità e oggettività giornalistiche costituiscono un esempio di servizio pubblico radiotelevisivo, sebbene di fronte ai casi di “sicurezza nazionale” l’indice di censura di questo Paese non abbia pari nel resto d’Europa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Agati |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Internazionali e Diplomatiche |
Relatore: | Leonardo Allodi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sviluppo culturale e qualità televisiva: Rai e Bbc a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi