Study of Electronic Correlation in Noble Gas Atoms by means of Two Electron Photoemission Spectroscopies
The study of electronic correlations (EC) is a very general problem that has been long debated in different fields of physics of matter. The behaviour of an atom or a molecule is dominated by Coulomb forces nucleus-electron and electron-electron, whose nature is well known. Anyway the mathematical complexity connected with the description of the quantum behaviour of a many-body system under the action of the mutual Coulomb-forces makes the exact calculation of the atomic properties of an atom rather cumbersome also in the simplest systems. Thus different approximations have been introduced to overcome these difficulties.
In a Mean Field theory each electron is thought in a stationary field, which is the average of all its interactions with the nucleus and the other electrons. These theories have been used as valid tools to calculate the energy levels of atoms and molecules, and the main features of interaction of matter with radiation. The perturbation generated by modifying the atomic structure, as it occurs when an electron is removed from one shell, can be accounted by introducing an average screening potential. Anyway, the minor interactions which are not considered within this picture can cause not negligible effects, which are fundamental in the description of some physical processes, such as double photoionisation process that we shall treat in this work. All the effects that are not accounted in a mean field theory are usually defined as Electron Correlations.
In order to measure effects due to EC, high efficiency and/or high resolution conditions are often required. These conditions have been seldom achieved in the past years. The recent experimental developments permitted to overcome part of these difficulties, and the study of EC is actually a very active field of research. In particular the third generation Synchrotron sources gave availability of high brilliance-, high polarised- light, tunable with high resolution over a wide energy range (namely form infra-red up to hard X-ray). The improvement of electron/ion spectroscopy techniques as well as the electronic standard for signal processing and data acquisition, increased the overall resolution and efficiency performances of the experimental apparatus.
In this work we shall discuss two processes which are particularly suited for the study of EC: the direct double photoionisation (DPI) of He and the Auger cascade decay of the Ne 1s-13p resonantly excited state. Both of them can be thought as different aspects of the same physical process, namely the double photoemission, i.e. the emission of two electrons following the absorption of one photon.
When the photon absorption is treated within the dipole approximation, the double photoionisation process is entirely due to EC, so DPI measurements are supposed to be particularly useful to understand EC. The measurement of EC in an Auger cascade turns out to be a powerful tool to increase the number of physical quantities that can be determined in one experiment. The simplest closed-shell systems where the direct DPI and the Auger cascade can occur are Ne and He respectively. We measured the He DPI at three different photon energies, namely 20, 40 and 80 eV above the DPI threshold. Auger cascade in Ne has been observed along 5 different decay paths. The investigation of the cascade processes has been complemented by a series of spectroscopic measurements of the Auger decay of the Ne 1s-1 mp (m=3,4,5) excited states. These measurements provide original angle- and energy-resolved spectroscopic information of the Ne+ satellite states at moderate resolution, and they will be presented here.
The kinematics of double photoemission is fully determined by measuring correlated in time the momenta, i.e. kinetic energy and directions, of two out of three final products of the reaction. This implies to measure in coincidence two electrons, or one electron and the ion, selecting their kinetic energy and direction. It is well known that the coincidence spectroscopy has the disadvantage of the reduced detection efficiency respect to the measurements not-correlated in time. This is particularly dramatic when the cross section of the process under exam is low, as it is the case in the systems we studied.
All the experiments were performed at the GasPhase Photoemission beamline at Elettra storage ring (Trieste-Italy). The multicoincidence end station there operating holds 10 hemispherical electrostatic analysers for angle- and energy-resolved electron spectroscopy, which can be positioned at different angles respect to the photon beam. The original solution of a multi-detector array permits to cover a larger solid angle, without degrading the angle-resolution. The electronic data acquisition system permits the simultaneous detection of up to 21 pairs of electrons in coincidence.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Turri |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Ingegneria, Dipartimento di Fisica |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Giovanni Stefani |
Correlatore: | LucioBraicovich |
Istituito da: | Politecnico di Milano |
Dipartimento: | Fisica |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 157 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ignition criteria for a fusion Deuterium-Tritium plasma on account of fuel dilution by helium ash
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi