Applicazione delle Leghe a Memoria di Forma (S.M.A.) per il Morphing in Campo Aeronautico
Il 17 dicembre 1903, a Kitty Hawk (North Carolina) il primo velivolo a motore più pesante dell’aria, il Wright Flyer, prendeva il volo. Per garantire un minimo di manovrabilità, esso aveva delle ali che, controllate per mezzo di tiranti, potevano essere deformate (mediante torsione): quel metodo di controllo può considerarsi a tutti gli effetti un’ala adattiva, a forma variabile (morphing wing).
Fin dal primo volo dei fratelli Wright, i progettisti di aerei si sono avviati nella ricerca di modi di migliorare sia l’efficienza sia le prestazioni degli aerei. Tipicamente, le ali di un aereo sono progettate così da essere ottimizzate per una specifica condizione di volo, ma soffrono di minore efficienza in tutte le altre. Queste penalizzazioni possono essere ridotte attraverso l’opportuna deflessione di superfici di controllo convenzionali (incernierate) presenti sul bordo d’attacco e/o sul bordo d’uscita dell’ala. Queste superfici di controllo alterano il campo di moto attorno all’ala, modificando di fatto la curvatura della stessa in certe regioni, conducendo così ad una variazione delle forze aerodinamiche e dei momenti agenti sull’intera ala.
Fin dal 1980, molti ricercatori hanno investigato l’uso di sistemi di attuazione e strutture a controllo di forma in materiali adattivi (in genere ci si riferisce a tali soluzioni con il nome di tecnologie SMART) per migliorare le prestazioni e l’efficienza di volo, al fine di poter modificare la forma dell’ala in funzione delle specifiche condizioni di volo.
Una struttura SMART coinvolge la presenza di attuatori e sensori distribuiti, e uno o più microprocessori, il tutto al fine di applicare deformazioni e/o spostamenti localizzati, per alterare il comportamento della struttura stessa: rientrano quindi in questo filone numerose applicazioni, dal controllo attivo delle vibrazioni e del rumore alla risoluzione di problematiche di stabilità aeroelastica, dal controllo di forma alla distribuzione delle tensioni; i settori interessati sono molteplici, da quello aerospaziale, al civile, al meccanico e anche il settore biomedicale.
Questa attività di ricerca è nata dalla collaborazione del Dipartimento di Progettazione Aeronautica (D.P.A.) dell’università di Napoli “Federico II” con il laboratorio Smart Structures (SMAS) del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (C.I.R.A.).
Scopo dell’attività di tesi è quello di investigare, numericamente e sperimentalmente, la fattibilità di un bump transonico attuato mediante elementi in materiale a memoria di forma (S.M.A.).
La realizzazione di un bump, cioè di una variazione di curvatura locale del dorso alare, si inquadra nella filosofia più generale dell’ala adattiva, soffermandosi sulla possibilità di incrementare le prestazioni degli aeromobili in regime transonico, per mezzo dell’indebolimento delle onde d’urto generantisi in tali condizioni di volo.
Per l’attuazione, si è deciso di implementare nella struttura elementi auto-deformanti in materiale S.M.A.. Questa scelta nasce dall’esigenza di abbandonare i metodi convenzionali di attuazione, basati su motori passo-passo, leveraggi o sistemi idraulici, e verificare la capacità di attuazione di elementi “intelligenti” integrati direttamente nella struttura. Tra i differenti materiali SMART disponibili, oltre agli S.M.A., vi sono i piezoelettrici, i materiali magnetoreologici ed elettroreologici: tuttavia la scelta è ricaduta sulle leghe a memoria di forma per la loro capacità di sviluppare non solo grandi forze, ma anche grandi deformazioni, necessarie per la generazione degli spostamenti richiesti.
Le motivazioni di un simile studio si possono riassumere:
- nella possibilità di incrementare l’efficienza aerodinamica del profilo (così come riportato in molteplici studi in letteratura), mediante una sua variazione di forma in volo, esplorando completamente il potenziale aerodinamico della corrente;
- nella diminuzione in resistenza derivante dalla maggiore efficienza aerodinamica, con conseguente diminuzione dei consumi dell’aeromobile e dei costi di esercizio;
- nell’abbassamento dei costi di manutenzione e nell’alleggerimento strutturale, derivanti dall’utilizzo di materiali auto-deformanti in luogo di tradizionali sistemi di attuazione.
Pertanto, il presente manoscritto è strutturato in modo da presentare innanzitutto una panoramica sui materiali intelligenti attualmente disponibili, con particolare attenzione alle leghe a memoria di forma, compresa la modellistica sviluppata per descriverne il comportamento e alcuni dati sperimentali finora raccolti, nonché le applicazioni già disponibili commercialmente. Quindi si farà il punto sullo stato dell’arte del morphing alare. Poi si entrerà nel merito di codesta trattazione, illustrando la fenomenologia transonica ed il sistema di attuazione oggetto di codesto studio. Infine saranno riportati i risultati ottenuti con la simulazione numerica e le prove sperimentali, con la correlazione dei dati e susseguenti conclusioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvestro Barbarino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Aerospaziale |
Relatore: | Leonardo Lecce |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 319 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Studio Sperimentale della trasformazione martensitica diretta e inversa della lega a memoria di forma Cu83 Al13 Ni4
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi