Skip to content

Migrazione dei metalli pesanti nei sedimenti sottostanti un sito contaminato da attività industriale (ex area c.i.p. Fidenza): indagine geochimico-mineralogica

La migrazione dei metalli pesanti nei sedimenti può portare a situazioni assai pericolose per l’ambiente circostante, soprattutto se la zona in questione è stata sede in passato di attività industriali che riversano nel sito materiali residui delle lavorazioni.
I problemi causati da accumuli di questi materiali sono diversi :
· concentrazioni elevate di elementi usati durante la produzione industriale, alcuni anche dannosi alla salute umana (Pb e As) altri necessari alla vita biologica ma in tenori tali da provocare situazioni anomale nella biosfera ;
· il tipo di fasi mineralogiche in cui questi elementi si dispongono all’interno dell’area, le quali esercitano un ruolo fondamentale a seconda della loro stabilità e di conseguenza della capacità degli elementi di muoversi e di disperdersi nell’ambiente ;
· la possibilità degli elementi di entrare in soluzione nelle acque sottostanti l’area e di circolare, portando così a situazioni potenzialmente dannose per l’intera rete idrica, destinata non solo all’approvvigionamento urbano, ma anche alle attività agricole e industriali insediate nella zona.
Lo scopo di questa tesi è quello di caratterizzare un sito del comune di Fidenza (Pr) contaminato dalla produzione industriale petrolchimica (Compagnia Italiana Petroli) avvenuta alla fine degli anni ’40 e cessata col fallimento dell’attività agli inizi degli anni ’70.
La fase di campionatura è avvenuta in collaborazione con il gruppo di studio ENEA-Unichim (Roma), i risultati preliminari dei monitoraggi dell’area sono stati gentilmente messi a disposizione dall’ISPRA (Va), la Regione Emilia-Romagna ha collaborato nella coordinazione dei vari enti pubblici, mentre per i riferimenti storici si sono utilizzate le precedenti indagini effettuate dall’ARPA (Pr), dal prof. Tagliavini (Università di Parma) e dall’USL n.5 (Pr).
Sono quindi stati campionati mediante carotaggi e bennate sedimenti posti a diverse profondità e localizzati nelle zone adibite alle lavorazioni dei materiali.
Successivamente si è proceduto con la caratterizzazione completa dei campioni prelevati, analizzando la mineralogia e la chimica degli elementi maggiori e in tracce presenti (tossici e non), in modo tale da avere un quadro completo dell’area in esame.
Durante le analisi chimiche si sono incontrati problemi derivanti dalle interferenze provocate dal Pb che, risultando per alcuni campioni in concentrazioni molto elevate, alterava i risultati ottenuti dalle normali operazioni di routine.
E’ stato quindi necessario procedere con la valutazione degli effetti interelementari non previsti dai normali programmi elaborati per utilizzare i coefficienti correttivi (Franzini et al., 1972, 1975) e costruire opportuni standards sintetici.
Ciò è stato necessario per tutti quegli elementi che presentavano tenori anomali rispetto alle normali distribuzioni nei suoli previste dalla letteratura (Turekian & Berrow, 1961) sia per gli elementi maggiori che in tracce.
Per alcuni elementi come Ni e Cr, presenti in abbondanza nel sito, i tenori elevati riscontrati hanno posto il problema della loro origine, naturale o antropica, considerando i litotipi presenti nell’Appennino a monte dell’ex area C.I.P., dove troviamo complessi ofiolitici ricchi di Ni e Cr.
L’origine naturale di questi elementi può infatti conferire loro una notevole stabilità in funzione del tipo dei minerali ospitanti, permettendo mobilità piuttosto scarse, a differenza di quando l’origine è antropica.
La mobilità degli elementi pesanti è infatti un problema che va considerato per le ripercussioni talora dannose che si possono avere nell’ambiente.
A tal proposito si sono analizzati i rilasci in soluzione di alcuni elementi pesanti come il Pb, Zn, Cu e Cr, in modo tale da poter poi individuare il loro grado di pericolosità ; i risultati ottenuti sono stati confrontati alle normative predisposte in merito dai vari organi competenti (Maglia e Santonoci, 1990).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi