Il processo di Apprendimento Imprenditoriale nelle start-up high-tech: un modello concettuale e l'analisi di alcuni casi italiani.
Imprenditorialità (entrepreneurship) ed innovazione sono concetti fortemente correlati nella letteratura economica. Uno degli economisti industriali più influenti del secolo scorso, Joseph Schumpeter, definisce l’imprenditore (entrepreneur) come l’innovatore che destabilizza l’equilibrio economico durante un periodo di incertezza e di cambiamento tecnologico (Schumpeter, 1934; Dutta & Crossan, 2005). La letteratura esistente considera gli imprenditori attori chiave per la crescita economica, evidenziando come le piccole imprese imprenditoriali riescano più efficacemente a gestire le innovazioni radicali. Nonostante le piccole imprese imprenditoriali siano più flessibili delle grandi imprese e quindi più adatte a sfruttare le nuove opportunità aperte dall’innovazione radicale, le osservazioni empiriche hanno mostrato che il 60% delle start-up (del settore high-tech) fallisce nei primi sei anni di vita (Sjölander, 2005).
Una delle ragioni di un così alto tasso di mortalità sembra essere l’incapacità degli imprenditori di adottare adeguati modelli di Apprendimento Imprenditoriale (AI) (Hellström & Sjölander, 2005; Cope 2003; Politis, 2005). Ad esempio, la presenza di una domanda di mercato insufficiente può essere riconducibile a uno sbagliato targeting del segmento di mercato da parte dell’imprenditore. In questo caso l’imprenditore correggerà l’errore attraverso un ciclo di apprendimento che avrà come output il nuovo (e corretto) segmento di mercato da servire.
L’Apprendimento Imprenditoriale (AI) è qui definito come “quel processo ‘continuo’, caratterizzato tuttavia da forti discontinuità ad alto contenuto conoscitivo (Eventi Critici di Apprendimento), attraverso il quale l’imprenditore acquisisce informazioni dall’ambiente esterno trasformandole in conoscenza e competenze utili per essere efficace ed efficiente nella gestione del proprio business”.
La letteratura esistente ha individuato due concetti chiave relativi all’AI: dimensioni e modalità. Le dimensioni fondamentali “lungo le quali” l’AI e di conseguenza, i suoi effetti sulla crescita dell’impresa possono essere compresi sono (Hellström & Sjölander, 2005): (i) il Business Model (BM), e (ii) la Tecnologia.
Precedenti studi (Hellström & Sjölander, 2005) hanno mostrato che la strategia di sperimentare (EXP) lungo la Tecnologia o lungo il BM è estremamente più fruttuosa rispetto alle altre alternative. La principale ragione di questo è associata all’obiettivo dell’AI: aumentare la comprensione dei principi operanti in un particolare momento della vita dell’impresa. È estremamente difficoltoso raggiungere questo obiettivo se tutti i parametri dell’impresa (BM e Tecnologia) variano contemporaneamente perché è impossibile individuare la causa di un cambiamento ambientale osservato (Hellström & Sjölander, 2005). Gli imprenditori per poter sopravvivere nel mercato dovrebbero dunque reagire ai cambiamenti nell’ambiente esterno sperimentando in modo mutuamente esclusivo la Tecnologia o il BM.
L’obiettivo di questo studio è di analizzare “lungo quali” dimensioni e “come” gli imprenditori apprendono in reazione a stimoli provenienti dagli attori esterni (“da chi”), cercando di indicare alcune implicazioni manageriali delle combinazioni “lungo quali- come- da chi” osservate.
Per raggiungere questo scopo, sono stati intrapresi tre passi fondamentali. Dapprima è stata presentata una review della letteratura in tema di imprenditorialità ed in particolare degli argomenti riguardanti l’AI. Successivamente, sulla base della letteratura e della stakeholder theory, è stato sviluppato un modello per l’analisi dei fenomeni empirici di AI. I building block del modello sono stati: (i) dimensioni di AI (“lungo quali”); (ii) modalità di AI (“come”); (iii) variabili esterne, cioè gli attori dai quali gli imprenditori apprendono (“da chi”). In fine, usando il framework come guida logica per l’interpretazione dei dati empirici, è stato condotto un case-study multiplo su cinque imprese che nel corso di 2 anni hanno affrontato (con successo o no) significativi cambiamenti nell’ambiente esterno. Ciò ha permesso di: (i) fornire una validazione preliminare del modello proposto sull’AI; (ii) elaborare alcune implicazioni manageriali e strategiche collegate alle differenti combinazioni di “lungo quali - come - da chi”.
La discussione dei risultati ottenuti ha portato alla formulazione delle seguenti implicazioni per gli imprenditori:
(i) creare e gestire relazioni forti e durature con gli attori critici;
(ii) sperimentare lungo una dimensione ed apprendere in modo selettivo lungo il BM;
(iii) focalizzarsi sul cliente;
(iv) sperimentare e conseguentemente apprendere in modalità FB;
(v) focalizzare la propria offerta su una nicchia di mercato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco D'onghia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Vittorio Chiesa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Strategie di crescita di una start up: il caso eSimple
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi