Skip to content

Rischio amianto in edilizia - Caso Studio: Ex Oleificio Roveraro

Con il termine "amianto" (dal greco amiantos – inattaccabile, incorruttibile) o asbesto (dal greco asbestos - che non brucia, perpetuo) si indica un minerale, anzi un gruppo di minerali a struttura microcristallina e di aspetto finemente fibroso, composti da silicato di magnesio, calcio e ferro.
Per molti anni il rischio di esposizione alle fibre di amianto è stato legato soltanto ai lavoratori del settore, solo a partire dagli anni ottanta l'attenzione si è spostata sulle posizioni non professionali e sulla possibilità di considerare l'amianto un contaminante ambientale.
Sulla base di queste considerazioni, oltre alla Legge 257/92, che vieta nel nostro paese l'estrazione, l'importazione, l'esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, sono stati emanati alcuni decreti (D.M. Sanità del 06/09/1994) e circolari applicative con l'obiettivo di gestire il potenziale pericolo derivato dalla presenza di amianto negli edifici, tramite un programma periodico di manutenzione e controllo dei manufatti.
Le varie proprietà, legate ad un basso costo di produzione, hanno fatto dell'amianto un materiale estremamente versatile, da impiegare in moltissimi settori, dalla costruzione dei mezzi di trasporto, all'edilizia, all'industria degli spettacoli e così via.
La pericolosità dell'amianto dipende dal grado di libertà delle fibre, ossia dalla capacità dei materiali di rilasciare fibre per effetto di qualsiasi sollecitazione (manipolazione/lavorazione, vibrazioni, correnti d'aria, infiltrazioni di umidità etc.) potenzialmente inalabili.

Essendo l'asbesto un materiale fibroso e piuttosto friabile, è facile che le piccolissime particelle di cui è costituito (dell'ordine di millesimi di millimetro), una volta inalate, vadano a concentrarsi nei bronchi, negli alveoli polmonari, nella pleura, provocando danni irreversibili ai tessuti.
Gli effetti nocivi che si manifestano a seguito dell'inalazione di amianto sono dovuti all'instaurazione di meccanismi patogenetici di natura irritativa, degenerativa, cancerogena.

Le malattie principali sono rappresentate da:
• Asbestosi (processo degenerativo polmonare, determina nel tempo un'insufficienza respiratoria gravissima);
• Mesotelioma pleurico-peritoneale (tumore maligno che può colpire le membrane sierose di rivestimento dei polmoni e degli organi addominali) si tratta di un tumore maligno "patognomonico", in quanto ad oggi riconosciuto solo per esposizione ad amianto;
• Cancro polmonare ed altre neoplasie, numerosi studi hanno evidenziato che la mortalità per tumori in genere è più alta nei lavoratori esposti alle polveri di asbesto che nella popolazione generale, e in particolare sembrano più frequenti i tumori del tratto gastro-intestinale e della laringe.

Le fibre di amianto, inoltre, essendo molto resistenti agli agenti fisico-chimico-ambientali non si alterano e quindi non si degradano, ma rimangono nell'ambiente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 I ntroduzi one Co n il termin e “ amian to ” (dal grec o amian to s – in attac c abile, in c o rru ttibile) o as bes to (dal grec o as bes to s - c h e n o n bru c ia, perpetu o ) s i in dic a u n min erale, an zi u n gru ppo di min erali a s tru ttu ra mic ro c ris tallin a e di as petto fin emen te fibro s o , c o mpo s ti da s ilic ato di magn es io , c alc io e ferro . Per mo lti an n i il ris c h io di es po s izio n e alle fibre di amian to è s tato legato s o ltan to ai lav o rato ri del s etto re, s o lo a partire dagli an n i o ttan ta l'atten zio n e s i è s po s tata s u lle po s izio n i n o n pro fes s io n ali e s u lla po s s ibilità di c o n s iderare l'amian to u n c o n tamin an te ambien tale. Su lla bas e di qu es te c o n s iderazio n i, o ltre alla Legge 257/92, c h e v ieta n el n o s tro paes e l’es trazio n e, l’impo rtazio n e, l’es po rtazio n e, la c o mmerc ializzazio n e e la pro du zio n e di amian to , s o n o s tati eman ati alc u n i dec reti (D.M . San ità del 06/09/1994) e c irc o lari applic ativ e c o n l'o biettiv o di ges tire il po ten ziale peric o lo deriv ato dalla pres en za di amian to n egli edific i, tramite u n pro gramma perio dic o di man u ten zio n e e c o n tro llo dei man u fatti. Le v arie pro prietà, legate ad u n bas s o c o s to di pro du zio n e, h an n o fatto dell’amian to u n materiale es tremamen te v ers atile, da impiegare in mo ltis s imi s etto ri, dalla c o s tru zio n e dei mezzi di tras po rto , all’edilizia, all’in du s tria degli s pettac o li e c o s ì v ia. La peric o lo s ità dell’amian to dipen de dal grado di libertà delle fibre, o s s ia dalla c apac ità dei materiali di rilas c iare fibre per effetto di qu als ias i s o llec itazio n e (man ipo lazio n e/lav o razio n e, v ibrazio n i, c o rren ti d’aria, in filtrazio n i di u midità etc .) po ten zialmen te in alabili. Es s en do l’as bes to u n materiale fibro s o e piu tto s to friabile, è fac ile c h e le pic c o lis s ime partic elle di c u i è c o s titu ito (dell’o rdin e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rifiuti
cancro
amianto
edilizia
asbesto
eternit
edile
cantieri
fibronit
cancerogeno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi