Skip to content

Studio ed Analisi microclimatica riguardante il settore alpino dell'Alta Val Formazza

La Val Formazza presenta particolarità uniche nel campo della metorologia e conformazione territoriale; risulta infatti caratterrizata dalla presenza di apparati glaciali a quote relativamente basse ed altri fattori tipici di climi particolarmente freddi. Questi effetti sono relativi alla posizione geografica sull'estremo settentrionale del Piemonte che la proietta in territorio Svizzero, a pochi chilometri di distanza dal ghiacciaio più lungo d'Europa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Motivazione sociale Il presente elaborato verte sullo studio e l’analisi del microclima nell’area alpina dell’Alta Val Formazza. Frequento un rifugio alpino in questa valle dall’età di nove anni insieme a parenti e amici, ad una quota di circa 2700 metri. Da circa sei anni sono il gestore responsabile di questo rifugio e da sempre sono affascinato dagli elementi che caratterizzano questo sorprendente territorio. Dalla composizione scritta presentata agli esami di terza media prima, al diploma di scuola secondaria superiore poi, ho sempre cercato, limitandomi alle conoscenze acquisite, di apportare un contributo scientifico e tecnico a questa splendida valle. Ciò che colpisce fin da subito di quest’area incuneata in territorio elvetico, sono la fauna, la flora e la particolarità climatica che la caratterizza. La scelta di questo percorso di studi è stata dettata dalla ricerca di un filo conduttore che richiami le mie passioni, ma soprattutto l’amore provato per questa terra. Attraverso questo elaborato proverò a dare delle risposte a domande che fin da piccolo mi sono posto durante i periodi trascorsi a queste quote, andando su e giù dalle cime che ne fanno da contorno. Diversi erano gli interrogativi che si inseguivano nella mia mente: “come mai a queste quote si trovano conformazioni glaciali che in altre vallate sono scomparse ormai da anni? Perché è molto facile incappare in una giornata di cattive condizioni meteo? E la quota massima degli alberi come fa ad essere così bassa? Sono solo alcune delle domande che una persona si pone quando si trova ad esplorare un ambiente alpino con caratteristiche morfologiche e climatiche così differenti rispetto a zone non molto distanti da questa. Il presente studio si pone come obiettivo proprio quello di rispondere a quesiti come questi, in modo da caratterizzare il microclima e ricercarne gli elementi generanti. Motivazione scientifica Il picco massimo di estensione delle conformazioni glaciali si raggiunse circa 20000 anni fa con l’ultima era glaciale, detta Wurmiana; nel periodo successivo, detto periodo interglaciale, gli arretramenti delle masse di ghiaccio andarono a modellare il territorio fino a renderlo così come oggi noi lo conosciamo. Il periodo di deglacializzazione fu accompagnato da un innalzamento delle temperature medie annuali; questo fenomeno, associato alle emissioni prodotte dall’uomo, tra il 19esimo e 20esimo secolo ha portato ad un incremento di ben 2° della temperatura sull’arco alpino, che tradotto in cifre, corrisponde al doppio di quello medio dell’emisfero settentrionale. Vallate, altipiani, morene e perfino le pianure sono frutto di milioni di anni di metamorfismi dovuti proprio all’erosione prodotta da distese di ghiaccio; l’arretramento di queste, vede modificarsi il paesaggio circostante in special modo quello alpino caratterizzandolo così come appare oggi ai nostri occhi. Secondo quanto riportato dal quinto rapporto sui cambiamenti climatici (IPCC) prodotto dall’ONU risalente al 2014, la responsabilità dei recenti cambiamenti è da attribuirsi in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Mezzenzana
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Antonio Ghezzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ingegneria ambientale
formazza
microclima

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi