Skip to content

La Rivista Al-Qibla. La propaganda Hascemita dal Nazionalismo Arabo al patriottismo giordano

La rivista Al-Qibla è un documento di particolare valenza storica rimasto nell’ombra per quasi cento anni e riportato alla luce nel 2016 dai discendenti del suo maggiore azionista, lo Sceriffo della Mecca Ḥusayn Ibn ʻAlī Al-Hāšimī. Portavoce della controversa Rivolta Araba lanciata dallo Sceriffo contro l’autorità ottomana nel giugno del 1916, Al-Qibla ha fino a oggi funto da sorgente di informazioni per pochissimi accademici giordani interessati a indagare la figura di Ḥusayn Ibn ʻAlī nell’ambito circoscritto degli studi storici sulla Rivolta.
La rivista in sé, con i suoi linguaggi, i suoi obiettivi e le sue valenze politiche non è mai stata oggetto di alcuno studio sistematico. Al di fuori di – pochi - saggi particolarmente di nicchia, è risultato pressoché impossibile trovare delle trattazioni che la riguardassero, sia nel contesto arabo vicino-orientale che in quello internazionale. Nella letteratura scientifica internazionale sul primo nazionalismo arabo è capitato di imbattersi in poco più che frettolosi accenni alle sue cronache. A fronte di tale vuoto bibliografico il percorso che ha condotto alla presente tesi è stato un lungo e tortuoso viaggio di graduale scoperta che, grazie a una buona dose di predisposizione alla ricerca, ha permesso di assemblare i pezzi di un puzzle molto colorato. La decisione di intraprendere questo viaggio è maturata a seguito di una prima lettura casuale della rivista, avvenuta ad Amman nella redazione del quotidiano giordano edito in lingua inglese The Jordan Times, presso il quale mi trovavo a svolgere un tirocinio.
Nel corso del 2016, per celebrare la ricorrenza del Centennale della Grande Rivolta Araba, il The Jordan Times, insieme ad altri quotidiani nazionali in Giordania, ha ristampato e distribuito diversi numeri della rivista Al-Qibla, organo di propaganda della Rivolta. Imbattendomi quasi quotidianamente sulle brevi notizie esplicative che accompagnavano la ristampa, l’attrazione verso un documento in lingua araba così antico ha fatto sì che mi interessassi ai suoi contenuti e al suo significato simbolico, di oggi come di allora.
Cotanta enfasi per il Centennale della Rivolta Araba, la glorificazione della Rivolta attraverso la pubblicazione bi-settimanale di questa vecchia rivista, un calendario così fitto di festeggiamenti in pompa magna con tanto di vacanze nazionali sono state alla base di una serie di domande a cui ho cercato di dare risposta in questo lavoro. Pur conoscendo la storia della fondazione del Regno di Giordania e il legame esistente tra la famiglia regnante Hascemita con la storia della Rivolta Araba, tanto clamore cozzava con la percezione che di quel particolare avvenimento storico mi era rimasta dagli studi pregressi di storia contemporanea e dei paesi islamici. La storia di cui parlavano i miei libri universitari era la storia di una Rivolta che aveva fallito l’obiettivo, per quanto nobile, di creare un Grande Stato Arabo dalla macerie dell’Impero Ottomano. Una vittoria mutilata che aveva tuttavia avuto come esito la fondazione del Regno di Giordania.
Riconoscendo le avvisaglie della propaganda, decisi di andare a fondo alla vicenda e assecondare la sete di curiosità per la decifrazione della rivista e della sua simbologia. La prima tappa del viaggio che ha portato alla realizzazione di questa tesi di laurea è il suo ultimo capitolo, quello dedicato all’analisi del discorso propagandistico della rivista. Propedeutica a tale analisi è stata la traduzione accurata di un campione di numeri della rivista recuperati in parte dalla redazione del The Jordan Times e in parte dall’Università della Giordana nel corso dei tre mesi di ricerca per la tesi svoltasi proprio in quella sede tra il luglio e il novembre del 2017, supportata dalla borsa di studio Globus Tesi. Questa fase è stata coadiuvata e supervisionata dal professore dell’Università Giordana Yazeed al-Hammouri ed è consistita soprattutto nelle traduzioni dall’arabo all’italiano di alcuni articoli - in particolare editoriali - della rivista Al-Qibla, oltre che dalla ricerca e lo studio delle fonti bibliografiche in lingua araba sulla storia della Rivolta e sulla rivista che ne curò la propaganda. L’interpretazione del linguaggio e la comprensione dei riferimenti storici presenti negli articoli campionati soprammenzionati ha posto immediatamente l’urgenza di approfondire il contesto politico, culturale e geografico in cui la rivista è apparsa e che ha costituito il piano referenziale sul quale ha costruito la propria propaganda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La rivista Al-Qibla è un documento di particolare valenza storica rimasto nell’ombra per quasi cento anni e riportato alla luce nel 2016 dai discendenti del suo maggiore azionista, lo Sceriffo della Mecca Ḥusayn Ibn ʻAlī Al-Hāšimī. Portavoce della controversa Rivolta Araba lanciata dallo Sceriffo contro l’autorità ottomana nel giugno del 1916, Al-Qibla ha fino a oggi funto da sorgente di informazioni per pochissimi accademici giordani interessati a indagare la figura di Ḥusayn Ibn ʻAlī nell’ambito circoscritto degli studi storici sulla Rivolta. La rivista in sé, con i suoi linguaggi, i suoi obiettivi e le sue valenze politiche non è mai stata oggetto di alcuno studio sistematico. Al di fuori di – pochi - saggi particolarmente di nicchia, è risultato pressoché impossibile trovare delle trattazioni che la riguardassero, sia nel contesto arabo vicino-orientale che in quello internazionale. Nella letteratura scientifica internazionale sul primo nazionalismo arabo è capitato di imbattersi in poco più che frettolosi accenni alle sue cronache. A fronte di tale vuoto bibliografico il percorso che ha condotto alla presente tesi è stato un lungo e tortuoso viaggio di graduale scoperta che, grazie a una buona dose di predisposizione alla ricerca, ha permesso di assemblare i pezzi di un puzzle molto colorato. La decisione di intraprendere questo viaggio è maturata a seguito di una prima lettura casuale della rivista, avvenuta ad Amman nella redazione del quotidiano giordano edito in lingua inglese The Jordan Times, presso il quale mi trovavo a svolgere un tirocinio con borsa di studio Globus Placement. Nel corso del 2016, per celebrare la ricorrenza del Centennale della Grande Rivolta Araba, il The Jordan Times, insieme ad altri quotidiani nazionali in Giordania, ha ristampato e distribuito diversi numeri della rivista Al-Qibla, organo di propaganda della Rivolta. Imbattendomi quasi quotidianamente sulle brevi notizie esplicative che accompagnavano la ristampa, l’attrazione verso un documento in lingua araba così antico ha fatto sì che mi interessassi ai suoi contenuti e al suo significato simbolico, di oggi come di allora. Cotanta enfasi per il Centennale della Rivolta Araba, la glorificazione della Rivolta attraverso la pubblicazione bi-settimanale di questa vecchia rivista, un calendario così fitto di festeggiamenti in pompa magna con tanto di vacanze nazionali sono state alla base di una serie di domande a cui ho cercato di dare risposta in questo lavoro. Pur conoscendo la storia della fondazione del Regno di Giordania e il legame esistente tra la famiglia regnante Hascemita con la storia della Rivolta Araba, tanto clamore cozzava con la percezione che di quel particolare avvenimento storico mi era rimasta dagli studi pregressi di storia contemporanea e dei paesi islamici. La storia di cui parlavano i miei libri universitari 1 era la storia di una Rivolta che aveva fallito l’obiettivo, per quanto nobile, di creare un Grande Stato Arabo dalla macerie dell’Impero Ottomano. Una vittoria mutilata che aveva tuttavia avuto come esito la fondazione del Regno di Giordania. 1 James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Einaudi, Torino, 2009; Eugene Rogan Gli Arabi, Bompiani, Milano, 2016; G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Il Novecento, Editori Laterza, Bari, 2009

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Salaris
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Studi Umanistici
  Corso: Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale
  Relatore: Angela Daiana Langone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rivolta araba
nazionalismo arabo
lingua araba
critical discourse analysis
al-qibla
grande rivolta araba
ḥusayn ibn ʻalī al-hāšimī
sceriffo della mecca

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi