Skip to content

I takeover e i nuovi orizzonti delle tecniche di difesa: il caso Parmalat

Il presente lavoro affronta due grandi temi che possono essere considerate legate da un rapporto di causa-effetto, ovvero il tema delle offerte pubbliche di acquisto e le tecniche di difesa. L’elaborato non si concentra esclusivamente sugli aspetti normativi, attraverso un esame della regolamentazione italiana in materia di Opa, ma accentua come le modalità di recepimento della direttiva 2004/25/CE abbia delle peculiarità strettamente collegabili al contesto economico e sociale del paese recettore i cui aspetti fondamentali si evidenziano attraverso la comparazione dei principali sistemi comunitari.
Nel primo capitolo si passano in rassegna in maniera dettagliata disposizioni con le quali il nostro legislatore ha disciplinato la materia in esame recentemente modificate al fine di incrementare la capacità del sistema normativo di apprestare un’adeguata tutela degli investitori, in particolar modo degli azionisti di minoranza, e di potenziare l’efficienza e la trasparenza del mercato del controllo societario e del mercato dei capitali.
I motivi che soggiacciono i recenti interventi regolamentari sono inquadrati nello specifico contesto del mercato dei capitali italiano, caratterizzato dalla prevalenza di piccole e medie imprese a conduzione familiare, di strutture proprietarie eccessivamente concentrate che prevedono un accentramento del controllo nelle mani del proprietario-fondatore nonché unico azionista ( 66% delle imprese italiane a fine 2010) o di un gruppo di azionisti legati tra loro da un patto parasociale (20% dei casi a fine 2010).
Nel secondo capitolo il supporto teorico evidenzia come i modelli di corporate abbiano perseguito l’obiettivo di “level playing field”, ovvero la creazione di regole di gioco uniformi e serbando al contempo elementi che differenzino la normativa in relazione alle tipicità del contesto di riferimento.
Il terzo capitolo si analizzano le funzioni della regolamentazione, il trade off tra l’efficienza economica nella riallocazione dei diritti di controllo e l’esigenza di tutelare gli azionisti di minoranza e gli effetti della scalata, nonché l’importante tema su cui si è focalizzata la stessa Consob analizzando come sugli esiti di un’offerta pubblica possono incidere fenomeni distorsivi che danno vita al fenomeno della pressure to tender e il dilemma del prigioniero. Nella seconda parte del capitolo lo studio si concentra sull’analisi dei prezzi e tramite la metodologia dell’event study si sono valutati gli effetti che il lancio di un’offerta pubblica di acquisto ha sui corsi di Borsa.
Nel quarto capitolo il tema centrale sono le tecniche di difesa, divise in barriere e strategie, che l’impresa target può porre in essere preventivamente, o successivamente al lancio dell’offerta al fine di contrastare il buon esito della stesso o per ottenere il miglior risultato possibile per gli azionisti ponendo l’accento sulla problematica del management entrechment.
Nel quinto e ultimo capitolo si è studiato un caso italiano ancora in corso di evoluzione, che ha occupato le prime pagine della rassegna stampa degli ultimi mesi: l’Opa lanciata su Parmalat dalla francese Lactalis.
L’operazione ha messo in allerta non soltanto l’impresa stessa, che ha posto in essere più di una poison pills, ma ha coinvolto anche il governo spingendolo ad emanare il cosiddetto “decreto salva Parmalat”, ha permesso di vedere un esempio attuale del fenomeno della pressure to tender, e alla modalità di valutazione della congruità del prezzo di offerta, dando vita a non poche domande sul nostro sistema di contendibilità del controllo e di capacità dell’apparato istituzionale e normativo di permettere lo sviluppo delle imprese senza perdere le proprie radici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO I Offerta Pubblica di Acquisto INTRODUZIONE I prodotti finanziari sono beni dei quali il pubblico di risparmiatori, il più delle volte, non possiede un‟opportuna conoscenza sicché, le relative negoziazioni avvengono, nella maggior parte dei casi, in condizioni di asimmetria informativa. La fisiologica opacità dei prodotti finanziari fa sì che si renda indispensabile non solo assicurare un‟adeguata comprensione degli stessi da parte degli investitori al dettaglio 1 ma che si configurino, da parte del legislatore, le modalità di tutela dei risparmiatori. 1 La direttiva MiFid distingue tra clienti professionali e al dettaglio dove la caratterizzazione di cliente al dettaglio" (retail) è di tipo residuale in quanto tale categoria di clienti è costituita da tutti coloro che non sono "clienti professionali", né "controparti qualificate. Il cliente retail è dunque colui possiede una minore esperienza e competenza in materia di investimenti e necessitano, quindi, del livello di tutela maggiore, sia in fase precontrattuale, sia nella fase della prestazione dei servizi di investimento. Con i termini “clienti professionali” e “le controparti qualificate” si indica quella categoria di clienti che possiede l‟esperienza, le conoscenze e la competenza necessarie per prendere consapevolmente le proprie decisioni in materia di investimenti e per valutare correttamente i rischi che assumono. I clienti professionali necessitano, quindi, di un livello di protezione intermedio, essendo prevista, una parziale esenzione dall‟applicazione delle regole di condotta nei rapporti tra intermediari e clienti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tuf
consob
prezzo
takeover
regolamentazione
parmalat
dilemma del prigioniero
poison pills
tecniche di difesa
opa offerta pubblica di acquisto
scalata ostile
pressure to tender
corsi di borsa
shark repellent
fair price provisions
management entrechment
golden parachutes
nol pill
sell-off of crown jewels
pac-man defense
le greenmail
white knight
lactalis
modelli di corporate

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi