Comunicare nell'incomunicabilità: il ruolo dell'educatore nell'autismo e nella schizofrenia attraverso il gioco e l'ascolto attivo
Il presente lavoro ha come obiettivo quello di fornire una panoramica teorica concettuale su due quadri psicopatologici precisi, quali l’autismo e la schizofrenia, in un’ottica che non sia di tipo clinico psichiatrico, ma pedagogico filosofico.
Riporto alcune esemplificazioni e richiami filosofici che permeano l’intera corrente della psicopatologia fenomenologica ed altresì affascinato da alcuni temi e motivi, centrali nell’attuale orientamento pedagogico, quali la resilienza e la responsabilità.
L’interesse maggiore è rappresentato dalla “comunicazione”, considerata davvero alla base dell’agire umano, di ogni relazione e di ogni “essere nel mondo”, in particolare della “comunicazione ludica” cioè quel tipo di rapporto evolutivo che si instaura attraverso il gioco, il giocare, l’essere impegnato in se stesso o con l’altro in un’attività finalistica, di alto valore formativo e pedagogico e tanto vitale.
Infine mi sono chiesto quale sarebbe stato il ruolo nel lavoro, qual è in sostanza il compito primario di ogni educatore che “sceglie liberamente” di impegnarsi in una situazione sociale, soprattutto in relazioni vicine al pericolo di un “naufragio emozionale”.
Così richiamo i due quadri nosografici dell’autismo e della psicosi, soprattutto perché entrambi, in diversi modi, richiamano la grande importanza e necessità che ha il “comunicare umano” per riuscire a condurre una vita davvero degna di essere vissuta.
Ho approfondito il discorso sul gioco e posso concludere che “giocare è comunicare e comunicare è giocare”, soprattutto laddove sembrano così insormontabili le barriere della presunta incapacità umana nel seguire schemi e regole, verbali e non, convenzionali e socialmente precostituite.
Nel vastissimo panorama teorica ed esperenziale, fatto di teorie e metodi diversi, ho scelto di soffermarmi in particolare su due approcci: l’Intervento Emotivo Relazionale della Dott.ssa Venuti (Trento) rivolto nello specifico sull’autismo, ed il Modello di Integrazione Funzionale del Dott. Zapparoli (Milano) rivolto in particolare ai disturbi psicotici; tale scelta poggia sostanzialmente su una mia sentita necessità, come educatore, di essere guidato e nello stesso tempo di essere lasciato libero “di essere e di fare” nel proprio lavoro.
L’obiettivo primario di questa tesi è pertanto quello di delineare un particolare campo di attuazione della figura dell’educatore, delle sue competenze, caratteristiche, capacità e possibilità, sottolineando il costante principio di responsabilità che vedo a coronamento di qualsiasi figura professionale sia implicata nel sociale, cioè nell’umanità, in un’ultima analisi con gli altri.
Ho scelto di dividere il presente lavoro in tre capitoli:
1 – Autismo ed interventi
2 – Psicosi ed interventi
3 Ruolo dell’educatore nella comunicazione, gioco e ascolto attivo
(il principio etico della responsabilità – approccio empatico centrato sulla persona, con riferimenti espliciti alla resilienza)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manfredi Alessandro Pico |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università RomaTre di Roma |
Facoltà: | Scienze dell'educazione e Formazione EPC |
Corso: | Epc Educatore Professionale di Comunità |
Relatore: | Luciano Mazzetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'educazione come terapia per le persone con il morbo di Alzheimer
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi