Skip to content

Lo spazio della Liturgia nelle Chiese di Ludovico Quaroni

La complessità della poetica quaroniana emersa dalla comparazione e dall’analisi compiuta su scritti e progetti e derivata dalle esperienze personali di Quaroni (dalla prigionia indiana alla ricostruzione post-bellica, al mondo accademico romano e fiorentino, alle tante frequentazioni di colleghi e amici del tempo), rende complessa la collocazione dell’Architetto in un unico filone disciplinare, ancor di più se riferita alla produzione di carattere religioso e più specificatamente alle chiese.
Tra i temi emergenti dall’analisi della letteratura quaroniana, permeati di riflessioni critiche e intuizioni poetiche, sono presenti quelli sul mistico e sul valore delle comunità locali, sul rapporto intimo tra città fisica e città sociale, sulla natura dei rapporti di scala nel continuum urbano e nell’edificio e sulla forma e sul disegno della città e delle sue parti. Tematiche intrecciate tra loro nel tempo e manifeste negli appunti indiani, nelle concettualizzazioni progettuali al suo rientro in patria e nelle opere della maturità professionale. Si pensi alla ricchezza realista che emerge nella progettazione di nuovi quartieri in cui forte è lo spirito della Comunità locale oltre che dell’adesione olivettiana.
Durante questo periodo sostanziali interessi per Quaroni architetto sono i temi legati alle problematiche della ricostruzione delle città e la conseguente richiesta di nuove abitazioni, che fanno sì che la pratica urbanistica diventi la via più adatta a compiere un’immersione nella materialità delle contraddizioni della realtà. A questo fa da contraltare il manifestarsi delle occasioni progettuali legate agli edifici di culto, che inducono Quaroni a confrontarsi col tema religioso, dopo le esperienze avute negli anni d’università, restituendolo come una delle espressioni più evidenti delle riflessioni tra Architettura maggiore e minore.
L’esperienza di Quaroni nell’Architettura religiosa trova applicazione nella progettazione della Chiesa del Prenestino a Roma (1947) e del San Gottardo a Genova (1956) e nelle realizzazioni della Chiesa di S. Franco a Francavilla al Mare (1949), della Chiesa della Martella a Matera (1951), della Sacra Famiglia a Genova (1956) e, a distanza di quattordici anni da questa, nella Chiesa di Gibellina nuova (1970).
A questa sequenza vanno aggiunti una prima esperienza accademica su una cappella a Roma (1931), il progetto per una cappella votiva a Dhera Dun durante il periodo di prigionia in India (1943), la partecipazione al concorso per una chiesa a Roma (1967), progetto non arrivato a maturazione, che introduce il tema della figura sferica poi sviluppata a Gibellina, e nel 1975 il concorso per la Moschea e l’Istituto Islamico a Roma.
Anche se differenti per tensioni emotive, i momenti del suo percorso progettuale segnano una condizione univoca: il continuo sdoppiamento dell’uomo-architetto, che rimarca la sua personalità caratterizzata da ripensamenti, contrappunti, deroghe, in un processo di continuo mutamento del rapporto dell’uomo verso il sacro e dell’architetto verso la città e l’organismo ecclesiale.
Forma e disegno, laicismo e religiosità, idea di città e di monumento: queste appaiono le componenti della poetica di Quaroni, espresse in maniera a volte differente ma sempre mescolate tra loro con un equilibrio personale e una irrequietezza intellettuale che palesa la voglia di riscatto dalle difficoltà (nei termini di linguaggio e di pensiero), proprie anche dell’architettura e dell’urbanistica del Dopoguerra.
Da queste prime considerazioni la Tesi si articola attraverso alcuni capitoli tematici, che hanno il compito di inquadrare il rapporto dialettico tra Architettura e Liturgia nell’opera ecclesiale di Ludovico Quaroni, e si suddivide in due parti: una che indaga il “caso quaroniano” e i suoi sviluppi, l’altra, più generale ma propedeutica, che delinea il quadro d’azione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione _____________________________________________________________________________________ INTRODUZIONE Le ricerche collegiali, svolte durante i primi due anni di dottorato hanno permesso di conoscere, in maniera approfondita, la produzione di Ludovico Quaroni, la sua personalità e la sua figura di architetto e di urbanista, attraverso la redazione di un’antologia dei testi dell’autore e la ricognizione degli elaborati progettuali disponibili sulle opere architettoniche e urbane, e sui piani a scala territoriale. La complessità della poetica quaroniana emersa dalla comparazione e dall’analisi compiuta su scritti e progetti e derivata dalle esperienze personali di Quaroni (dalla prigionia indiana alla ricostruzione post-bellica, al mondo accademico romano e fiorentino, alle tante frequentazioni di colleghi e amici del tempo), non rende semplice la collocazione dell’Architetto in un unico filone disciplinare, ancor di più se riferita alla produzione di carattere religioso e più specificatamente alle chiese. Tra i temi emergenti dall’analisi della letteratura quaroniana, permeati di riflessioni critiche e intuizioni poetiche, sono presenti quelli sul mistico e sul valore delle comunità locali, sul rapporto intimo tra città fisica e città sociale, sulla natura dei rapporti di scala nel continuum urbano e nell’edificio e sulla forma e sul disegno della città e delle sue parti. Tematiche intrecciate tra loro nel tempo e manifeste negli appunti indiani, nelle concettualizzazioni progettuali al suo rientro in patria e nelle opere della maturità professionale. Si pensi alla ricchezza realista che emerge nella progettazione di nuovi quartieri in cui forte è lo spirito della Comunità locale oltre che dell’adesione olivettiana. Esempi rilevanti sono il progetto per il Tiburtino a Roma e il Borgo La Martella a Matera. Momenti di intenso fervore progettuale che vedono Quaroni legato a personaggi come Mario Ridolfi, Mario Fiorentino, Adolfo De Carlo, Adriano Olivetti. Durante questo periodo sostanziali interessi per Quaroni architetto sono i temi legati alle problematiche della ricostruzione delle città e la conseguente richiesta di nuove abitazioni, che fanno sì che la pratica urbanistica diventi la via più adatta a compiere un’immersione nella materialità delle contraddizioni della realtà. A questo fa da contraltare il manifestarsi delle occasioni progettuali legate agli edifici di culto, che inducono Quaroni a confrontarsi col tema religioso, dopo le esperienze avute negli anni d’università, restituendolo come una delle espressioni più evidenti delle riflessioni tra Architettura maggiore e minore. L’esperienza di Quaroni nell’Architettura religiosa trova applicazione nella progettazione della Chiesa del Prenestino a Roma (1947) e del San Gottardo a Genova (1956) e nelle realizzazioni della Chiesa di S. Franco a Francavilla al Mare 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Orazio Trovato
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Progettazione architettonica e urbana. Il progetto dell'esistente
Anno: 2006
Docente/Relatore: Laura Thermes
Istituito da: Università degli Studi di Reggio Calabria
Dipartimento: Dipartimento Arte Scienza Tecnica del costruire
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 329

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

architettura
chiesa
città fisica
città sociale
disegno
forma
laicismo
liturgia
luce
mimesi
monumento
neoplasticismo italiano
quartiere
spazio sacro
spazio simbolco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi