Skip to content

Caratteri e implicazioni strategiche del programma spaziale cinese (1956-2006)

Il programma spaziale cinese nasce ufficialmente l’8 ottobre 1956 grazie al fondamentale apporto teorico e allo spirito pionieristico di Qian Xuesen, il padre dell’atomica e della missilistica cinese.
Negli ultimi due decenni del secolo scorso, l’attività spaziale in Cina ha beneficiato dell’ampia opera di modernizzazione attuata da Deng Xiaoping, la cui strategia riformatrice si basava sulla politica della “porta aperta” (Kaifang Zhengce).
I risultati conseguiti dalla Cina nel settore aerospaziale sono notevoli: è la quinta nazione al mondo ad aver inviato in orbita un satellite artificiale, la terza a compiere un’esplorazione siderale con equipaggio umano e la terza ad aver colpito un proprio satellite in orbita.
A maggio del 2006, la Commissione scientifica per la Difesa Nazionale cinese ha reso noti i nuovi obiettivi del programma spaziale. I piani contemplano lo sviluppo delle missioni spaziali, la costruzione di una stazione orbitante e una missione sulla Luna. La Nasa, recentemente, ha riconosciuto essere plausibile la possibilità che il prossimo uomo a camminare sul suolo lunare sia cinese. Al di là dell’aspetto iconografico, questo evento rappresenterebbe la conferma dell’avanzato livello tecnologico raggiunto dalla Cina in campo aerospaziale, essendo, se riuscisse nell’impresa, la seconda nazione a portare a termine con successo un allunaggio.
Il presente lavoro tende ad analizzare le possibili ricadute militari che le conquiste spaziali cinesi inevitabilmente comportano. Dall’operazione Desert Storm, durante la guerra del Golfo del 1991, alla più recente Iraqi Freedom del 2003, gli interventi militari sono stati coadiuvati in modo sempre più consistente da satelliti e da sistemi di navigazione satellitare. Per questo motivo, le autorità militari cinesi hanno deciso di incrementare l’impegno profuso nel settore aerospaziale, ponendo particolare attenzione alla difesa anti-satellite e all’information technology.
A causa del suo ipertrofico complesso militare-industriale, il competitore più accreditato alla “space supremacy” statunitense, è la Cina. Nel rapporto statunitense del 2006 Quadrennial Defense Review, nel cui incipit viene affermato che gli Stati Uniti sono impegnati in quella che sarà una lunga guerra, la Cina viene riconosciuta come il più importante competitore. Sono soprattutto gli Stati Uniti a risentire della maggiore assertività politica e militare della Cina. L’obiettivo degli Stati Uniti, come sancito nel rapporto Joint Vision 2020, elaborato dal Pentagono nel 2000, è di dominare la dimensione spaziale delle operazioni militari per proteggere gli interessi e gli investimenti nazionali. Gli Stati Uniti tendono a perseguire la Full Spectrum Dominance (capacità di proiezione militare unilaterale in tutti i possibili campi di battaglia). L’information dominance è la chiave per il successo militare del futuro. La nuova politica spaziale statunitense, volta a negare a chiunque l’accesso allo spazio extra-atmosferico, se ritenuto ostile agli interessi americani, ha irretito la Cina che ha risposto con il test anti-satellite del gennaio 2007. Lo scopo, quello ufficiale, dell’esperimento era di indurre gli Stati Uniti e la comunità internazionale alla ratifica di un trattato che bandisca la collocazione di armi nello spazio. In realtà, l’esperimento avrebbe sortito l’effetto contrario, rappresentando, secondo parte degli osservatori internazionali, la prima vera escalation nella militarizzazione dello spazio. La supremazia militare americana resta per il momento indiscussa, ma la crescita della spesa complessiva che la Cina devolve al comparto della Difesa desta preoccupazione. L’aumento della spesa militare è determinato in buona parte dalla necessità di assicurarsi anche in futuro un continuo flusso di rifornimenti energetici, mediante il presidio militare lungo le principali rotte petrolifere mondiali. L’uso della forza, quindi, come strumento per l’accesso ed il controllo, da parte dei governi, delle risorse energetiche. A differenza del passato, però, la competizione militare non è più limitata alle operazioni militari di terra, mare e cielo, ma si estende allo spazio extra-atmosferico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
“Quello di cui abbiamo veramente bisogno è di una Pace Stellare e non di Guerre Stellari” Michail Sergejevič Gorbaciov, New York Times, 28 novembre 1986 INTRODUZIONE Shénzhou, che in lingua cinese significa “vascello divino”, è il nome della capsula spaziale con la quale la Cina è entrata di diritto nella storia dei voli spaziali, diventando il terzo paese, dopo Stati Uniti e Russia (ex U.R.S.S.), ad inviare un proprio astronauta in orbita in modo del tutto autonomo. È il 15 ottobre 2003, a bordo dello Shénzhou c’è Yang Liwei, il primo taikonauta (da tai kong che significa spazio) ad aver trascorso ventuno ore nello spazio, completando 14 orbite. Al suo rientro verrà insignito della medaglia di “Eroe dello Spazio” . Al di là dell’aspetto iconografico, l’evento rappresenta una dimostrazione del tutto concreta del livello tecnologico e strategico raggiunto dalla Cina. Essa è stata in grado di sviluppare una propria capacità nel settore missilistico grazie ai vettori denominati “Lunga Marcia” ( Chángzheng), che hanno permesso di inviare in orbita (bassa, polare e geostazionaria) satelliti, scientifici e per le telecomunicazioni, e capsule abitative per le missioni spaziali umane. 1 I piani a lunga scadenza approvati dal governo di Pechino contemplano la costruzione di una stazione spaziale orbitante e una missione sulla Luna. Infatti, dopo il vascello divino, il Celeste Impero vi invierà, nel prossimo futuro, una sonda che porterà il nome di Chang’e ( ), la dea che fuggì sul satellite terrestre dopo aver rubato al marito l’elisir dell’immortalità. 2 La Cina considera la sua avventura nello spazio come una questione di orgoglio nazionale. Il volo spaziale di Yang Liwei è qualcosa di più di un simbolo: dietro tale evento vi sono il consolidamento dell’apparato infrastrutturale e produttivo, la modernizzazione delle forze armate e il deciso sostegno al nuovo corso economico cinese. 1 Franco Apicella, Cina, il riarmo passa attraverso la Russia, www.paginedidifesa.it, 26/12/2003. 2 La Cina in rotta verso la Luna, www.ilsole24ore.it, 26 marzo 2004. Caratteri e Implicazioni Strategiche del Programma Spaziale Cinese (1956 – 2006) - 4 -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mircko Barchiesi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Francesco Montessoro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cina
corea
deng xiaoping
diritto dello spazio
guerra del golfo
luna
mao zedong
modernizzazione militare
nucleare
programma spaziale cinese
qian xuesen
ricerca aerospaziale
rivoluzione affari militari
scudo spaziale
shenzhou
spazio
spese militari
taikonauta
taiwan

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi