Perché la storiografia scientifica è sempre revisionista
Che la storia sia un campo del sapere caldo è fatto risaputo. E’ per tale motivo che l’attenzione che alla storiografia viene posta, in qualità di intellettuali, politici e cittadini, è di primaria importanza per arrivare ad avere consapevolezza, in base alla conoscenza del passato, dei processi in atto e dei possibili scenarî che il futuro offre.
Soprattutto in un contesto globalizzato, nel quale i destini dei popoli sono così strettamente legati gli uni agli altri, crediamo sia fondamentale avere una base solida sulla quale fondare la conoscenza dell’altro come di sé stessi.
In questa prospettiva solo la storiografia è in grado di farci acquisire tale consapevolezza, sia per conquistare una visione della propria storia che sia in grado davvero di farci capire chi siamo, sia perché la storia stessa rappresenta un bagaglio di esperienze, di problemi, e di soluzioni a tali problemi, da cui l’uomo, tornando alla concezione dell’historia magistra vitae, non può altro che imparare a vivere più consapevolmente e, si spera, ad evitare gli “errori” già commessi.
Troppo a lungo la storiografia è stata vista, da una parte, come disciplina certa e indiscutibile, che metteva in campo solo “puri fatti”, e, dall’altra, come strumento ideologico da usare e “abusare” per dimostrare la validità delle proprie convinzioni politiche. Se, come vedremo, la prima visione è epistemologicamente impossibile, la seconda, ancor più pericolosa, presuppone che la Verità abbia dei padroni. Cercheremo di spiegare in che senso queste interpretazioni della storiografia siano scorrette.
In realtà la risposta si trova proprio nel tipo di storiografia da noi descritta in questa ricerca, cioè la storiografia scientifica.
Grazie all’apporto fondamentale dell’epistemologia e della filosofia ermeneutica, potremo esplorare le condizioni che permettono la storiografia scientifica e le caratterisitiche di tale processo.
La grande lezione da trarre da tutto questo sarà che nessuna delle nostre conoscenze potrà mai essere certa della propria verità, poiché la scienza, ogni tipo di scienza, è, per natura logica, fallibile. Per tale motivo la metodologia scientifica non può altro che spingere al continuo controllo e alla continua revisione di ogni nostra conquista. Si tratta, infatti, di una grande lezione di modestia, di docta ignorantia, poiché solo chi sa di non sapere è in grado di fare delle vere domande, e solo a chi pone delle vere domande la scienza è in grado di offrire le giuste risposte.
Nella nostra ricerca siamo partiti dall’enunciazione di alcuni presupposti teoretici che costituiscono la base metodologica della scienza.
Partendo dalla confutazione del panlogismo hegeliano, che riconosceva l’identità di realtà e razionalità, ci siamo soffermati sulla concezione ontologica del soggetto storico, che se per Hegel, come per tutte le visioni olistiche, si concentrava sui grandi enti collettivi (Stato, Umanità, Ragione...), in un contesto scientifico, quindi nella realtà empirica, non può prescindere invece dall’individuo, ponendo quindi le basi dell’individualismo metodologico, esplorato, tra gli altri, da grandi pensatori come von Mises e von Hayek, oltre che dallo stesso Popper. Infatti, riferendoci all’antico problema degli universali, non potremo che considerare i nomina collettivi solo delle ipostatizzazioni improprie di concetti astratti. Per questo nella storiografia i dati empirici da studiare sono costituiti esclusivamente da azioni di individui e dalle conseguenze che tali azioni, consapevolmente, ma soprattutto inintenzionalmente, producono.
Sul piano metafisico, il riferimento da tenere costante è la concezione kantiana della conoscenza, che distingue realtà fenomenica, unico riferimento empirico per la scienza, e cosa in sé, che possiamo identificare con la Verità dei fenomeni, ma che sarà solo un postulato gnoseologico, un noumeno, ovvero l’intellegibile puro, “l’oggetto di un’intuizione non sensibile”, di una conoscenza extrafenomenica preclusa all’uomo. Per questo, la Verità, seppure raggiungibile teoreticamente, non potrà essere dimostrabile, e sarà da considerare solo un ideale regolativo al quale la conoscenza scientifica ambisce.
Esplorando gli innumerevoli punti di contatto tra Kant e Popper, abbiamo infatti evidenziato i vari postulati metafisici da anteporre logicamente alla scienza, ovvero che la realtà esiste, che sia conoscibile e che presenti una regolarità che la renda comprensibile. La scelta etica da cui partire poi sarà proprio la scelta della scienza stessa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Bitonti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienza della comunicazione e delle relazioni istituzionali |
Relatore: | Dario Antiseri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Metodo dialettico e società aperta nel pensiero di Karl Popper
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi