Stima degli interventi del patrimonio architettonico e urbanistico. Sviluppo di un caso di studio
Stima degli interventi di valorizzazione del patrimonio architettonico e urbanistico. Sintesi tra dati tecnici, stime monetarie e valutazioni di scenari di intervento per prevedere e monitorare in modo analitico i costi e le caratteristiche energetiche di lavorazioni di conservazione, teoricamente e operativamente ammissibili, su beni culturali alla scala architettonica. Sviluppo di un Caso di Studio in un centro di ri-fondazione post 1908.
Nell’analisi dello stato dell’arte è emersa una generalizzata necessità di framework metodologici che facilitino una valutazione a più dimensioni (costi; sostenibilità materica; gestione energetica; impatti ambientali; costi energetici) di interventi (tra loro alternativi; definiti dalle discipline specifiche) su manufatti architettonici aventi valore artistico e storico. È emersa la necessità di generalizzate e facilmente accessibili banche dati su conoscenze tecniche ed economiche dei fattori che compongo le lavorazioni per la conservazione e la valorizzazione. L’innovazione della Tesi di Dottorato vuole consistere nel contribuire a strutturare teoricamente, metodologicamente, operativamente e sotto il profilo della computer programming, strumenti di informazione, stima, e aiuto alle decisioni per interventi di “conservazione sostenibile” generalizzabili al fine di perseguire la tutela e la tesaurizzazione urbana.
La metodologia proposta si articola nei punti di seguito sintetizzati.
1. Approcci di conoscenza sistematica del patrimonio urbano in termini di consistenza e di valore.
2. Antologia di interventi e lavorazioni per la rivitalizzazione del patrimonio secondo scenari alternativi (comune versus sostenibile) con approcci di eco-conservazione.
3. Metodi integrati per la stima fisica ed economica delle lavorazioni di conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e degli insediamenti.
4. Sistemi informativi per la generalizzazione dei dati.
5. Stima fisica e monetaria degli aspetti energetici di diversi scenari.
È stata effettuata la review teorica e metodologica su: conoscenza sistematica del patrimonio culturale e ambientale con focus sui beni urbanistici; approcci alla catalogazione scientifica e alla rappresentazione urbana 3D; approcci alla valutazione scientifica delle risorse mobilitate per gli interventi.
È stata impostata una metodologia che: parte dalla conoscenza sistematica dei beni e in particolare di quelli urbanistici, come i centri di fondazione; introduce le tecniche per la conoscenza analitica degli interventi e dei loro fattori ovvero sperimenta tecniche per la quantificazione delle singole risorse impegnate nelle lavorazioni; concentra il focus su specifici interventi di riqualificazione urbana e conservazione architettonica sostenibile sviluppa un sistema di supportoalla stima dei costi.
È stato sviluppato un Caso di Studio, alla dettagliata scala esecutiva, con la stima analitica monetaria dettagliata di costi e dei fabbisogni energeticiper gli interventi comuni e sostenibili, con metodologie scientifiche e computerizzate utili all’avanzamento della disciplina.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonia Rita Castagnella |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | domenico massimo |
Istituito da: | Università degli Studi di Reggio Calabria |
Dipartimento: | Dip. Patrimonio Architettonico e Urbanistico (PAU) |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 208 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Customer Satisfaction nella PA: problemi di fedeltà dei dati raccolti tramite questionario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi