Skip to content

Il ruolo del volontariato nella crisi del welfare state: miti e realtà

Tra le incognite più interessanti su cui si dibatte in relazione al tema del mutamento dello stato sociale, vi è il ruolo che il terzo settore, “nelle forme di volontariato e dell’associazionismo sociale” (P. Barbieri, 2005), potrebbe assumere nel nuovo modello di welfare che in Italia deve prendere il posto di quello industriale. È infatti diffusa in una parte della letteratura l’idea che le attività cosiddette “fuori mercato” potrebbero rivelarsi essenziali per il welfare degli stati moderni che si trova ad affrontare una situazione di crescente difficoltà, se non addirittura di crisi a causa della scarsità di risorse economiche. È indubbio infatti che i limiti della spesa pubblica, imposti dalla crisi fiscale che ha colpito i governi europei, abbiano posto un freno all’espansione del welfare state, rendendo impossibile ogni ulteriore incremento degli interventi di politica sociale e obbligando gli stati a perseguire una politica di tagli alla spesa. In particolare, nel corso della mia relazione triennale, incentrerò la mia analisi soprattutto sull’attività del volontariato che, grazie al carattere gratuito del suo impegno, appare, in questo panorama economicamente disastroso, una nuova risorsa strategica nella gestione dei servizi relativi al benessere personale e collettivo dei cittadini, “proponendosi come una componente permanente e stabile della nostra società civile” (C. Ranci, 2006, p. 35) accanto ai tre tradizionali pilastri del welfare: la famiglia, il mercato e lo Stato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Man’s yesterday may ne’er be like his morrow;/ nought may endure but Mutability. Shelley I. Il mutamento del welfare state: il volontariato e il terzo settore Il modello di regolazione sociale che ha dominato la nostra società per decenni sta oggi subendo un progressivo mutamento: tale cambiamento appare smuovere la fondamenta dell’ “ordine condiviso” (M. Ambrosini, 2005, p.37) che aveva permesso nelle nostre società integrazione e benessere. Ciò che viene a mancare sono, in primo luogo, le antiche garanzie occupazionali: dopo la grande fabbrica il posto di lavoro diviene instabile e precario sotto le nascenti esigenze della struttura occupazionale di flessibilità e competitività. Anche sul piano culturale, le certezze della società tradizionale lasciano il posto ad un crescente senso di insicurezza: i punti di riferimento ideologici e etici dei nostri padri e nonni perdono rilievo in un mondo dove la mobilità, fisica e simbolica, sembra spezzare tutti legami, rendendo certamente gli individui più consapevoli e autonomi, ma anche più soli. In questo nuova realtà, i bisogni, le richieste e le problematiche di cui le popolazioni sono portatrici sono mutati radicalmente. Da questo consegue che anche il welfare state, l’istituzione che storicamente è responsabile della gestione dei bisogni sociali dei cittadini, si trova a doversi trasformare e adattare al nuovo contesto storico e sociale. Nei dibattiti internazionali si sente sempre più parlare del bisogno di rinnovamento e cambiamento di questa istituzione che è considerata una delle più importanti e complesse conquiste dell’epoca moderna. Ma se la necessità del cambiamento è chiara per tutti, le modalità e le opportunità di una riforma radicale dell’istituto del welfare rimangono invece un punto assai dibattuto. L’importanza infatti di una sua riforma non risiede solo nel fatto che essa può garantire un maggiore benessere nel breve periodo, grazie alla risoluzione dei problemi e dei rischi sociali che affliggono la popolazione, ma in qualcosa di più profondo: i diversi assetti istituzionali che oggi vengono attuati indirizzeranno lo sviluppo e le 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Gaia Valisi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Paolo Barbieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi