San Pietro a Patierno tra storia e memoria
Il mio lavoro è una ricostruzione degli ultimi ’70 anni di San Pietro a Patierno, attraverso quelli che sono stati i più significativi cambiamenti nello spazio sociale e urbano del quartiere. Penso sia importante sottolineare, prima di entrare nello specifico del mio lavoro, alcune fasi della storia del quartiere che ne hanno in un certo qual modo, e per motivi diversi l’una dall’altra, condizionato la struttura dello spazio sociale e urbano.
Innanzitutto l’avvio, nel 1816, dei lavori di quello che sarà l’aeroporto di Capodichino (che oggi con la sua pista “taglia” in due il quartiere), per i quali, il quartiere subirà molti espropri di terreni agricoli, espropri che causeranno il progressivo abbandono del lavoro agricolo con non poche ripercussioni sull’economia del quartiere.
Il bombardamento subito il 4 aprile del ’43, che da il colpo di grazia all’economia agricola del quartiere che negli anni del II conflitto mondiale, è stata rimpiazzata da un’economia artigianale, con molti abitanti del quartiere che diventano “artigiani della scarpa”.
Infine gli anni ’70 fino allo spaventoso sisma del novembre 1980. E’ una fase quest’ultima, caratterizzata dal processo di “ricostruzione” del quartiere, che porterà significativi mutamenti nello spazio urbano ma soprattutto nello spazio sociale del quartiere.
Altro caratteristica è importante ricordare. San Pietro a Patierno vive ancora oggi in bilico, tra la sua natura di ex-comune autonomo e la mai definitiva integrazione con il resto della città di cui è parte dal punto di vista amministrativo dalla seconda metà degli anni ’20.
Per la sua particolare posizione è una sorta di “ponte” tra il centro e la provincia della città di Napoli.
Dalla mia relazione emerge che il quartiere negli ultimi ’70 anni ha vissuto una sorta di “evoluzione a metà”, subendo scelte politiche (e non solo) che non hanno mai tenuto conto della sua storia, e che lo hanno messo nella condizione di diventare un quartiere che vive alla continua ricerca di una nuova identità rimpiangendo in alcuni casi quella perduta. A partire dalla aggregazione al Comune di Napoli da parte del regime fascista, passando negli anni ’50 per un piano regolatore che non si è mai interessato delle periferie, fino alla scelta nel 2006 di unire San Pietro a Patierno a Miano e Secondigliano (quartieri con un alto tasso di disoccupazione e criminalità) per la formazione, nel nuovo processo di decentramento amministrativo della città di Napoli, delle nuove municipalità. Queste sono alcune delle cause che hanno portato oggi San Pietro a Patierno a vivere in una condizione di “continua instabilità”.
I dati sui matrimoni del quartiere raccolti durante la mia ricerca confermano il passaggio del quartiere da una economia prevalentemente agricola ad una artigianale soprattutto alla fine degli anni ’60. Commentandoli si può dire che San Pietro a Patierno vive una sorta di miglioramento delle sue condizioni di vita, che però resta una chimera, a causa soprattutto del processo di ripopolamento subito dal quartiere a partire dalla fine degli anni ‘70, processo che prende il via dalla “fuga” verso le periferie degli appartenenti alle classi sociali più “disadattate” del centro della città, e che è aiutato da una scriteriata opera di costruzione di nuove abitazioni che, a causa della loro mancata integrazione con il resto dello spazio sociale del quartiere si riveleranno dei veri e propri “contenitori di problematiche”.
Le testimonianze di alcuni abitanti del quartiere raccolte nel mio lavoro, permettono di ricostruire la vera identità di San Pietro a Patierno, legata ai ritmi del lavoro agricolo e alla solidarietà degli e fra gli abitanti del quartiere. Raccontano di uno spazio sociale a “misura d’uomo” che fino alla fine degli anni ’70 non si era ancora disgregato e che permetteva una vita “tranquilla”. Tracciano il profilo di un quartiere che vuole costruire partendo dalla sua “memoria” una nuova e definitiva identità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Maria Orefice |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Gabriella Gribaudi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Voci di guerra. Storia del giornalismo di guerra dal 1856 al 2008
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi