Salute e società: Italia e Belgio a confronto
Con questo lavoro di tesi sono stati comparati i modelli di protezione sociale ed i sistemi sanitari del Belgio e dell’Italia, alla luce dei mutamenti sociali in corso, di politiche e scelte organizzative differenti, in un quadro di scarsa sostenibilità finanziaria dei sistemi. L’analisi dello sviluppo e dei cambiamenti nei rispettivi sistemi di welfare in generale, della protezione sociale in particolare, ha tenuto conto anche del contesto internazionale, facendo emergere con più chiarezza i differenti modelli adottati dai due paesi. Il Belgio, che sin dai primi del ‘900 ha fatto del sistema bismarckiano il suo modello teorico e pratico, tutela i rischi sociali derivanti dall’attività lavorativa (infortuni sul lavoro, malattia, inabilità, ecc.) e la salute della popolazione attraverso l’assicurazione sanitaria obbligatoria ovvero le mutue. Diversa la situazione italiana: il sistema di protezione sociale italiano, ugualmente di tipo bismarckiano, è maggiormente frammentato nelle sue prestazioni, che appaiono inadeguate in alcuni casi, ad esempio la tutela contro la disoccupazione, oppure troppo costose, come nel caso delle pensioni; il sistema sanitario, in origine anch’esso di tipo bismarckiano, è stato progressivamente modificato fino a diventare un sistema di tipo beveridgiano, ossia universale e finanziato attraverso la fiscalità generale.
La ricerca nasce con l’obiettivo più generale di mostrare, attraverso la comparazione di due sistemi sanitari, come un sistema basato sulle mutue, quale è quello belga, possa configurarsi, in termini di prestazioni e servizi, universalistico qual è quello italiano.
L’ipotesi è che un sistema basato sull’affiliazione ad una mutua si prospetti universalista grazie ad un sistema di protezione sociale forte, capace di garantire anche alle fasce socioeconomiche più deboli, ai redditi più bassi e a quelle persone in uno stato di bisogno, il diritto alla salute per tutto il ciclo di vita.
In Belgio, il sistema si fonda su un regime assicurativo obbligatorio, secondo una concezione liberale della medicina. Il diritto alle cure mediche spetta in Belgio a tutte le persone facenti parte del regime di sicurezza sociale, attraverso l’affiliazione ad una mutua. Ogni affiliato paga una quota mensile e vengono previsti pagamenti agevolati per i redditi più bassi.
Dunque, tutti i lavoratori, salariati, del pubblico impiego, del privato o autonomi sono coperti dall’organismo assicuratore.
Tuttavia, il regime di sicurezza sociale belga non esclude i disoccupati, pensionati, beneficiari di forme di aiuto sociale, portatori di handicap, studenti e orfani ecc., né tutte quelle persone a loro carico: coniugi, coabitanti, figli, nipoti e pronipoti. In particolare, per coloro che hanno perduto la propria occupazione per cause indipendenti la loro volontà, esistono misure di accompagnamento che, da un lato, sostengono il disoccupato a livello economico e nel suo percorso di ricerca di una nuova occupazione, dall’altro, costituiscono un dispositivo di controllo sull’effettiva volontà del disoccupato di reinserirsi nel mercato del lavoro. Le prestazioni di disoccupazione rappresentano in Belgio il 12,2% delle spese totali per la protezione sociale, circa il doppio della media UE15 (6,2%), l’Italia spende il 2% sul totale.
Esiste, inoltre, un solido sistema di “aiuto sociale” erogato a livello comunale dai CPAS che si rivolge a tutte le persone in condizione non lavorativa le quali possono beneficiare della revenue d’intégration. Le fasce sociali che fanno ricorso a questi tipi di aiuto sono le più deboli. Viene offerta loro un’occupazione o una formazione al lavoro, un sostegno al reddito (che può prolungarsi per tutta la vita e molto spesso un progetto individualizzato d’integrazione sociale.
Per quanto riguarda le cure della salute, l’affiliazione ad una mutua, essendo obbligatoria, rimane tale anche per tutte quelle categorie che ricevono le tutele previste dal sistema di protezione sociale.
Queste misure consentono ai soggetti che ne beneficiano di iscriversi ad una mutua e di conseguenza ottenere le cure per la salute. Qualora non fosse presente in Belgio questo sistema di sostegno, difficilmente potrebbero vedersi garantite quelle prestazioni di cui oggi beneficiano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Danilo Clavari |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze sociali per le Politiche, le risorse umane, l’organizzazione e la v |
Relatore: | Giulio Moini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Welfare e sistema sanitario in Italia: tra universalismo e selettività
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi