Nuovi ruoli e immagine nella comunicazione istituzionale dell'Aeronautica Militare
Dopo avere inquadrato l’attuale contesto storico sociale, sulla scorta degli assunti teorici della sociologia militare, la ricerca di tipo sperimentale, analizza i rapporti esistenti tra l’istituzione Difesa e l’opinione pubblica con una particolare attenzione all’Aeronautica Militare. Gli impegni, sempre più frequenti, nelle missioni di pace delle Forze Armate impongono una ridefinizione dell’immagine dell’organizzazione militare nel Paese. Abbandonata la fase di vigile ma sostanziale inattività della guerra fredda, il militare di oggi, è sotto la luce dei riflettori dei media in ruoli soprattutto di peacekeeper. Acquisito un ruolo di alta visibilità, il militare non può sottrarsi, come capitava spesso in passato, dal dialogo con il mondo civile. Anzi, in questo dialogo risiede lo spazio privilegiato per guadagnare il rispetto e il consenso dei cittadini.
Utilizzando due strumenti metodologici qualitativi, l’intervista strutturata e l’osservazione partecipante, ci si è concentrati da un lato sui militari addetti alla comunicazione istituzionale e dall’altro sul mondo del giornalismo, importante anello di mediazione tra istituzioni e cittadinanza. Tenendo presenti gli obiettivi differenti che guidano i due universi selezionati si è tracciata una mappa del divario che esiste tra media e Difesa, nel tentativo di far luce sul dibattito pubblico inerente la politica militare del Paese.
Tenendo presente il paradigma mertoniano, si sono utilizzati i poli opposti dell’innovazione e del ritualismo per intrepretare l’azione del singolo militare addetto alla comunicazione, che varia, lungo un continuum di comportamenti, dalla normale acquiescenza alle norme vigenti, e arriva alla iniziativa personale. Si propongono due schemi ideali, un sistema di comunicazione chiuso e uno aperto, sufficientemente inclusivi per inquadrare, in un modello plausibile, un settore variegato e sfaccettato come la comunicazione pubblica dei militari.
Nonostante i progressi evidenti, il militare deve rivitalizzare il settore della comunicazione pubblica, immettendo risorse e formazione, e riallacciare i rapporti con le istituzioni civili per accrescere la coscienza civica sui temi della sicurezza. L’Aeronautica Militare, per bilanciare il suo spiccato carattere ipertecnologico, deve riscoprire il suo lato soft, quello delle specialità meno conosciute, dal controllo del traffico aereo alla costruzione di aeroporti nelle aree di crisi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudio Manara |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Fabrizio Battistelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 262 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Democrazia elettronica: considerazioni teoriche ed implicazioni politiche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi