Le politiche giovanili: per i giovani e con i giovani
Il nucleo centrale di questa tesi sono le politiche giovanili: quelle italiane, quelle trentine e quelle dell’Altipiano della Predaia. La mia analisi vuole essere una riflessione sulle politiche giovanili che va da una prospettiva macro (Italia) ad una micro (Altipiano della Predaia). Ovviamente, parlando di politiche giovanili, il primo passo sta nell’esaminare la condizione giovanile ed esplorare questo mondo in continua mobilità. Il mondo giovanile presenta risposte e reazioni nuove e diversificate in relazione ai mutamenti strutturali avvenuti nell’assetto societario. Le aree di maggior sofferenza coincidono con l'abbandono scolastico precoce, l'ingresso ritardato nella vita attiva e la difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro, i rallentamenti e le difficoltà nel processo di autonomizzazione dalla famiglia, la perdita di identità culturale e del valore della vita, il vissuto di marginalità sociale e politica. A fianco di una minoranza elitaria che riesce a cogliere le opportunità offerte dai nuovi assetti, si allarga sempre più l'area dell'emarginazione, del disagio e della devianza. In tale contesto, “le politiche giovanili agiscono come supporto e riferimento in processi di transizione e perciò incrociano le età anagrafiche in modo non schematico, flessibile e diversificato” .
In Italia, come vedremo meglio nel primo capitolo, le competenze in materia di politiche giovanili sono suddivise tra diverse Istituzioni: i Ministeri, le Regioni, le Province e i Comuni. In questa molteplicità di soggetti, si è cercato di costruire una strategia di azione che sia adatta a contenere la molteplicità di culture e pensieri di un mondo costantemente in cambiamento (quello giovanile) in una società ormai multietnica e multiculturale. In questa tesi, si è individuato un percorso delle politiche giovanili sia in termini temporali (le tappe italiane delle politiche giovanili dagli anni ’60 ad oggi) sia in termini spaziali (dalla realtà italiana a quella dell’Altipiano della Predaia) proprio perché i soggetti coinvolti sono strettamente collegati uno all’altro nel tentativo di crear una rete di interventi rivolti ai giovani. Per ogni diversa realtà presa in considerazione (italiana, trentina, altipiano della Predaia) ho ritenuto necessario e prioritario dare uno sguardo d’insieme alla popolazione giovanile presente, ai bisogni, alle richieste, così da capire meglio quali strategie e quali interventi siano adatti e quali sono stati effettivamente adottati e messi in atto. Inoltre ho cercato di individuare le legislazioni pertinenti in materia e gli interventi messi in atto.
Nel primo capitolo il contesto analizzato è quello italiano; dopo aver analizzato le principali forme di partecipazione giovanile, ho dato ampio spazio all’analisi delle tappe delle politiche giovanili ricostruite vanno dagli anni ’60 ad oggi:
• Anni ’60: grande mobilitazione e partecipazione giovanile
• Anni ’70: primi progetti di centri di aggregazione (meta narrazioni)
• Anni ’80: fase di “riflusso”
• Anni ’90 e post ’90: riscoperta dell’attivismo e della partecipazione, politica per e con i giovani.
A seguito della digressione temporale ho ritenuto importante esaminare i riferimenti giuridici italiani al riguardo, evidenziando i ruoli e i compiti di Stato, Regioni, Province e Comuni. In ultimo, per quanto riguarda il contesto italiano, mi sono soffermata sul progetto dei Piani Nazionali giovani, quale strumento volto al ringiovanimento del Paese, azione svolta attraverso il riconoscimento del giusto spazio al talento, al merito, alle capacità, alle potenzialità e alla forza dei giovani.
Nel secondo capitolo l’ambito di analisi si sposta ad un ambito più circoscritto: il Trentino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrica Biava |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Carlo Buzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Un viaggio tra le esigenze dei giovani - Analisi dei risultati di un sondaggio del Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi