Skip to content

La Pompei del '900: analisi antropologica del processo di patrimonializzazione di un centro storico del beneventano

Oggi più che mai, l’espressione “identità locale”, entrata a far parte del linguaggio comune, usata ed abusata dai mass media, assume un’inedita familiarità. Il suo crescente e diffuso utilizzo, la vede spesso e volentieri connessa alla creazione, alla costruzione, alla definizione di oggetti che, persa la funzione per cui sono concepiti o continuando a mantenerla, diventano beni culturali e cosi facendo si arricchiscono di un attributo inedito, quello di patrimonio, che sembra schiudere specifici e nuovi orizzonti d’appartenenza. Un’identità locale si definisce attraverso l’individuazione di un determinato spazio in senso fisico e di una determinata storia, di cui i beni culturali sono già o diventano l’incontestabile testimonianza. Uno spazio, interagendo con gli individui che vi risiedono, diventa parte di loro, elemento essenziale di riconoscimento e di distinzione rispetto agli altri spazi e agli altri individui, spazio in cui storia dei luoghi e dei soggetti che li popolano, creano una miscela unica, che solo quei luoghi e quei soggetti possono vantare di possedere.
Ed ecco come un qualsiasi spazio diventa un determinato “luogo antropologico”, luogo in cui e attraverso cui è lentamente plasmata l’identità locale, sia come spazio del vissuto quotidiano, identitario, relazionale e storico, sia come patrimonio che fissa mutevoli forme d’appartenenza e di relazione, sublimando il rapporto che i soggetti mantengono con essi.
I luoghi antropologici nascono, muoiono, mutano, sono dotati di un’intrinseca dinamicità, che diventa comprensibile allorché si prende in considerazione la comune storia che lega protagonisti e spazi dell’esistenza. La loro vita è in stretta dipendenza dal rapporto che mantengono con la capacità di definire l’identità del gruppo, che vi appartiene e a cui appartengono. Il processo attraverso il quale un semplice spazio si trasforma in un definito luogo antropologico, trova il suo senso nella storia dei luoghi e di chi inevitabilmente investe quello spazio di peculiari significati culturali, obbedendo ad un imperativo che sembra essere ascritto nella natura umana.
La definizione dei luoghi antropologici si adatta perfettamente a quelli che sono i cosiddetti “beni culturali”, anch’essi intesi come oggetti dotati degli stessi caratteri comuni, produttori e scenari di identità, relazioni e storia.
Un’attenta lettura dello spazio e della storia che gli conferisce senso, diventa la chiave per comprendere l’insieme delle pratiche collettive ed individuali e dei significati culturali che essi assumono in rapporto alla costruzione dell’identità locale e delle sue innumerevoli forme di definizione. L’organizzazione ed il modellamento di uno spazio da parte di un gruppo di individui, hanno inizio con l’occupazione fisica dello stesso e con una serie di graduali interventi, che lo rendono storicamente conforme all’identità del gruppo di cui esso diviene parte integrante. L’incontro fra sociale e spaziale non è semplicemente l’occupazione fisica o l’appropriazione giuridica di esso, ma un processo che ha a che fare con la partecipazione del gruppo ai processi di produzione, materiale e simbolica, con il suo orizzonte culturale, con la sua stratificazione sociale, con la sua storia, con la sua identità nel senso più ampio del termine. L’identità locale non può far a meno di un luogo antropologico, un luogo antropologico non può far a meno di un’identità locale. Questo connubio sui generis non è tanto solido quanto sembra. La sua fragilità viene fuori nel momento in cui un gruppo abbandona, coattamente o volontariamente, la sua dimora e da inizio all’appaesamento di un diverso spazio. Il processo di abbandono di un luogo è sempre seguito da un processo di rifondazione dello stesso. La rottura fra identità locale e luogo antropologico, pur generando notevoli trasformazioni e riadattamenti, non avviene mai in modo completo, la storia rimane il filo conduttore che li lega indissolubilmente, e su simile continuità gioca l’individuazione di riferimenti stabili, che nelle vesti di patrimonio si apprestano a divenire nuovamente luoghi antropologici e come tali non estranei alle stesse dinamiche e meccanismi che ne connotano il divenire e l’appropriazione.
Considerare il patrimonio un luogo antropologico, costituisce una strategia per introdurre le questioni relative ai processi di patrimonializzazione, anche essi in stretto rapporto con la produzione materiale e simbolica, con specifici orizzonti culturali, con stratificazioni sociali e rapporti di potere in cui, tuttavia, il locale si confronta, divergendo o convergendo, con il globale, dimensioni apparentemente cosi lontane ma in realtà molto vicine, o addirittura confuse, in simili processi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREFAZIONE All’interno di uno stesso gruppo sociale, l’organizzazione dello spazio e la costituzione dei luoghi rappresentano una delle poste in gioco e una delle modalità delle pratiche collettive e individuali [….]. (i luoghi antropologici) sono tutti luoghi la cui analisi ha senso perché sono stati investiti di senso [….]. Questi luoghi hanno almeno tre caratteri comuni. Essi si vogliono (li si vuole) identitari, relazionali e storici. 1 MARC AUGÈ Oggi più che mai, l’espressione “identità locale”, entrata a far parte del linguaggio comune, usata ed abusata dai mass media, assume un’inedita familiarità. Il suo crescente e diffuso utilizzo, la vede spesso e volentieri connessa alla creazione, alla costruzione, alla definizione di oggetti che, persa la funzione per cui sono concepiti o continuando a mantenerla, diventano beni culturali e cosi facendo si arricchiscono di un attributo inedito, quello di patrimonio, che sembra schiudere specifici e nuovi orizzonti d’appartenenza. Un’identità locale si definisce attraverso l’individuazione di un determinato spazio in senso fisico e di una determinata storia, di cui i beni culturali sono già o diventano l’incontestabile testimonianza. Uno spazio, interagendo con gli individui che vi risiedono, diventa parte di loro, elemento essenziale di riconoscimento e di distinzione rispetto agli altri spazi e agli altri individui, spazio in cui storia dei luoghi e dei soggetti che li popolano, creano una miscela unica, che solo quei luoghi e quei soggetti possono vantare di possedere. Ed ecco come un qualsiasi spazio diventa un determinato “luogo antropologico”, luogo in cui e attraverso cui è lentamente plasmata l’identità locale, sia come spazio del vissuto quotidiano, identitario, relazionale e storico, sia come 1 Marc Augè Non luoghi, ed. Eleuthera 1993, Milano, pg. 51-52.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi