Skip to content

La fotografia dall'analogico al digitale. Sociosemiotica dell'immagine fotografica.

Il passaggio dall’analogico al digitale costituisce uno dei temi di maggior rilevanza e attualità nell’ambito della odierna ricerca mediologica: vastissima è la letteratura che se ne occupa e molteplici sono le questioni epistemologiche, etiche ed economiche sollevate da tale mutamento paradigmatico. La pluralità degli approcci disciplinari che caratterizza il panorama delle scienze della comunicazione indaga sulle conseguenze di tale rivoluzione nell’ambiente sociocomunicativo orientando la propria analisi a seconda delle proprie finalità cognitive: ciò determina una varietà ed una ampiezza dello spettro dei contributi teorici di cui diamo un breve cenno qui di seguito, a mero titolo esemplificativo: analisi semiologiche sul nuovo statuto dei messaggi (vale a dire, analisi sulle nuove pratiche discorsive dei linguaggi ipertestuali, nonché sulle nuove modalità di significazione originate dal nuovo regime informatico della rappresentazione iconica, dal Nuovo Ordine del Visibile, cfr. Renaud 1989, Walter Bruno 1989, Colombo 1990, Bettetini 1987); analisi di sociologia e antropologia della tecnica (vale a dire, analisi sugli slittamenti e i mutamenti dei codici culturali in relazione ai supporti tecnici che ne condizionano l’operatività sociale iscrivendoli nei loro peculiari spazi semiotici, cfr. Levy 1996, Flichy 1996, McLuhan 1967, DeKerchove 1996, Berardi 1993); analisi e teorie artistiche che indagano sulle nuove modalità di produzione estetica dischiuse dalla duttilità e plasticità delle nuove tecnologie della simulazione informatica, concentrandosi sul passaggio dai linguaggi della riproducibilità tecnica a quelli della producibilità algoritmica (cfr. Capucci 1993, Fagone 1990, R. Berger 1993, Maldonado 1998, Costa 1990). Per non parlare dei risvolti politico-istituzionali e socio-economici che la conversione nel paradigma digitale degli impianti di trasmissione e di ricezione ha già originato nell’ambito delle strategie di globalizzazione delle conglomerate multimediali e dei riassetti legislativi cui ogni organismo nazionale deve procedere, ulteriore nodo problematico che ha dato luogo ad una fioritura di studi giuridici, economici e sociologici in proposito ( per una rassegna delle tematiche in proposito cfr. Ambrogetti 1998). La crucialità del paradigma digitale viene quindi ribadita da ogni approccio disciplinare, così come la comprensione del mutamento storico insito nel passaggio dall’analogico al digitale diviene questione ineludibile per lo studioso dei processi comunicativi. Il carattere epocale di tale svolta è segnalato da numerosi autori: Abruzzese ribadisce la centralità dei new media interattivi nel passaggio dalle dinamiche massificanti e omologanti sperimentate dai media unidirezionali classici (Stampa, Radio, Televisione) alle logiche di demassificazione e personalizzazione dei tragitti comunicativi attraverso i quali l’individuo costruisce la propria identità sociale ed acquisisce ruoli e posizioni all’interno di un sistema di relazioni simboliche sempre più fluide e sempre meno vincolate dalle tradizionali determinanti del comportamento sociale e dalle loro rispettive e tramontanti agenzie di socializzazione (cfr. anche l’analisi di Meyrowits 1985 sull’impatto dei media elettronici sui ruoli gerarchici, di affiliazione e di status): i codici culturali che governano le interazioni tra individui e gruppi sociali entrano in una fase di rinegoziazione perpetua; questa sorta di utopico e perenne statu nascenti delle relazioni sociali e del patrimonio cognitivo collettivamente condiviso e costruito, sempre aperto a rimodellizzazioni che ne impediscono una rigida cristallizzazione, viene salutato da Levy come la garanzia del recupero di tutte quelle qualità umane dei singoli individui che non trovano spazio e riconoscimento sociale all’interno delle logiche monolitiche e massificanti che hanno caratterizzato i precedenti ambienti tecnoculturali. Levy concentra inoltre la propria attenzione sulle potenzialità democratizzanti implicite nell’apertura del nuovo spazio antropologico del virtuale: la disponibilità di agorà e forum permanenti di discussione su ogni più minuto problema della convivenza civile permette un accesso chirurgico al tessuto sociale, eliminando i tipici problemi di fine tuning, di raccordo tra le prassi decisionali ed il verificarsi dei loro effetti, che hanno caratterizzato la gestione politica di ambienti sociocomunicativi dominati da tecnologie molari; la posta in gioco insita nell’avvento delle tecnologie molecolari è nientemeno che il passaggio da una democrazia rappresentativa ad una democrazia diretta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il passaggio dall’analogico al digitale costituisce uno dei temi di maggior rilevanza e attualità nell’ambito della odierna ricerca mediologica: vastissima è la letteratura che se ne occupa e molteplici sono le questioni epistemologiche, etiche ed economiche sollevate da tale mutamento paradigmatico. La pluralità degli approcci disciplinari che caratterizza il panorama delle scienze della comunicazione indaga sulle conseguenze di tale rivoluzione nell’ambiente sociocomunicativo orientando la propria analisi a seconda delle proprie finalità cognitive: ciò determina una varietà ed una ampiezza dello spettro dei contributi teorici di cui diamo un breve cenno qui di seguito, a mero titolo esemplificativo: analisi semiologiche sul nuovo statuto dei messaggi (vale a dire, analisi sulle nuove pratiche discorsive dei linguaggi ipertestuali, nonché sulle nuove modalità di significazione originate dal nuovo regime informatico della rappresentazione iconica, dal Nuovo Ordine del Visibile, cfr. Renaud 1989, Walter Bruno 1989, Colombo 1990, Bettetini 1987); analisi di sociologia e antropologia della tecnica (vale a dire, analisi sugli slittamenti e i mutamenti dei codici culturali in relazione ai supporti tecnici che ne condizionano l’operatività sociale iscrivendoli nei loro peculiari spazi semiotici, cfr. Levy 1996, Flichy 1996, McLuhan 1967, DeKerchove 1996, Berardi 1993); analisi e teorie artistiche che indagano sulle nuove modalità di produzione estetica dischiuse dalla duttilità e plasticità delle nuove tecnologie della simulazione informatica, concentrandosi sul passaggio dai linguaggi della riproducibilità tecnica a quelli della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fotografia
fotografia analogica
fotografia digitale
semiotica
sociosemiotica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi