Il decentramento politico-amministrativo (il caso di Latina)
Le Autonomie locali curano gli interessi della popolazione che rappresentano e possono formulare programmi decisi autonomamente. Nel settore circoscrizionale, infracomunale, la partecipazione si avvicina più che mai a forme democratiche di rapporti faccia a faccia che ridanno il senso della comunità e attivano nei confronti dell’organizzazione comunale il feed back più umano della verifica dei direttamente interessati, momento anti elitistico che pone in primo luogo la partecipazione dei residenti alla gestione dei servizi. Questo è possibile se esiste una risposta positiva da parte dei cittadini. Il caso di Latina è esaminato considerando: a) la storia dei Consigli di Quartiere, rintracciata attraverso la stampa; b) le interviste ai presidenti delle sette circoscrizioni; c) le origini del comune (un tempo Littoria) nato nel 1932. I suoi abitanti (coloni veneto-friulani) vennero immessi secondo un piano di immigrazione pilotato dal governo fascista; a questo processo le popolazioni autoctone parteciparono in modo del tutto casuale e secondario pur perdendo territorio e forme di economia. Secondo lo scrittore Antonio Pennacchi la ruralizzazione promossa dall’Opera Nazionale Combattenti, cioè la bonifica agraria e sociale che mirava a spezzare il latifondo nel Pontino con l’esproprio dei terreni e l’appoderamento, fu una rivoluzione di struttura marxista che si esaurì nel ’35. In seguito i notabili Lepini entrarono nei quadri del Pnf e nell’amministrazione. Le città nuove e le masse dei contadini venivano così ad essere governate e dirette dai maestri elementari e dagli avvocati di Norma, Sezze, Sonnino e Terracina. Il blocco sociale battuto dal fascismo rosso nel ’31-’35, riconquista in questo modo e perpetua sino ad oggi la sua egemonia e il dominio sull’intero territorio attraverso la cooptazione delle nuove élite anche di ultima immigrazione. Caduto il regime fascista gli stessi personaggi trasmigrano in massa nella DC e in tutti gli altri partiti compresi quelli di sinistra. Per attirare a sè il voto dei coloni rimuovono il vincolo di inalienabilità dei poderi dando luogo ai frazionamenti indiscriminati, alle lottizzazioni e a tutte le operazioni immobiliari che finiranno poi per produrre la corografia odierna. In questa chiave di lettura è visto il decentramento amministrativo a Latina. I primi consigli di quartiere istituiti nel 1974 dalle élite dei partiti con il pretesto di accrescere il senso civico dei cittadini tramite la partecipazione, si dimostrarono ottimi strumenti per la cattura del consenso. Nell’85 l’elezione a suffragio diretto degli stessi non sortì cambiamenti e rimasero filiazioni delle clientele di partiti. L’ultima riforma del ’97 è stata voluta dall’Amministrazione del Sindaco Ajmone Finestra, rappresentante del MSI-DN, il partito che fin dal ’74 aveva manifestato la sua contrarietà per quegli “inutili doppioni del consiglio comunale volti ad accrescere lo strapotere dei partiti e il più deleterio clientelismo.” Oggi i Consigli di Circoscrizione permangono “serbatoi di voti”, non ci sono liste civiche, la partecipazione avviene sotto il diretto controllo della élite comunale che cerca di paralizzare ogni iniziativa. Esemplare la vicenda del PRG nel 2001. L’approvazione in Consiglio Comunale del nuovo strumento urbanistico fu possibile grazie ai voti dell’opposizione. Vi fu un confronto molto duro tra imprenditori edili e il Sindaco Finestra. I primi fecero ricorso al TAR che bocciò il PRG in nove punti ma il primo suscitò più clamore: la mancata richiesta del parere alle circoscrizioni. Il Sindaco aveva cercato di rimediare ma le circoscrizioni, soprattutto nei borghi, manipolate dai consiglieri comunali non espressero i loro pareri.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorella Pigini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Pio Marconi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 212 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi