Governance territoriale – Politiche di sviluppo e decentramento amministrativo in Italia
Quello che in questo lavoro di tesi viene descritto è il processo di cambiamento che investe le istituzioni pubbliche del nostro Paese. Tale processo di cambiamento è stato promosso da una maggiore spinta all’autonomia introdotta negli anni ottanta e realizzata qualche anno dopo nella riforma della PA, provocando effetti migliorativi anche per quanto riguarda la stabilità, e quindi la continuità, dei governi locali meridionali. La crescita dell’autonomia politica e amministrativa è stata legittimata – almeno in parte – dall’affermarsi di ideologie più liberali che spingono verso la realizzazione di modelli di crescita guidati soprattutto dal mercato, importando nel settore pubblico l’utilizzo di metodologie di stampo economico. La politica economica intrapresa nelle aree meridionali del Paese si rispecchia nell’adozione di politiche per lo sviluppo locale rappresentate dalla programmazione negoziata (o concertata) e dagli strumenti che ad essa si collegano. Il Mezzogiorno, quindi, è stato posto al centro di un generale processo di cambiamento che ha investito soprattutto le sue istituzioni economiche, politiche e amministrative.
Nel primo capitolo saranno affrontate parallelamente le due questioni principali, pubblica amministrazione da un lato e politiche di sviluppo dall’altro, con particolare riferimento, nel primo caso, al decentramento amministrativo che le nuove riforme hanno contribuito a realizzare negli Enti Statali e, nel secondo caso, alla programmazione negoziata come nuova forma di intervento a sostegno delle regioni depresse del Mezzogiorno, in grado di accrescere l’economia e di sostenere il cambiamento amministrativo. La stretta interdipendenza tra le due questioni, infatti, prende origine dal fatto che le principali riforme, che hanno scandito il processo di decentramento amministrativo, sono state sostenute e legittimate dalla necessità di accompagnare sul territorio i nuovi strumenti della Programmazione negoziata; così come la buona riuscita di alcune riforme amministrative ha incentivato la diffusione delle politiche territoriali e migliorato la loro implementazione.
Nel secondo capitolo, invece, la pubblica amministrazione sarà analizzata come attore centrale entro i percorsi di concertazione locale per la funzione di regolazione sociale che è deputata a svolgere. Con lo scopo di evidenziare tutte quelle esperienze virtuose e fallimentari dell’attore pubblico in riferimento all’ideazione e all’implementazione delle politiche di sviluppo territoriali, tutto ciò in stretta relazione con il processo di cambiamento che investe la struttura delle amministrazioni pubbliche e che continua ad ispirarsi alle teorie del new public management, le quali intendono dotare le pubbliche amministrazioni di una struttura di incentivi per migliorarne le dinamiche interne di gestione del personale e della produzione dei servizi.
Infine, con il terzo ed ultimo capitolo, si intende analizzare il ruolo svolto dalle Agenzie di sviluppo locale nel garantire una programmazione dei percorsi di sviluppo territoriali e nel predisporre una regolamentazione omogenea del sistema integrato di servizi economico e sociali di un determinato ambito locale. L’ipotesi del presente lavoro può essere così sintetizzata: la stagione riformista oltre a contribuire al generale miglioramento dell’ambiente istituzionale, ha favorito indirettamente la diffusione e legittimazione di modelli decisionali improntati al rispetto di forme democratiche alternative, variamente legate alla cosiddetta democrazia deliberativa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Pellegrini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Roberto Serpieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nuovi modelli di governance per uno sviluppo territoriale sostenibile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi