Etnografia del corteggiamento
In questa relazione, come dal titolo, si parlerà di corteggiamento.
Si cercherà di parlarne in modo diverso da come potrebbe farlo un autore televisivo attento alle mode del momento o un\una giornalista che scriva per riviste pseudo-maschiliste o pseudo-femministe atte al puro intrattenimento.
Si tratta qui di una cosa presa sul serio, e il primo vero difficile lavoro è stato riuscire ad “estrarre” il vero oggetto di studio dalla patina di “frivolezza” in cui il senso comune l’ha sempre tenuto rinchiuso.
Va detto, ai margini di questo discorso, che questa stessa frivolezza, cui si è accennato, sarebbe già di per sé un interessante oggetto di studio.
Per definizione il corteggiamento è uno schema di comportamento attraverso il quale una persona cerca di entrare nelle grazie di un’altra.
Ciò che desta il nostro interesse è il corteggiamento in quanto “pratica sociale”, ovvero, come complesso di atteggiamenti e gesti eseguiti da un attore sociale, come strategia più o meno premeditata, per conquistare l’attenzione di un’altra persona al fine di accoppiarsi con essa.
Compito dell’antropologo che si interessi a questo argomento, sarebbe, in altre parole, provare a cogliere le caratteristiche della “sovrastruttura culturale” che “permea” un bisogno che è del tutto biologico e naturale: vale a dire l’accoppiamento, azione indispensabile per promuovere la riproduzione della specie.
E’ una pratica sociale perchè la si “apprende” attraverso la socializzazione (come modello di comportamento da seguire-interpretare) e la si “attua” all’interno di un contesto sociale.
Ciò lascia presupporre che, se da un lato esso può considerarsi “universale”, nel senso che fa parte della “modalità dell’accoppiarsi” di molte e forse di tutte le civiltà, dall’altro è ipotizzabile che ogni cultura lo abbia declinato a proprio modo, per cui ci possono essere differenti tipi di corteggiamento a seconda del contesto culturale in cui esso viene praticato.
Quindi la funzione di un luogo rispetto al corteggiamento potrà essere propria, impropria, manifesta, latente o anche istituzionale come è ad esempio il caso di alcuni particolari bar.
Da pochi anni, infatti, sono stati aperti alcuni bar in cui l’ingresso è permesso solo ai single “… Uomini e donne sono in egual numero e ognuno riceve un cartello con una sigla.
Le donne sono sedute e a turno gli uomini si spostano da un tavolo all’altro […] al termine del colloquio ognuno scrive su un formulario qualche annotazione e impressione. Nel frattempo gli uomini cambiano di posto e tutto ricomincia da capo con un nuovo partner.”
Non bisogna poi trascurare l’importanza che hanno assunto, da questo punto di vista, i “luoghi virtuali”: internet, chat, siti di incontri etc.. ai quali andrebbero dedicate le stesse considerazione fatte per i “luoghi reali” sottolineandone le analogie e differenze.
Intendo indagare questa pratica che chiamiamo corteggiamento facendo uso del metodo di riflessione antropologica, che tende ad interpretare in maniera relativista il modo di “pensare” il mondo e di “stare” nel mondo da parte degli esseri umani.
La prima questione su cui bisogna riflettere che è anche, in un certo senso, il tronco da cui si dirameranno altre considerazioni, è il carattere “dossico” che assume il corteggiamento, per dirla alla Bourdieu.
Cioè, è una pratica (come mangiare, bere, o passeggiare) inserita in quello che il senso comune considera l’ordine naturale delle cose e, perciò stesso, immutabile e pertanto scarsamente adatto a costituire oggetto di riflessione.
Al contrario, il nostro intento è quello di dimostrare che il corteggiamento, in quanto pratica, non solo è mutabile a seconda dei contesti culturali in cui è presente, ma, anche all’interno di una stessa società, il suo carattere e le sue specificità è possibile che si modifichino in relazione a variabili indipendenti come il tempo storico o la classe sociale.
Per avvalorare queste convinzione mi sono servito del pensiero di alcuni autori che, purtroppo, solo marginalmente si sono interessati di tale argomento ma che, assemblate le loro argomentazioni, mi hanno dato l’opportunità di ipotizzare, non senza riserve, che, almeno all’interno del percorso storico rintracciabile in alcune società, il corteggiamento può essere considerato come il risultato di un processo di civilizzazione, o sarebbe meglio dire, di “eufemistizzazione” di un comportamento che ha avuto il suo “archetipo” nel ratto della sposa.
All’interno di questa prospettiva, il nocciolo della questione sembra essere situato principalmente nel cambiamento, durante il corso della storia, delle relazioni di genere e delle differenze sessuate con tutte le conseguenze socio-psico-economiche che ciò ha comportato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alfonso Fontana |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Etnografia |
Relatore: | Amalia Signorelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Fidanzamento e Matrimonio nella Tradizione Popolare Calabrese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi