Diritti animali e implicazioni sociali
Per far comprendere a pieno la tesi esposta in questo elaborato, è utile a tali fini ripercorrere la storia dei grandi complessi bovini della civiltà occidentale, analizzando i modi con cui hanno influenzato la nostra visione del mondo, e il mondo stesso.
Si vedrà come la lotta tra nomadi e agricoltori, che ha caratterizzato gran parte della storia occidentale, ha influenzato specifiche culture e società, prime fra tutte quelle dell’India, della Spagna e delle isole britanniche. Sono stati presi in considerazione questi tre paesi in particolare perché rappresentanti di tre diverse tendenze: in India ha prevalso il rispetto per gli animali non umani; in Spagna prevalse l’immagine mascolina del toro, a discapito di quella femminile della mucca (che ha invece prevalso in India); nel Regno Unito, invece, emersero i risultati peggiori dell’influenza nomade, e la carne assunse un’importanza sempre maggiore, per arrivare all’apice raggiunto con la carne grassa, simbolo del benessere e misura del gusto.
Carne grassa che influenzò anche la colonizzazione del Nuovo Mondo, in cui si sperimentò per la prima volta il connubio tra produzione cerealicola e allevamento bovino, causa futura di conseguenze devastanti.
Conclusosi il discorso inerente la storia, si analizzerà l’etica inerente gli animali non umani partendo dall’antica Grecia, con la contrapposizione tra la scuola di Pitagora, vegetariano e rispettoso della natura nel suo complesso, e la scuola di Platone e del suo discepolo Aristotele, il quale, difendendo la schiavitù, difendeva implicitamente anche lo sfruttamento degli animali non umani.
Successivamente verrà Cartesio e la sua dottrina dell’animale-macchina, e si toccherà il punto più basso per l’etica, dal quale non si può far altro che risalire; risalita che partì con Bentham e la sua celebre affermazione “Il problema non è ‘Possono ragionare?’ né ‘Possono parlare?’, ma ‘Possono soffrire?’”; arrivando a Singer e il suo “Liberazione animale”, testo considerato il manifesto del movimento animalista.
Si parlerà anche di teologia animale per l’importanza sociale di un’istituzione secolare come la Chiesa, facendo partire l’analisi dalla Bibbia e dalla volontà di Dio, per poi passare a due concezioni opposte, quella di S. Tommaso e quella di Andrew Linzey (sacerdote anglicano, membro della facoltà di teologia dell’Università di Oxford, e fondatore e direttore del Centre for animal etichs); per poi concludere con la situazione contemporanea e le ultimissime prese di posizione di papa Francesco.
Si arriverà a spiegare i motivi per cui gli animali sono titolari di diritti fondamentali, diritti poi esplicitati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale, un documento che rivoluziona il tradizionale rapporto uomo-animali non umani, che però deve essere un punto di partenza, e non di arrivo.
L’elaborato si concluderà con un’analisi delle conseguenze negative che la zoofagia (l’uso, da parte degli umani, degli animali come fonte di nutrimento) e l’allevamento intensivo hanno portato e continuano a portare: la questione della “fabbrica di proteine alla rovescia”, una delle concausa della fame nel mondo; la distruzione delle foreste; il rapido esaurimento dell’acqua potabile e l’inquinamento delle falde acquifere; le cosiddette malattie del benessere (diabete, tumore, patologie cardiovascolari varie).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mario Gino Mazzarella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Michele Cascavilla |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Design della comunicazione sociale per una corretta informazione sulle forme famigliari nella società contemporanea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi