Copyright e marketing del web 2.0: Il caso Twitter e Mad Men
Il Web 2.0 si è affermato come modello e cultura di partecipazione online. Non per questo il Web 2.0 si può considerare come situazione definitiva dell’evoluzione della rete. Nuovi strumenti e tecnologie modificano in continuazione le modalità di interazione online, allargando la base utenti e influenzando i contenuti.
Questa tesi si pone l’obiettivo di evidenziare come la frequente nascita di nuove possibilità di produzione e distribuzione di contenuti da parte degli utenti del Web 2.0 avvenga più velocemente di quanto la relativa giurisprudenza e i professionisti del settore siano in grado di prevedere.
Esemplare di questa situazione è infatti il rapporto tra fan fiction online e la detenzione dei diritti di proprietà intellettuale.
Con un occhio di riguardo agli aspetti di marketing piuttosto che sociologici, allontanandomi dai cultural studies sulla fan fiction, la tesi tratta la vicenda di Mad Men, telefilm di produzione americana, e Twitter, social network di ultima generazione, perché esemplare, non solo della confusione relazionale tra consumatori e case produttrici, ma anche perché offre spunti per elaborare una strada di marketing comune da mettere in atto sul Web 2.0.
I fans sono favoriti dalla tecnologia e la marca può trarre benefici dall’esposizione della loro attività. Ma il branding online è molto più di una risposta ai cambiamenti in atto. Si tratta di un’interazione prolungata, che richiede flessibilità. Si tratta della necessità di mostrare i veri colori, la personalità, della marca. Le marche devono decidere come adattarsi alle regole di partecipazione in evoluzione, mantenendo la passione dei fans intatta. Per avere successo, bisogna abbandonare il concetto di “management” abbracciando invece quello di “engagement”, cioè non più insistere nel cercare di dirigere le voci dei fans, mantenendo una sorta di controllo, ma impegnarsi nel farle proliferare liberamente. Questo richiede un nuovo insieme di regole, che le marche non sempre controllano. Ciò significa più ascolto e più interazione. La grande opportunità in questo mondo è che ognuno di noi può avere una parte nel definire le nuove regole.
Il percorso seguito parte da una contestualizzazione della situazione televisiva odierna, che si presenta come uno stadio transitorio verso un medium televisivo che consentirà, da una parte, più interazione per i consumatori e dall’altra una targetizzazione dell’audience, con l’offerta di contenuti mirati a pubblici ristretti. Dopo di che, illustro le moderne dinamiche di marketing, messe in atto dai networks televisivi e non, che sfruttano il Web come terreno di socializzazione e come veicolo di diffusione dell’immagine del brand. La creazione di un prodotto di culto, l’attenzione verso il “capitale emozionale” dei consumatori fedeli, la costruzione di una “brand community”, sono passaggi essenziali per il successo di un prodotto d’intrattenimento. Grazie però alla visibilità e alla potenzialità acquisita dai fans, si crea uno spazio di discussione ideologica su quella che può essere definita la linea di divisione fra produttori e consumatori.
Tratto così, poi, i diversi e contrastanti approcci utilizzati dai detentori dei copyrights con i fans dei loro prodotti, partendo da un’analisi delle attuali legislazioni dei diritti d’autore e le loro impostazioni culturali.
Entrando più nello specifico del caso oggetto di studio, descrivo la serie televisiva Mad Men e i punti di contatto online con i suoi spettatori, il social network Twitter e le sue potenzialità d’utilizzo laterale.
Nell’ultimo capitolo analizzo l’intera vicenda e le sue possibili interpretazioni.
Ovviamente gli strumenti utilizzati nella mia ricerca sono stati, maggiormente, proprio i mezzi tipici del Web 2.0: siti internet wiki, blog, social network, forum. Integrati, però, da impianti teorici accademici e da articoli di quotidiani in carta stampata, a dimostrazione di come i vecchi e i nuovi media possano convivere e convergere in questa era di cambiamenti dei mezzi di comunicazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Magni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Maria Luisa Leonini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Consumer engagement e new media: le opportunità offerte da user generated content e social media
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi