Skip to content

Nuovi antagonisti dell'acido glutammico sul recettore AMPA appartenenti alla serie strutturale delle Triazolo– [1-5-a] Chinossaline

L’acido glutammico è il principale neurotrasmettitore eccitatorio nel SNC di mammifero. Si ritiene che un’ eccessiva liberazione di questo mediatore negli spazi intersinaptici svolga un’azione eccitotossica con conseguente morte neuronale e sia responsabile di varie patologie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer.
Il Glu esplica la propria azione interagendo sia con recettori di tipo metabotropico che ionotropico. Si ritiene altresì che proprio questi ultimi, ossia i recettori NMDA, AMPA e Kainato, siano quelli maggiormente implicati nell’azione eccitotossica del neurotrasmettitore. Esiste quindi un notevole interesse nello sviluppare prodotti capaci di antagonizzare le risposte di questi recettori, in quanto tali molecole potrebbero trovare impiego in clinica come agenti neuroprotettivi nelle ischemie ed in generale nelle patologie neurodegenerative e come agenti anticonvulsivanti.
In studi precedenti del nostro gruppo nei Dipartimenti di Farmacologia Preclinica e Clinica e di Scienze Farmaceutiche volti ad individuare nuovi antagonisti del Glu sui recettori ionotropi, abbiamo riportato l’attività biologica di derivati della serie strutturale dei 4,5-diidro-4-oxo-1,2,4-triazolo[1,5-a]chinossalino-2-carbossilati (TQX).

In questi studi tra l’altro è emerso che il 7,8-diCl-derivato della serie era più attivo sul sito Gly/NMDA che sul recettore AMPA. Successivamente è stato osservato che i prodotti della serie TQX che recavano nella posizione 8 dell’anello benzofuso gruppi eterociclici contenenti N, come il 7-Cl-8-(1,2,4-triazol-4-il)-derivato, erano al contrario molto più attivi sul recettore AMPA e mostravano un elevata selettività nei riguardi del sito Gly/NMDA abbiamo intrapreso una nuova ricerca volta a sviluppare nuovi antagonisti potenti e selettivi verso il recettore AMPA. In particolare nel corso di questa ricerca abbiamo esaminato l’effetto della sostituzione dell’atomo di Cl in 7 con i gruppi elettro-attrattori CF3, NO2 e dell’ introduzione di differenti residui eterociclici in 8.

Infatti, il farmacoforo degli antagonisti al recettore AMPA prevede nella posizione 7 gruppi elettro-attrattori anche molto ingombranti. Inoltre, il fatto che il composto TQX-173, recante un N3 sul gruppo triazolo in 8, si fosse dimostrato particolarmente potente e selettivo verso il recettore AMPA, ci ha fatto prospettare che modifiche mirate in quella parte della struttura potessero dar luogo ad antagonisti AMPA particolarmente attivi e selettivi. L’attività dei derivati della TQX è stata accertata sia con esperimenti di binding recettoriale che con test funzionali in vitro effettuati su cunei di corteccia di topo e su preparazioni sinaptosomiali di ippocampo di ratto.
Altri aspetti importanti sulla relazione struttura-azione dei derivati della serie TQX emersi dalla ricerca si possono così sintetizzare:
1) L’esterificazione del gruppo carbossilico in posizione 2 sebbene conduca ad una perdita di affinità verso tutti i siti recettoriali esaminati, dà luogo a prodotti ancora considerevolmente attivi.
2) In accordo con il farmacoforo AMPA di riferimento che prevede nella zona nord-ovest del nucleo chinossalinico la presenza di un grosso sostituente, le sostituzioni in 8 possono condurre a composti capaci di discriminare nettamente almeno tra recettore AMPA e sito della glicina/NMDA.
3) La sostituzione del Cl in 7 con i gruppi trifluorometil e nitro provoca un aumento generalizzato dell’affinità dei derivati per il recettore AMPA. I prodotti 7-NO2- e 7-CF3-8-(3-carbossipirrolo-1-il)-4,5-diidro-4-oxo-1,2,4-triazolo[1,5-a]chinossalino-2-carbossilati si sono rivelati i più potenti della serie presentando Ki pari rispettivamente a 20 e 37 nM.
l’interazione dei prodotti della serie TQX con il recettore AMPA era confermata dalla capacità degli stessi di inibire la depolarizzazione corticale nel topo ed il release di noradrenalina dai sinaptosomi di ippocampo di ratto stimolati da AMPA.
Purtroppo, gli unici due prodotti, della serie finora sperimentati in vivo, si sono rivelati inattivi sulle convulsioni indotte nei topolini da pentilentetrazolo e da elettroshock massimale. Si ipotizza che ciò sia dovuto all’incapacità di questi composti di attraversare la barriera emato-encefalica. E’ attualmente in corso la ripetizione di questi esperimenti con prodotti della serie TQX che presentano differenti caratteristiche di solubilità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE L’acido glutammico nel sistema nervoso centrale di mammifero: da neurotrasmettitore ad agente neurotossico. Nel sistema nervoso centrale di mammifero il glutammato (L-Glu), oltre ad avere un ruolo importante come neurotrasmettitore eccitatorio (Watkins and Evans, 1981), è probabilmente responsabile dei fenomeni di eccitotossicità (Olney, 1990) che si verificano in numerose situazioni patologiche. L-Glu come neurotrasmettitore viene sintetizzato nei neuroni, in quanto la barriera emato-encefalica è praticamente impermeabile ad esso, probabilmente a partire dal glucosio nel ciclo di Krebs o dalla glutammina sintetizzata dalle cellule della glia e raccolta dai neuroni (figura 1). Figura 1. Possibili vie di sintesi del glutammato nel sistema nervoso centrale. Una volta sintetizzato, il glutammato viene accumulato in vescicole sinaptiche e da queste liberato con un processo esocitotico calcio-dipendente. Specifiche proteine di trasporto sono responsabili della sua captazione e del suo accumulo all’interno delle vescicole sinaptiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vasilios Dimos
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Farmacia e farmacia industriale
  Relatore: Alessandro Galli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alzheimer
glutammato
recettore
parkinson
nmda
uptake
ampa
acido glutammico
glicina
kainato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi