Studi di citossicità del peptide beta-amiloide (1-40), implicato nel morbo di Alzheimer, su protisti utilizzati come organismi modello
Molte malattie neurodegenerative, tra cui il Morbo di Alzheimer, il Morbo di Parkinson, l’Encefalopatia Spongiforme e la Corea di Huntington, sono caratterizzate dalla presenza di grosse strutture filamentose dette fibrille amiloidi, derivanti dall'aggregazione ordinata di specifiche proteine o polipeptidi, diversi a seconda della patologia. Questi aggregati presentano delle caratteristiche chimico-fisiche comuni: morfologia fibrillare, predominanza di struttura secondaria β-sheet, estrema stabilità e insolubilità nei comuni solventi organici, resistenza alle proteasi. La comprensione dei processi molecolari che sono alla base della fibrillogenesi, essenziale per capire l’origine di queste patologie, potrebbe contribuire a mettere a punto nuove strategie terapeutiche e preventive. Di recente, è stata posta in discussione l’idea che la tossicità sia dovuta alle fibrille insolubili, le quali rappresenterebbero, invece, una struttura molecolare di minima energia per le proteine aggregate, mentre si è rafforzata l’ipotesi che siano gli intermedi oligomerici i veri agenti citotossici.
Nel mio lavoro di ricerca, svolto presso l’Istituto di Biofisica del CNR di Pisa, l’attenzione è stata focalizzata sul peptide β-amiloide(1-40), responsabile del Morbo di Alzheimer, che forma grossi aggregati fibrillari nel parenchima cerebrale, noti come placche senili. Sono stati effettuati studi spettroscopici in vitro con cui è stata analizzata la cinetica di aggregazione del peptide, in modo da capire come avvenga il processo di fibrillogenesi ed, eventualmente, come possa essere perturbato. Quindi, gli stessi studi spettroscopici sono stati eseguiti in presenza di un potenziale inibitore, l’ipericina. Questa è una molecola aromatica policiclica estratta dall’ Hypericum perforatum (noto come Erba di San Giovanni), la quale è in grado di interagire con i residui aromatici del peptide, perturbandone il processo di aggregazione. Parallelamente, è stato affrontato il problema di quale sia la forma citotossica patologica (oligomero intermedio o fibrilla matura) così come il suo meccanismo d’azione (alterazione della membrana cellulare). Recentemente, test innovativi di citotossicità in vitro su protisti, usati come cellule-organismi modello, stanno riscuotendo un crescente interesse perché in grado di correlare le modifiche del comportamento motorio dei microorganismi a un eventuale danno cellulare anche non letale . Nel mio lavoro di tesi, quindi, è stato effettuato uno studio volto a comprendere se e come il peptide β-amiloide(1-40), in differenti fasi di fibrillogenesi, possa alterare le risposte comportamentali di alcuni protisti delle quali siano noti i meccanismi molecolari e fisiologici come, per esempio, l'apertura/chiusura di specifici canali di membrana. .In particolare, tre sono stati i protisti presi in esame, essendo il loro comportamento motorio a lungo studiato e ben caratterizzato dal gruppo di ricerca con cui lavoro: il ciliato Blepharisma japonicum, e le microalghe Euglena gracilis e Dunaliella salina. Utilizzando due sofisticati sistemi di analisi d’immagine computerizzata, Ecotox e Matrox Odissey Image Sistem, e ponendo particolare attenzione alla scelta dei parametri più significativi nel rivelare gli effetti citotossici, sono state monitorate la motilità e la velocità media di popolazioni cellulari incubate, per tempi diversi, con la forma monomerica, oligomerica e fibrillare del peptide β-amiloide(1-40). I risultati di questi esperimenti innovativi pongono le basi per esperimenti futuri volti alla migliore comprensione del meccanismo di azione del peptide β-amiloide e alla ricerca di terapie alternative per la cura del morbo di Alzheimer.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annalisa Galletti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Biologiche |
Relatore: | Antonella Sgarbossa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Studi conformazionali di peptidi gastrinici mediante fluorescenza e dicroismo circolare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi