Skip to content

Le sindromi da lavoro: dallo stress al mobbing

Lo stress è la normale risposta dell’individuo alle pressioni esercitate dall’ambiente (esterno o interno, fisico o psichico). Le fonti di soddisfazione connesse al lavoro concernono differenti aree: in primo luogo, l’occupazione rappresenta una modalità di realizzazione, un mezzo indispensabile al raggiungimento degli obiettivi professionali e personali; il piacere del lavoro ed il senso di realizzazione possono derivare, dallo svolgere una determinata mansione che permette di acquisire nuove esperienze funzionali al miglioramento della propria vita personale e delle proprie competenze specifiche, ed ancora dall’area dell’autonomia e della responsabilità, dal momento che la possibilità di scegliere e decidere, autonomamente e compatibilmente al proprio ruolo, costituisce una fonte motivante per il lavoratore ed un’occasione di accrescimento del benessere lavorativo. Il lavoro costituisce nell’immaginario sociale, un’attività capace di condizionare, più o meno positivamente, lo status sociale ed il prestigio personale; esso è considerato una fonte di soddisfazione in ambito relazionale, dal momento che prevede l’associazione e la collaborazione continua con altre persone colleghi, superiori, clienti). Nel mondo del lavoro esistono, accanto a fattori di rischio specifici responsabili di malattie professionali, numerosi altri agenti capaci di turbare l’equilibrio ed il benessere dell’uomo, creando fenomeni di disadattamento e reazioni di stress, da cui possono derivare malattie a-specifiche, ma certamente collegate alla professione. Il malessere sociale che accompagna l’esperienza lavorativa è stato variamente descritto, nei termini sindrome da stress lavorativo e work addiction, technostress, burnout, mobbing, ecc. L’elemento stressante per eccellenza sembra essere il sovraccarico, misurabile attraverso numerosi fattori. Alcune fonti di stress i agiscono sul sistema di comunicazione tra colleghi o tra subordinati e superiore: le informazioni carenti o mal interpretate generano confusione e sospetto, che, a lungo andare, possono tradursi in uno stato di tensione ed ansia. L’essere escluso dai sistemi informativi genera spesso la diminuzione dell’autostima, l’estraniazione dagli obiettivi dell’organizzazione per la quale si lavora, la caduta delle aspettative ed è, in molti casi, responsabile di stati depressivi e di altre malattie mentali. Nella nostra realtà quasi totalmente dominata dai sistemi informatici, un’altra fonte di stress sul lavoro è rappresentata dall’introduzione delle nuove tecnologie (technostress), dal momento che al lavoratore sono richieste conoscenze che spesso non possiede e che, nel caso dei lavoratori più anziani, risultano difficili anche da acquisire. In risposta a queste innovazioni si crea una condizione nella quale il lavoratore si sente letteralmente messo da parte e sostituito da chi possiede queste competenze specifiche; ciò determina nel dipendente uno stato di impotenza e di scoraggiamento che lo relegano in una estenuante difesa della propria nicchia di competenza e di potere. Una forma particolare di disagio professionale è rappresentata dal burnout che costituisce l’esito di uno stress cronico; inizialmente identificato nell’ambito delle occupazioni sociali e sanitarie, successivamente è stato esteso anche alle altre professioni d’aiuto ed a tutte le attività che richiedono un costante rapporto interpersonale con gli utenti. Questa sindrome professionale può essere sinteticamente definita come una progressiva perdita di idealismo, energia e scopi, vissuta dagli operatori sociali come risultato delle condizioni di lavoro. Nel burnout sono riconoscibili due condizioni di stress: una prima soggettiva, che si riferisce alle motivazioni ed alle immagini ideali possedute dall’operatore; un’altra oggettiva ascrivibile, invece, alle condizioni materiali del lavoro, alle ambiguità di ruolo ed alle strutture relazionali presenti all’interno del luogo in cui l’operatore esercita la sua professione. Il percorso tra le diverse malattie professionali si conclude con la descrizione di una forma di disagio, relativamente recente, alla quale negli ultimi anni molti studiosi hanno dedicato la propria riflessione: il mobbing. Una definizione ufficiale fornita dall’Associazione contro lo Stress Psico-Sociale ed il Mobbing, fondata in Germania nel 1993, lo descrive come “una comunicazione conflittuale sul posto di lavoro, tra colleghi o tra superiori e dipendenti, nella quale la persona attaccata viene posta in una condizione di debolezza ed aggredita direttamente o indirettamente da una o più persone in modo sistematico, frequente e per un lungo periodo di tempo con lo scopo di estrometterla dal posto di lavoro”. Tutti questi attacchi tendono a colpire la capacità di autonomia e d’iniziativa delle vittime e a renderle insicure di sé e della propria professione: in sintesi, minano l’autostima ed insinuano il dubbio dell’efficacia del proprio operato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 INTRODUZIONE Lo stress è la normale risposta dell’individuo alle pressioni esercitate dall’ambiente (esterno o interno, fisico o psichico). Quando le richieste eccedono sia soggettivamente che oggettivamente e le situazioni stressanti si prolungano oltre il limite individualmente tollerato, si crea una sorta di rottura dell’equilibrio, un break-down psico-fisico responsabile dell’esaurimento delle risorse dell’individuo e dell’avvio di una potenziale malattia fisica o psichica. Lo stress si riferisce ad innumerevoli condizioni di vita, ma negli ultimi anni, il lavoro è diventato la causa di malessere maggiormente discussa e studiata. Una breve digressione storica ci aiuterà a capire la valenza negativa attribuita all’attività lavorativa nel passato e la successiva evoluzione del suo significato sino ai giorni nostri. Per secoli, il lavoro è stato ritenuto un’attività ignobile, da assegnare esclusivamente agli schiavi ed ai prigionieri; nella cultura spagnola, la stessa etimologia del termine lavoro (trabajo, dal latino tripalium, che designava uno strumento di tortura destinato agli schiavi meno produttivi) contribuisce a descriverne il carattere spregevole. Durante il XVIII secolo, tuttavia, il lavoro assunse nell’immaginario sociale un significato diametralmente opposto, divenendo un’attività dignitosa finalizzata al raggiungimento di obiettivi specifici (es: la creazione di un bene o di un servizio) e come tale degno di essere svolto anche dai rappresentanti delle classi più abbienti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Castiglia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Giacchino Lavanco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

burnout
lavoro
mobbing
sindromi lavoro
stress
stress lavorativo
tecnofobia
tecnostress
workaddiction

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi